Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Franco Angeli

Aprire il discorso. Supervisione psicoanalitica, istituzioni e clinica dell'adolescente

Aprire il discorso. Supervisione psicoanalitica, istituzioni e clinica dell'adolescente

Francesco Giglio

Libro: Libro in brossura

editore: Franco Angeli

anno edizione: 2018

pagine: 236

Questo libro nasce da un’esperienza clinica sul “campo”: è l’esito di un incontro “fortunato”, fra uno psicoanalista lacaniano e un’istituzione pubblica, composta di diversi servizi attivi anche nella clinica degli adolescenti con funzioni preventive, diagnostiche e terapeutiche. Il lavoro di formazione e di supervisione clinica prodotto, così come questo stesso volume testimonia, ha tenuto in costante tensione teoria e prassi terapeutica. Secondo un noto aforisma attribuito a Sun Tsu “la tattica senza strategia è il rumore che precede la sconfitta”, a rovescio possiamo aggiungere che la strategia senza tattica è esercizio vano, privo di validazione e senza possibilità di giungere a effetti trasformativi. Sostituendo teoria a strategia e prassi a tattica si ottiene il binomio che nell’ambito della clinica collegata alla psiche va rimesso al lavoro in ogni singola cura. Nella logica della supervisione clinica non c’è obiettivo raggiungibile senza oscillazione ripetuta fra teoria e prassi: alla teoria il compito di estendere l’orizzonte del pensiero clinico, alla prassi quello di fornire i modi, i tempi e le logiche degli interventi concreti. La teoria allarga il campo delle prassi cliniche, le quali, a loro volta, in ogni singolo caso rimettono in discussione i saperi già acquisiti che incontrano conferme e smentite. Il testo è basato sulle registrazioni delle discussioni cliniche e degli interventi, diretti a operatori di diverso orientamento teorico e con professionalità differenti: assistenti sociali, educatori, infermieri, medici, psichiatri, psicologi, psicoterapeuti. Simili presupposti hanno reso indispensabile l’impiego di un linguaggio chiaro e comprensibile, al fine di rendere operativi concetti di clinica psicoanalitica non sempre così immediati. I presupposti indicati rendono questo volume adatto a stimolare riflessioni cliniche nei professionisti della salute mentale, ma consente pure a tutti i curiosi della psicoanalisi clinica di penetrare con sufficiente chiarezza il labirinto delle logiche terapeutiche analitiche.
30,00

Insediamenti turistici costieri e sostenibilità. Progetti di rigenerazione

Insediamenti turistici costieri e sostenibilità. Progetti di rigenerazione

Libro: Libro in brossura

editore: Franco Angeli

anno edizione: 2018

pagine: 242

I paesaggi costieri sono sempre più interessati da processi di urbanizzazione e trasformazione tanto da essere profondamente alterati nelle caratteristiche fisiche e morfologiche, nella qualità e identità. Accanto a insediamenti per la vacanza progettati nei minimi dettagli, villaggi ipercurati e ipergestiti, talvolta spinti fino a consentire ai fruitori di vivere una finzione acontestuale e atemporale, convivono aree trasandate, casuali, anonime e degradate, periferie della città turistica. Un patrimonio che non può essere abbandonato a se stesso e ignorato dalle politiche ambientali di tutela delle coste. Richiama anzi un progetto di spazio pubblico se si assume che, oggi, l’ambiente e il paesaggio, spazi eminentemente e immanentemente pubblici, siano forse gli unici rimasti. I contributi presenti nel volume, attraverso la descrizione di esperienze attuali o passate, italiane e internazionali, invitano ad una riflessione su questi temi e sottolineano la necessità di pensare un progetto di rigenerazione sostenibile dei paesaggi e degli insediamenti turistici costieri che tenga conto sia degli aspetti ambientali, legati per esempio ai “rischi ambientali”, sia di quelli sociali legati alla “mercificazione” tipica dei luoghi del loisir quando sono le tecniche di marketing a guidare la progettazione degli spazi per il turismo, allo scopo di aumentare il valore percepito dall’utente. Emergono differenti declinazioni del progetto che contrastano forme di organizzazione spaziale e azioni che tagliano i rapporti con il territorio, prive di identità e discendenti da logiche privatistiche dello spazio, privilegiando invece funzioni, usi e attività coerenti con il contesto locale, progettate e gestite collettivamente, nella convinzione che non c’è sostenibilità senza una collettività, un insieme di soggetti che hanno a cuore il futuro del proprio spazio di vita e di quello delle generazioni a venire.
31,00

I sei principi naturali nell'impresa e nella società civile. Una sorprendente proposta per la rigenerazione del nostro sistema economico-sociale

