Bonomo: Diesse le botteghe dell'insegnare
Imparare scoprendo: laboratorio di geometria con il software geogebra
Marina Piemonte
Libro: Libro in brossura
editore: Bonomo
anno edizione: 2024
pagine: 126
È sempre importante proporre lezioni in cui i nostri alunni diventino protagonisti, attori, vengano “messi in azione”, in particolare lo è in questo momento storico, perché i ragazzi che incontriamo a scuola vivono sempre di più in un mondo virtuale che permette loro di esplorare la realtà, ma che spesso li assorbe, rendendoli spettatori passivi. Già le Indicazioni Nazionali ministeriali del 2012, nel descrivere “L’ambiente di Apprendimento”, sottolineavano l’importanza di “valorizzare l’esperienza e le conoscenze degli alunni per ancorarvi i nuovi contenuti”, “favorire l’esplorazione e la scoperta al fine di promuovere il gusto per la ricerca di nuove conoscenze”, “promuovere la consapevolezza del proprio modo di apprendere, al fine di «imparare ad apprendere»”, “realizzare attività didattiche in forma di laboratorio per favorire l’operatività e allo stesso tempo il dialogo e la riflessione su quello che si fa” .
Letture di classe. Raccolta di esperienze relative alla lettura in classe di Pinocchio. Quaderni del libro fondativo. Volume 3
Libro: Copertina morbida
editore: Bonomo
anno edizione: 2022
pagine: 90
Raccolta di esperienze relative alla lettura in classe di Pinocchio. Quaderni del libro fondativo vol.3 a cura di Fiorenza Farina.
Facciamo grammatica. Lezioni e attività per la scuola secondaria di primo grado. Volume 3
Gianluca Sgroi, Gigliola Anelli, Tommaso Guerrera
Libro: Copertina morbida
editore: Bonomo
anno edizione: 2021
pagine: 186
Questa terza parte (classe terza) completa le due precedenti; oltre a dare un ulteriore spazio ai legami logici e testuali e alla punteggiatura, ha come oggetto: gli argomenti più complessi della morfologia, per esempio gli avverbi e, per il verbo, le diverse forme di significato passivo, il si riflessivo e il si impersonale; la frase complessa, con uno studio sistematico delle subordinate e delle loro caratteristiche, per arrivare al confronto tra subordinazione e coordinazione. Introduzione Daniela Notarbartolo.
Quaderno unico dello studente. Esercizi e attività per le superiori sul lessico latino
Libro
editore: Bonomo
anno edizione: 2020
pagine: 161
Letture di classe. Raccolta di esperienze relative alla lettura in classe di Omero. Quaderni del libro fondativo. Volume 2
Libro: Copertina morbida
editore: Bonomo
anno edizione: 2020
pagine: 131
L'idea di raccogliere delle esperienze nasce da un fatto: abbiamo conosciuto insegnanti che, per vie diverse, sono giunti a proporre un'esperienza letteraria a scuola. Alcuni di essi, in questi anni, hanno messo in atto l'intuizione iniziale del libro fondativo (esposta in Il libro fondativo per incontrare l'umano, di Molinari, Farina, De Nigris, Sestante edizioni), altri vi sono giunti per intuizione personale. Tutti hanno ottenuto risultati sorprendenti e significativi sia dal punto di vista cognitivo-disciplinare che esistenziale. Alcuni hanno accettato di comunicare e condividere questo lavoro. Tutto ciò, quindi, viene offerto all'attenzione.
Letture di classe. Raccolta di esperienze. Quaderni del libro fondativo. Volume 1
Libro: Copertina morbida
editore: Bonomo
anno edizione: 2019
pagine: 78
L'idea di raccogliere delle esperienze nasce da un fatto: molti insegnanti in questi anni hanno messo in atto nelle loro classi l'intuizione iniziale del libro fondativo, ottenendo risultati sorprendenti e significativi sia dal punto di vista cognitivo-disciplinare che esistenziale. Alcuni hanno accettato di comunicare e condividere questo lavoro. Tutto ciò, quindi, viene offerto all'attenzione di quanti sono interessati a una scuola viva che intenda sviluppare l'energia della conoscenza.
Facciamo grammatica. Lezioni e attività per la scuola secondaria di primo grado. Volume 2
Gianluca Sgroi, Gigliola Anelli, Tommaso Guerrera
Libro: Copertina morbida
editore: Bonomo
anno edizione: 2019
pagine: 122
Il testo offre materiali didattici basati sulla rappresentazione grafica della frase secondo il modello sperimentato nella Bottega di Italiano Linguail modello rappresentabile con rettangolo e ovali, sperimentato nella Bottega di Italiano Lingua, e spiegazioni inedite di fatti grammaticali della didattica tradizionale. Ogni lezione propone una "Nota per l'insegnante", che spiega le ragioni didattiche e teoriche dell'unità; "Osservazione e spiegazione in classe" con i diversi passaggi della spiegazione, gli esempi e le grafizzazioni su cui ragionare con gli alunni; "Attività" che suggeriscono il lavoro da proporre in classe e a casa.
Facciamo grammatica. Lezioni e attività per la scuola secondaria di primo grado. Volume 1
Gianluca Sgroi, Gigliola Anelli, Tommaso Guerrera
Libro: Copertina morbida
editore: Bonomo
anno edizione: 2019
pagine: 122
Il testo offre materiali didattici basati sulla rappresentazione grafica della frase rappresentabile con rettangolo e ovali. Ogni lezione propone una "Nota per l'insegnate", che spiega le ragioni didattiche e teoriche dell'unità. Questa prima parte comincia dalla frase come struttura unitaria per arrivare via via alle parti del discorso e alle funzioni logiche della frase.

