Fondaz. Museo Storico Trentino
Un impegno per la pace. L'esperienza dell'Università internazionale delle istituzioni dei popoli per la pace. Testimonianze e inventario dell'archivio (1993-2007)
Libro: Libro in brossura
editore: Fondaz. Museo Storico Trentino
anno edizione: 2014
pagine: 295
Il XX secolo è stato caratterizzato dalle più spaventose guerre e dai più cruenti massacri che l'umanità abbia mai vissuto, ma al tempo stesso, per queste identiche ragioni, è stato ispiratore di esperienze del tutto singolari, dedicate alla promozione della cultura della pace, intesa nella sua accezione più ampia e universale. A questo diversificato nucleo di esperienze appartiene a pieno titolo anche l'Università internazionale delle istituzioni dei popoli per la pace (UNIP) o International university of peoples' institutions for peace (IUPIP), attiva a Rovereto fra il 1993 e il 2007. Il volume grazie ad alcuni saggi di contestualizzazione, alla voce dei principali promotori e protagonisti e all'inventario dell'archivio, traccia un primo quadro dell'impegno profuso da questa istituzione in difesa e a sostegno dei valori della pace.
Alfonso Zenatti
Libro: Libro in brossura
editore: Fondaz. Museo Storico Trentino
anno edizione: 2014
pagine: 111
Diari di Alfonso Zenatti, nato a Cazzano di Brentonico nel 1893 e morto a Milano nel 1941, riferiti al periodo 1917-1920 e alla sua partecipazione al Corpo italiano di spedizione in Estremo Oriente.
Cristoforo Tonetta
Libro: Libro in brossura
editore: Fondaz. Museo Storico Trentino
anno edizione: 2014
pagine: 65
Diario e lettere di Cristoforo Tonetta, nato nel 1894 a Cazzano di Brentonico dove muore nel 1969, combattente in Galizia e prigioniero in Russia durante la Grande Guerra.
Augusto Bonomi
Libro: Libro in brossura
editore: Fondaz. Museo Storico Trentino
anno edizione: 2014
pagine: 51
Diario e piccolo epistolario del contadino Augusto Bonomi, nato il 2 febbraio 1885 a Brentonico (TN), dove muore l'11 giugno 1960. Nell'agosto del 1914 viene arruolato nel IV Regiment der Tiroler Kaiser Jäger.
Giovanni Battista Canali
Libro: Libro in brossura
editore: Fondaz. Museo Storico Trentino
anno edizione: 2014
pagine: 65
Diario di Giovanni Battista Canali, nato a Castione di Brentonico nel 1887 e morto nel 1964, combattente in Galizia e prigioniero in Russia.
Le radici del proprio luogo. Darzo e la sua Pro loco (1963-2013)
Andrea Petrella
Libro: Libro in brossura
editore: Fondaz. Museo Storico Trentino
anno edizione: 2014
pagine: 141
Il volume ripercorre la storia della Pro loco di Darzo in occasione del cinquantesimo anniversario di fondazione (1963-2013), con un duplice intento: da una parte ripercorrere, per l'appunto, la storia dell'Associazione attraverso eventi, attività, date e protagonisti principali, interpellati con interviste ad hoc; dall'altra sviluppare una riflessione con riferimenti anche extra-locali sul significato dell'impegno sociale e civile per il territorio e per il proprio paese, qualunque esso sia. Il fenomeno, infatti, non è delimitabile solo alla realtà di Darzo: le motivazioni che spingono all'azione e all'impegno nelle Pro loco sono le stesse, pur con ovvie differenziazioni, in molte parti d'Italia.
Archivi migranti. Tracce per la storia delle migrazioni italiane in Svizzera nel secondo dopoguerra
Libro
editore: Fondaz. Museo Storico Trentino
anno edizione: 2014
pagine: 237
Le difficili condizioni socio-economiche e la ricerca di migliori condizioni di vita alimentarono nel secondo dopoguerra consistenti flussi emigratori dalla penisola italiana verso altri paesi europei. Fra le principali mete anche la Svizzera. nel volume, che raccoglie gli atti del convegno internazionale svoltosi a Trento nel maggio 2011, si presentano e si analizzano i documenti utili ad approfondire la conoscenza di questa vicenda attivando uno sguardo attento sia alle "consuete" fonti istituzionali, sia a quelle meno tradizionali offerte dal fotogiornalismo, dal cinema, dalle trasmissioni radiotelevisive e dalla memoria orale. Un'attenzione che spazia dal Paese di partenza a quello di arrivo nel periodo compreso fra la fine degli anni quaranta e la fine degli anni sessanta, con alcuni riferimenti specifici alla situazione trentina.