I sei principi naturali nell'impresa e nella società civile. Una sorprendente proposta per la rigenerazione del nostro sistema economico-sociale

Paolo Ricotti

Libro: Libro in brossura

editore: Franco Angeli

anno edizione: 2018

pagine: 164

I paradigmi economici e sociali di riferimento del secolo scorso si stanno progressivamente sgretolando sia in relazione all’insostenibilità degli attuali stili di vita e crescita delle popolazioni, sia in relazione alla rivoluzione digitale in atto che ripensa a ogni prassi ad oggi consolidata, sia per l’effetto dei conflitti economici, religiosi ed etnici in corso. Si confrontano due opposte prospettive di evoluzione: l’una che fa riferimento alle abitudini conservative delle economie di differente natura nei diversi Paesi, l’altra che mira a un nuovo equilibrio più globale e più sostenibile attorno a un solo grande valore universale di armonia, benessere e felicità (il Global Shift). Utilizzando i principi naturali che da sempre hanno reso possibile l’evoluzione vitale e positiva di tutte le specie, appare un mondo molto più semplice da comprendere rispetto alle complicazioni e paure del vivere d’oggi, dove tutti possono trovare gli spunti per operare una concreta svolta nella direzione di una nuova partecipazione al cambiamento con conseguente soddisfazione e appagamento complessivo. Tramite il filtro delle leggi della natura, è possibile osservare come sia possibile rigenerare l’economia e una cultura d’impresa in grado di identificare una rinnovata strategia competitiva e di concepire e affrontare nuovi mercati creando elevato valore e occupazione. Una grande opportunità per le PMI del territorio che possono meglio utilizzare le forze locali e le caratteristiche del proprio genius loci per affermare i propri marchi e prodotti in maniera non replicabile e distintiva. Con lo stesso filtro l’intera società civile può riappropriarsi saldamente dei propri poteri. Una differente logica organizzativa in cui motivazione, partecipazione e merito possono portare le comunità a gestire e controllare in prima persona l’efficienza e produttività dei propri servizi e beni comuni. Il libro prospetta un nuovo mondo in grado di affermare nuovi e concreti paradigmi economici-sociali ambientali in armonia con l’evoluzione del tutto, già in parte verificati ed applicati con successo.
21,00

Visabilità. Il giubileo dei malati e dei disabili

Visabilità. Il giubileo dei malati e dei disabili

Libro: Libro in brossura

editore: Franco Angeli

anno edizione: 2018

pagine: 300

"Visabilità" offre uno sguardo sulla rappresentazione della disabilità e della malattia a partire da una ricerca svolta a Roma durante i giorni dedicati al Giubileo della Misericordia. Si inserisce in una tradizione di studio mirata a comprendere l’evento giubilare, pur partendo da una sua autonomia metodologica e da obiettivi conoscitivi legati anche all’impatto sociale dei nuovi media. Nell’era della diffusione delle immagini, complici le tecnologie sempre più user-friendly e la partecipazione alla rete anche in ambito religioso, come ci si comporta quando l’attenzione è rivolta al malato e al disabile? Una ricerca visuale, di cui le fotografie digitali sono la base conoscitiva: quelle dei ricercatori e quelle dei giubilanti. I contributi del volume ne presentano alcune negli inserti che lo arricchiscono, raccontandoci con gli strumenti dell’analisi sociologica un evento unico nel suo genere, ma utile anche a riflettere sul cambiamento dei costumi e della rappresentazione sociale del sé. Si passa dalla descrizione e interpretazione cronologica dell’evento effettuata con gli occhi dei giubilanti e dei ricercatori coinvolti ad approfondimenti ad hoc lungo le tematiche emergenti con cui è stato analizzato e studiato il materiale, conducendo il lettore dall’evento in sé a riflessioni più vaste, dall’organizzazione alle articolazioni delle relazioni sociali e alla loro intensità, dalle reti sociali di comunità e territoriali al web.
33,00

