Alpes Italia: Psicologia e psichiatria postrazionalista
La psicoterapia dei processi di significato personale dei disturbi psicopatologici. Manuale teorico-pratico
Libro: Copertina morbida
editore: Alpes Italia
anno edizione: 2015
pagine: 416
Questo libro raccoglie gli scritti di psicoterapeuti di lunga esperienza, italiani e stranieri, che operano nell'ambito degli approcci costruttivisti cognitivisti non classici, in particolare quelli orientati secondo un'ottica sistemica post-razionalista come formulata da V.F. Guidano. L'intento è quello di raccogliere l'attualità dei diversi contributi relativi ai temi generali e alle nozioni di base, che definiscono, sul piano teorico nella prima parte, e nelle sue applicazioni cliniche nella seconda, la centralità della nozione di 'significato personale' per l'approccio psicoterapeutico descritto. Questo lavoro presenta, da più punti di vista, un'utile integrazione degli approcci orientati in termini di processi sistemici complessi, per sottolineare come non si possa prescindere, per la comprensione dei comportamenti e dei disagi umani, dal conoscere le determinanti soggettive ed interpersonali, che nel loro epigenetico integrarsi con le caratteristiche e le determinanti biologiche, nel corso dello sviluppo, costituiscono per ognuno il personale modo di narrarsi e di dare significato alla propria esperienza.
Terapia cognitiva post-razionalista. Conversazioni con Vittorio Guidano
Juan Balbi
Libro: Copertina morbida
editore: Alpes Italia
anno edizione: 2014
pagine: 110
"Incontrare Vittorio Guidano nell'agosto 1989, in un seminario a Buenos Aires con la sua solita erudizione, creatività e chiarezza, provocò in me una vera rivoluzione personale. Aveva raccolto e sintetizzato in un modello scientifico ognuna delle idee, intuizioni e domande dalla mia esperienza di terapeuta. Fino ad allora, non avendo risposte chiare a questi problemi epistemologici, teorici e metodologici, avevo ritenuto troppo insoddisfacente la mia pratica clinica. Ciò rendeva comprensibile tutto quello che io vedevo nell'esperienza con i pazienti e nella mia esperienza come persona. La sua prospettiva evolutiva e sistemico processuale del sé, la nozione di organizzazione di significato personale, l'importanza data all'affettività nei processi di sviluppo e cambiamento umano insieme alla coerenza e al potere esplicativo del suo modello, mi generarono un'importante aspettativa nella possibilità di sviluppare una pratica psicoterapeutica diversa, su una forte base teorica scientifica. La prima parte del libro è il risultato di tante ore di studio e prassi clinica secondo il metodo della Terapia Cognitiva Post-razionalista, la seconda contiene il testo delle nostre conversazioni."

