Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Alpes Italia: Isiamed

Kurdistan region. Il distretto industriale e logistico di Erbil-Kr. Analisi di fattibilità e valutazione dell'impatto socio-economico locale

Kurdistan region. Il distretto industriale e logistico di Erbil-Kr. Analisi di fattibilità e valutazione dell'impatto socio-economico locale

Libro: Copertina morbida

editore: Alpes Italia

anno edizione: 2014

pagine: 170

Nel corso degli ultimi anni, per contrastare la crisi economica italiana molte aziende del nostro Paese si sono rivolte ai mercati internazionali, sia per espandere le loro capacità commerciali, sia per stipulare accordi di partnership e joint ventures in mercati emergenti che offrono loro, da un lato il contenimento dei costi di produzione e/o dall'altro una maggiore capacità di adattamento alle nuove condizioni/opportunità di mercato, considerando le potenzialità di crescita economica in mercati emergenti. Lo scopo della ricerca è quello di mettere a disposizione una serie di informazioni in grado di facilitare una progettazione di interventi in un'area di potenziale sviluppo - il Kurdistan Iracheno - a seguito della creazione, in loco, di un'area logistico-indutriale, completamente sostenibile sia dal punto di vista socio-economico-finanziario sia da quello ambientale. Nella ricerca si è ritenuto opportuno descrivere questo strumento, riconducibile dal punto di vista semantico alla categoria degli scenari, che si basa sulla matrice di contabilità sociale nel sistema economico, riproducendo la ciclicità del circuito produzione-reddito-spesa-risparmio-investimento.
16,00

Turchia. Un attore mediterraneo ed internazionale

Turchia. Un attore mediterraneo ed internazionale

Libro

editore: Alpes Italia

anno edizione: 2011

pagine: 224

Il panorama mondiale venutosi a creare con la fine del bipolarismo ha riportato Ankara al centro della politica regionale e internazionale. Il fatto che la Turchia abbia diversificato le sue iniziative in politica estera, aggiungendo nuove dimensioni ai suoi vecchi ed esclusivi legami con l'occidente, è un dato di fatto. Tali sviluppi non hanno comportato una rivisitazione delle priorità e degli interessi internazionali del paese; bensì rappresentano il perseguimento dei "classici" interessi turchi attraverso nuove modalità di azione consentite dalla struttura geopolitica attuale. L'entrata nell'Unione Europea offrirebbe vantaggi molteplici: la Turchia costituirebbe un perno fondamentale per le politiche europee in Medio Oriente, nel Caucaso e in Asia centrale, divenendo pertanto un mediatore culturale e politico. Inoltre, trovandosi al centro delle reti di trasporto di petrolio e gas, darebbe un contributo fondamentale nello sviluppo di una politica energetica europea diminuendo la dipendenza degli stati membri da risorse straniere. Tali opportunità potrebbero riequilibrare gli assi portanti della politica dell'Unione, indirizzandola, dunque, maggiormente verso sud.
16,00

Tunisia Italia. Storie e prospettive di una lunga amicizia

Tunisia Italia. Storie e prospettive di una lunga amicizia

Libro: Copertina morbida

editore: Alpes Italia

anno edizione: 2010

pagine: 190

"La piccola giovane nazione tunisina, forte della propria storia, salda nei propri principi di fondo che ispirarono l'Indipendenza, si proietta e illumina l'avvenire proprio, ma anche delle regioni mediterranee circostanti con un crescente approccio positivo ed ottimistico circa le possibilità e le capacità di generare benessere investendo sulle proprie risorse naturali e sulla straordinaria laboriosità del proprio popolo. Questo libro è un omaggio alla nuova frontiera italo-tunisina, al carattere sempiterno della comune amicizia". Dalla Prefazione diVittorio Craxi.
16,00

Lo slancio di Astana. Sfide ed opportunità del Kazakhstan a venti anni dall'indipendenza

Lo slancio di Astana. Sfide ed opportunità del Kazakhstan a venti anni dall'indipendenza

Libro: Libro in brossura

editore: Alpes Italia

anno edizione: 2010

pagine: 168

Il 2010 apre per il Kazakhstan una vera e propria "stagione delle ricorrenze": il 15° anniversario della nuova Costituzione del Paese e l'avvio del percorso di riemersione dall'URSS, processo iniziato nell'ottobre 1990 con la dichiarazione di sovranità e culminato un anno più tardi con l'indipendenza. Non va dimenticato che l'esercizio della presidenza OSCE proprio nel 2010 giunge come chiaro segnale di apprezzamento della comunità internazionale per i progressi politici in atto da alcuni anni. È il momento di trarre i primi bilanci, per un paese che riveste importanza crescente, sia sullo scacchiere regionale, sia su quello globale. Questo volume esamina le dimensioni della crescita e dello sviluppo della Repubblica: il processo di consolidamento politico-istituzionale e di sviluppo socio-economico, l'ascesa del paese a potenza regionale in Asia Centrale, nonché la sua affermazione come partner strategico per quelle potenze globali che guardano con costante interesse al nuovo ruolo di Astana. Proponendo un'analisi multilivello, l'obiettivo principale di questa pubblicazione è di promuovere una vera riflessione strategica sul paese, che possa avviare un dibattito più ampio.
14,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.