L'uso delle tecnologie in sanità. Il punto di vista del paziente cronico

L'uso delle tecnologie in sanità. Il punto di vista del paziente cronico

Alberto Ardissone

Libro: Libro in brossura

editore: Franco Angeli

anno edizione: 2018

pagine: 206

L’evoluzione e permeazione di strumenti e applicativi legati alle tecnologie dell’informazione e comunicazione hanno impresso oramai una fisionomia marcatamente digitale alla nostra società. Essa si riflette anche nel sistema sanitario, come si evince, tra l’altro, da una pluralità di lemmi e neologismi, come sanità digitale, e-health, m-health, health 2.0 o medicina 2.0, finalizzati a catturare un cambiamento ad opera di tali tecnologie, con cui si individuano una vasta gamma di strumenti e software, nel suo complesso capace di toccare, plasmare e incidere su ogni aspetto del sistema salute. Questo libro intende documentare uno studio svolto in Italia nel 2017 e finalizzato ad analizzare se, come e perché le persone con malattie croniche impiegano alcuni strumenti legati alla Information & Communication Technology, quali il web, i social media, con particolare riferimento ai cosiddetti Social Network Sites (come Facebook®), e quei software applicativi fruibili su strumenti mobili, noti come app. Lo scopo è quello di analizzarne le opinioni al fine di capire aspetti quali le motivazioni, l’utilità, la qualità delle informazioni e i criteri di affidabilità, ma anche per comprendere un giudizio in merito ai risvolti pratici permessi dalle tecnologie sul processo decisionale diagnostico-terapeutico o sul grado di autonomia dal medico.
28,00

Integrated Reporting e valore aziendale

Integrated Reporting e valore aziendale

Carlotta Del Sordo, Rebecca Levy Orelli, Francesca Manes Rossi

Libro: Libro in brossura

editore: Franco Angeli

anno edizione: 2018

pagine: 244

A cosa serve l’integrated reporting? Come è composto? Quali conseguenze derivano dalla sua adozione? Cosa si intende per valore aziendale? Chi sono oggi i soggetti interessati a conoscere tale valore? Quali sono le forme di disclosure idonee a rappresentarlo? Le nuove forme di disclosure rappresentano pienamente la relazione azienda-ambiente? Nella ricerca delle risposte a queste domande, il volume guida il lettore attraverso un percorso evolutivo nella comunicazione economico-finanziaria e non-finanziaria e all’esplorazione dell’integrated reporting.
31,00

Gli Alleati a Brescia tra guerra e ricostruzione. Fonti, ricerche, interpretazioni

Gli Alleati a Brescia tra guerra e ricostruzione. Fonti, ricerche, interpretazioni

Libro: Libro in brossura

editore: Franco Angeli

anno edizione: 2018

pagine: 180

La presenza alleata a Brescia nel 1945 è una pagina ancora poco nota. Non molti sono i dettagli emersi sugli uomini, gli avvenimenti, le dinamiche che hanno caratterizzato gli otto mesi di governo alleato della città e della provincia. Questo volume vuole essere un contributo a più voci finalizzato a colmare almeno in parte questa lacuna, collocando Brescia all’interno di uno scenario più vasto, nazionale e internazionale, in una complessa fase di transizione che condurrà l’Europa e il mondo fuori dal più grande conflitto mai avvenuto nella storia dell’uomo. Gli autori si propongono anche di guardare avanti e di aprire nuove piste di ricerca, poiché molto resta da sapere su quel 1945 diviso a metà, con una prima fase ancora dominata dalla tragica e cupa ombra della guerra e una seconda piena di novità e speranza, con molti aspetti da ricostruire.
23,00

Zone di memoria. Il design per gli archivi del territorio

Zone di memoria. Il design per gli archivi del territorio

Clorinda Galasso

Libro: Libro in brossura

editore: Franco Angeli

anno edizione: 2018

pagine: 242

I depositi di memorie si mettono in mostra e si interfacciano con nuove tecnologie e innovativi modelli di ricerca. Da queste premesse, nasce l’ipotesi di un portale web sperimentale per la Fondazione AEM di Milano, teso alla valorizzazione del vasto patrimonio archivistico dell’impresa. Le competenze offerte dal design della comunicazione per il territorio permettono di riproporre gli archivi e di visualizzarli secondo specifici modelli comunicativi che rivolgono particolare attenzione alle esigenze conservative della memoria e dei suoi depositi.
33,00

Design & Alzheimer. Dalle esperienze degli Habitat Terapeutici al modello GRACE

Design & Alzheimer. Dalle esperienze degli Habitat Terapeutici al modello GRACE

Alessandro Biamonti

Libro: Libro in brossura

editore: Franco Angeli

anno edizione: 2018

pagine: 180

Io non sono un medico, sono solo un progettista. Però il mio modo di intendere il progetto è basato su un ascolto dei segnali che arrivano dal contesto. Avendo conosciuto in questi anni molti dei terapeuti coinvolti con l’Alzheimer, ed avendo riscontrato in loro una enorme capacità di ascolto e di interpretazione dei segnali a fini terapeutici, sono convinto che questo abbia a che fare con il progetto. Personalmente diffido molto da chi ha chiaro “cosa fare”. Questo libro non vuole essere un manuale di istruzioni, ma il racconto di una lunga esperienza, durata diversi anni, attraverso progetti di natura diversa, ma che ruotano sempre intorno al mondo dell’Alzheimer. Alle sue fragilità, alla sua sensibilità extra-ordinaria, alla sua visione del mondo. Un mondo di fronte al quale è spesso poco chiaro “cosa fare” ma diventa molto importante come porsi, quindi “come essere”.
25,00

