Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Aragno: Biblioteca Aragno

Autoritratto

Autoritratto

Achille Campanile

Libro

editore: Aragno

anno edizione: 2008

pagine: 80

8,00

Della nobiltà ed eccellenza delle donne
10,00

Vecchie ville vecchi cuori

Vecchie ville vecchi cuori

Barbara Allason

Libro

editore: Aragno

anno edizione: 2008

18,00

Flatterlandia

Flatterlandia

Ian Stewart

Libro

editore: Aragno

anno edizione: 2008

18,00

Circolazione a più cuori. Lettere familiari
13,00

La scienza positiva della morale in Germania
15,00

Astronomia e astrologia nel mondo antico

Astronomia e astrologia nel mondo antico

Franz Boll

Libro

editore: Aragno

anno edizione: 2008

15,00

Gli dei antichi

Gli dei antichi

Stéphane Mallarmé

Libro

editore: Aragno

anno edizione: 2008

15,00

Rivoluzione e cesarismo

Rivoluzione e cesarismo

Innocenzo Cervelli

Libro

editore: Aragno

anno edizione: 2008

30,00

Gli osservanti. Fenomenologia delle norme
35,00

Dai metodi ai testi. Varianti, personaggi, narrazioni

Dai metodi ai testi. Varianti, personaggi, narrazioni

Cesare Segre

Libro

editore: Aragno

anno edizione: 2008

Il volume, che raccoglie alcuni prodotti del lavoro recente dell'autore, inizia esponendo le principali problematiche della filologia e della linguistica del Novecento, tramite monografie su studiosi tra i maggiori dell'epoca, come Rajna, Debenedetti e Contini da una parte, Terracini, Jakobson e Benveniste dall'altra. Una grande avventura intellettuale, che continua ad essere al centro delle riflessioni. La seconda parte è dedicata a quella corrente della critica che ha dato tra noi i risultati più brillanti, cioè l'analisi delle varianti d'autore, di cui si fa la storia a partire dal Cinquecento, con un'esemplificazione su testi di Petrarca e Ariosto, che acquisisce aperture nuove nella pratica di analisi dei testi. Vengono poi (parte terza) studi su problemi particolari, che ci portano alle origini della lirica romanza, agli sviluppi dell'epica (nella scia della Chanson de Roland e della sua diffusione in Provenza), e al grande romanzo di Tristano e Isotta, visto in aspetti inattesi e rivelatori (la funzione dell'eroe romanzesco, la presenza sinora trascurata della comicità). Infine, una quarta parte valorizza il romanzo di Tommaso III di Saluzzo, e rilegge col suo aiuto malizioso, non privo di presentimenti psicoanalitici, la famosa novella boccacciana di Gualtieri di Saluzzo (Dec. X, 10). Si verifica ancora una volta che la ricerca sul campo, munita di strumenti linguistici, stilistici, ecdotici, si nutre di una riflessione ad ampio raggio sui principi teorici.
15,00

La città del sole-Civitas solis

La città del sole-Civitas solis

Tommaso Campanella

Libro

editore: Aragno

anno edizione: 2008

45,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.