Per il popolo trentino. Protagonisti del movimento cattolico a inizio Novecento
Libro: Copertina morbida
editore: Fondaz. Museo Storico Trentino
anno edizione: 2014
pagine: 389
Il volume intende presentare un quadro d'insieme del popolarismo politico trentino d'inizio Novecento; un quadro tanto ricco quanto complesso, caratterizzato da aspetti diversi, a volte distinti, sovente intrecciati fra di loro e in costante sviluppo nel tempo all'interno delle singole esperienze individuali e associazionistiche. Da una parte si delineano le principali componenti del contesto politico e storico-economico del tempo e dall'altra s'illustra il movimento cattolico trentino attraverso i profili biografici di suoi tredici protagonisti e le dialettiche attive al suo interno nel periodo considerato. Particolare evidenza è data alla figura di Alcide De Gasperi nei primi tre decenni del secolo e fino al 1926, delineandone il ruolo d'indiscusso protagonista sin dalle sue prime apparizioni sulla scena politica sia trentina sia, a guerra conclusa, italiana.
Intrecci. Stralci di narrazioni familiari sullo sfondo della «piccola» Europa
Micaela Bertoldi
Libro: Libro in brossura
editore: Fondaz. Museo Storico Trentino
anno edizione: 2014
pagine: 294
Nagoyo. The life of Don Angelo Confalonieri among the aborigines of Australia 1846-1848
Libro: Libro in brossura
editore: Fondaz. Museo Storico Trentino
anno edizione: 2013
pagine: 238
Versione inglese del volume di Rolando Pizzini "Nagoyo: la vita di don Angelo Confalonieri fra gli aborigeni d'Australia 1846-1848", pubblicato nel 2011. Nella sua pur breve vita, Angelo Confalonieri (1813-1848) ha scritto una pagina importante nella storia dei contatti fra le culture europea e aborigena d'Australia e, più in generale, fra missionari cattolici e popoli indigeni. I contributi raccolti in questo volume, elaborati da studiosi di diversa estrazione disciplinare, hanno svelato sia i tratti di una vicenda di straordinario spessore culturale, religioso e umano sia la ricchezza della personalità di un missionario trentino che nella prima metà dell'Ottocento decise di dedicare la propria vita alle popolazioni aborigene e alla loro evangelizzazione.
Da tante storie una storia. Confronto tra archivi ed esperienze di donne per una storia viva
Libro
editore: Fondaz. Museo Storico Trentino
anno edizione: 2013
pagine: 140
Il volume raccoglie gli interventi e le riflessioni emerse nel corso dell'omonimo convegno, organizzato dall'associazione Osservatorio Cara Città in collaborazione con la Fondazione Museo Storico del Trentino, che ha avuto luogo a Rovereto il 26 novembre 2011. Si tratta di un confronto stimolante che, partendo dall'esperienza di Rovereto, affronta esperienze di archiviazione e di conservazione della memoria femminile in contesti assai diversi dell'arco alpino (Trento, Bolzano, Piemonte, Ticino), per poi addentrarsi in un vivace raffronto tra differenti approcci possibili per comporre la memoria femminile. Sono inoltre riportati, a titolo di esempio, materiali raccolti dall'Archivio Donne Rovereto. Arricchisce il volume un DVD con diverse videointerviste realizzate a protagoniste e testimoni della storia delle donne in Trentino.
Guerrieri. Considerazioni sull'uomo in battaglia
J. Glenn Gray
Libro: Copertina morbida
editore: Fondaz. Museo Storico Trentino
anno edizione: 2013
pagine: 291
A quindici anni circa dalla conclusione del secondo conflitto mondiale, J. Glenn Gray, filosofo del Colorado College, rilegge il diario che lo accompagnò durante quella fatale vicenda personale e collettiva. Dal semplice pretesto autobiografico scaturiscono riflessioni di portata più generale, che lasciano affiorare dimensioni e aspetti inespressi di quella terribile circostanza. Tali riflessioni, che vanno oltre la "banale" finalità rievocativa e aprono scenari di spessore filosofico sull'individuo nella congiuntura-limite della guerra, consentono all'autore di mettere a fuoco anche le tante, inquietanti implicazioni del conflitto armato, per investire i dilemmi tragici della condizione del guerriero: la solitudine e il cameratismo, la libertà di scelta, il rapporto con la morte, l'eros e l'amore, l'enigma del nemico, il difficile rapporto con i civili. Un volume che dalle memorie e dalla formazione personali attinge interrogazioni globali sulla condizione umana.