Transizione energetica e società. Temi e prospettive di analisi sociologica

Transizione energetica e società. Temi e prospettive di analisi sociologica

Natalia Magnani

Libro: Libro in brossura

editore: Franco Angeli

anno edizione: 2018

pagine: 160

La trasformazione del modello dominante di produzione energetica da fonti fossili è al centro del dibattito pubblico e scientifico, nonché oggetto di politiche nazionali ed europee, in quanto connessa a questioni di grande attualità quali i cambiamenti climatici, la riduzione delle emissioni, le catastrofi naturali, la sicurezza degli approvvigionamenti e la sostenibilità dell’attuale modello di sviluppo economico. Tale tematica è stata fino a oggi affrontata principalmente dalle scienze economiche e ingegneristiche. L’attenzione della ricerca si è focalizzata sull’hardware piuttosto che sul software umano e sociale. Tuttavia, i sistemi energetici, e le possibilità di un loro cambiamento, non sono solo economici o tecnologici, ma implicano anche pattern di vita sociale, rappresentazioni, modelli organizzativi e strutture relazionali. Al fine di generare le precondizioni sociali per il passaggio a una società a basse emissioni, incentrata su una crescente produzione di energia da fonti rinnovabili e su una maggiore sostenibilità dei consumi, appare dunque urgente riaffermare la centralità di un approccio sociologico all’energia. Il volume si propone di farlo analizzando tre ambiti della transizione energetica in cui emerge con particolare evidenza la rilevanza empirica e analitica di processi e variabili sociali: i conflitti sulla costruzione e localizzazione degli impianti di produzione di energia rinnovabile; il risparmio energetico nei consumi domestici; le forme di azione collettiva sulle fonti rinnovabili che promuovono un nuovo modello di sistema energetico in cui i consumatori sono anche produttori.
22,00

Non esiste un'unica stella. Perché le grandi imprese non si fanno da sole

Non esiste un'unica stella. Perché le grandi imprese non si fanno da sole

Andrea Bettini

Libro: Libro in brossura

editore: Franco Angeli

anno edizione: 2018

pagine: 110

Questo libro è la storia di un’impresa che ha saputo gestire il passaggio generazionale e il cambio da laboratorio artigianale ad azienda con un approccio manageriale. C’è un fondatore con la sua forte personalità, una moglie che l’ha sempre sostenuto e tre figlie che lo hanno affiancato prima e che ne hanno raccolto il testimone dopo, quando era necessario. È il racconto di un’impresa che in quanto tale non può essere portata avanti da un unico uomo, ma da tutte quelle persone che quotidianamente fanno bene il loro lavoro. Perché un’impresa non è fatta di un’unica stella lucente, ma dall’insieme di tante stelle in grado di formare una straordinaria costellazione. Un libro che dà uno spaccato di come sia cambiato l’approccio al lavoro e alla vita, dove la differenza alla fine la fanno i valori. Un libro da leggere che esalta tutte quelle donne che si trovano a dirigere oggi un’impresa e che è d’ispirazione per le nuove generazioni che si dovranno confrontare con il significato di fare impresa oggi.
18,00

Il welfare del lavoro. Il ruolo dei servizi per l'impiego

Il welfare del lavoro. Il ruolo dei servizi per l'impiego

Patrizio Di Nicola, Alessandra Fasano, Piera Rella, Ludovica Rossotti

Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio

editore: Franco Angeli

anno edizione: 2018

pagine: 162

Da oltre un ventennio, l’Europa fa molto affidamento sulla modernizzazione delle istituzioni del mercato del lavoro spingendo ad investire sulle politiche attive e sui servizi per l’impiego. Aumentare l’occupabilità delle persone è anche una risposta alla crisi economico-finanziaria iniziata nel 2007, che rende sempre più difficile per gli Stati assicurare politiche di sostegno. In un contesto lavorativo sempre più frammentato e differenziato, quali sono le risposte intraprese dai servizi per l’impiego in Italia per rispondere alle nuove sfide emergenti? Quali sono le criticità e le opportunità dei Centri per l’impiego pubblici ai quali si affiancano sempre più le Agenzie per il lavoro private e i servizi di Orientamento e Placement delle Università? Quanto pesa il contesto territoriale? La ricerca presentata in questo volume ha cercato di monitorare e valutare i servizi offerti al fine di proporre soluzioni praticabili, intercettando best practices esportabili da un territorio all’altro e individuando i punti critici su cui è necessario intervenire. Il volume è corredato da un allegato on line disponibile nell'area Biblioteca multimediale del sito www.francoangeli.it.
19,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.