Il Nuovo Melangolo
Ricerca sulle cause delle frequenti esecuzioni a Tyburn. Con la proposta di alcune regole da applicare al comportamento dei criminali in prigione e i vantaggi ...
Bernard Mandeville
Libro: Libro in brossura
editore: Il Nuovo Melangolo
anno edizione: 2006
pagine: 102
All'inizio del XVIII secolo, in seguito ai processi di urbanizzazione e di sviluppo del nascente capitalismo, Londra conosce un improvviso aumento della criminalità. Bernard Mandeville è tra i primi ad interrogarsi su questo fenomeno e a cercare di formulare un progetto di riforma per combattere efficacemente il crimine. Nella "Ricerca sulle cause delle frequenti esecuzioni a Tyburn", apparsa nel 1725, l'autore presenta una proposta di riforma del sistema carcerario e delle esecuzioni capitali. Bernard Mandeville (1670-1733) con la "Favola delle api" divenne uno degli autori più noti del suo tempo. Elaborò un'originale teoria delle passioni umane caratterizzata dalla centralità della distinzione tra amor proprio e amor di sé e intervenne nei principali dibattiti morali e politici della prima metà del Settecento.
Nobiltà e sofferenza. Musica, religione e filosofia in F. Nietzsche
Domenico Venturelli
Libro: Copertina morbida
editore: Il Nuovo Melangolo
anno edizione: 2006
pagine: 212
Nietzsche fu veramente il filosofo ateo e nichilista che una certa vulgata dipinge? Venturelli procede alla decostruzione di questo stereotipo ripercorrendo le vie molteplici del pensiero nietzschiano, guidato da due fili armoniosamente intrecciati: la musica e la religione. Sullo sfondo del nulla, quale inaggirabile tema del pensiero nietzschiano, Venturelli tenta di ricostruire la "filosofia di Nietzsche" dando largo spazio al tema di una religiosità che, sebbene sofferta, resta pur sempre cifra del suo pensiero tragico nel senso proprio della parola, indissolubilmente legato allo spirito della tragedia e alla sua musica.
Il calcio è poesia
Libro: Copertina morbida
editore: Il Nuovo Melangolo
anno edizione: 2006
pagine: 201
Nell'anno dei mondiali di calcio, questa antologia raccoglie le più belle poesie italiane dedicate a quello che è sicuramente lo sport più amato, e forse per questo anche il più poetico. Dalle "Cinque poesie sul gioco del calcio" di Umberto Saba, che riflettono l'entusiasmo di un poeta da sempre sensibile alle semplici gioie del popolo, passando per i versi quasi cantabili di Alfonso Gatto e Franco Loi, fino ai componimenti più formalmente elaborati di Vittorio Sereni, Giovanni Giudici, Edoardo Sanguineti, il libro può essere anche letto come una cronistoria di questo sport, raccontata attraverso le emozioni in parole di quelli che si possono considerare veri e propri spettatori.
I racconti
Clemens M. Brentano
Libro: Copertina morbida
editore: Il Nuovo Melangolo
anno edizione: 2006
pagine: 356
Clemens Brentano considerato uno dei più autorevoli esponenti del Romanticismo tedesco, partecipò attivamente alla battaglia anti-illuminista. Scrisse romanzi e racconti, ma è ricordato soprattutto per le sue raccolte di fiabe per bambini, tradotte in tutto il mondo, e di canti popolari.
Plastico
Jacopo Ricciardi
Libro: Copertina morbida
editore: Il Nuovo Melangolo
anno edizione: 2006
pagine: 103
"Di Jacopo Ricciardi mi colpisce il carattere di instabilità dinamica dei suoi versi, della sua pagina. Le sue poesie pragmatiche mi hanno spesso fatto pensare a Jackson Pollock e all'action painting, con quanto di apparentemente casuale e di sostanzialmente ineludibile, necessario, era nel suo strepitoso gesto estetico." (Maurizio Cucchi)
Interruzioni. Note sulla filosofia di Ugo Perone
Libro: Copertina morbida
editore: Il Nuovo Melangolo
anno edizione: 2006
pagine: 235
Il libro non è una semplice raccolta di articoli (in onore di Ugo Perone, professore di Filosofia presso l'Università di Torino). Esso è piuttosto la riproduzione, quasi in presa diretta, di un seminario di filosofia, uno di quei seminari che costituiscono la prima linea dell'attività filosofica, oggi nel mondo. Luoghi in cui, intorno alla figura di un maestro, si riproduce ogni volta per intero, sia pure in sezione, l'organismo della filosofia.
L'epurato
Antonina Alberti
Libro: Copertina morbida
editore: Il Nuovo Melangolo
anno edizione: 2006
pagine: 190
Un romanzo storico che narra le drammatiche vicende di un giovane comunista siciliano in un periodo cruciale della storia: gli anni tra il 1943 e il 1951. L'autrice intreccia documenti autentici (le lettere del protagonista alla sorella) e narrazione di fantasia: il tutto sullo sfondo delle occupazioni contadine dei latifondi in Sicilia. Al centro del romanzo, il processo istruito dalla segreteria del PCI contro il protagonista, e ricostruito dall'autrice con il supporto di documenti storici tra cui la relazione del vice-segretario del PCI Secchia. Il libro della Alberti è, al tempo stesso, un romanzo sul naufragio degli ideali politici di un giovane comunista e un affresco storico della società siciliana del dopoguerra.
Anglosfera. Forma e forza del nuovo Pan-Anglismo
Luca Bellocchio
Libro: Copertina morbida
editore: Il Nuovo Melangolo
anno edizione: 2006
pagine: 101
La vittoria statunitense nella seconda guerra mondiale e l'adozione da parte dello sconfitto di tutte le istituzioni del vincitore; i ripetuti successi britannici nell'impedire la realizzazione del proprio incubo strategico da secoli cioè l'unificazione del continente europeo. Questi sono solo alcuni dei fattori che spiegano il successo crescente, sulle due sponde dell'Atlantico, di una nuova letteratura Pan-Anglista che auspica l'associazione geopolitica delle potenze anglosassoni e, in particolare, la costruzione di un grande "Network Commonwealth" tra Stati uniti e Regno unito: l'Anglosfera.
La conoscenza del vero. Lucrezio, Montaigne, Schopenauer, Leopardi
Paolo Vincieri
Libro: Libro in brossura
editore: Il Nuovo Melangolo
anno edizione: 2006
pagine: 214
Il saggio di Vincieri analizza, con taglio al contempo storico e teoretico, il rapporto tra conoscenza e verità in alcuni tra i maggiori pensatori della storia della filosofia: Lucrezio, Montaigne, Leopardi, Schopenhauer. Se il disegno complessivo dell'opera delinea i tratti del percorso storico-filosofico in cui l'idea di verità viene, man mano, perdendo forza e consistenza, con conseguente crisi del paradigma classico della conoscenza, le tappe del serrato confronto ermeneutico tra l'autore e i quattro pensatori mostra nel dettaglio come abbia preso corpo il declino della costellazione concettuale, che fin dall'origine della filosofia, si articola a partire dai capisaldi di verità e conoscenza.
Il ritratto dell'artista, in generale
Philippe Lacoue-Labarthe
Libro: Copertina morbida
editore: Il Nuovo Melangolo
anno edizione: 2006
pagine: 105
Philippe Lacoue-Labarthe ci pone di fronte a nove autoritratti fotografici di Urs Lüthi per interrogare l'arte: e nell'interrogazione mostrare che, in verità, non si possono rivolgere domande all'arte, tanto più se filosofiche, perché è l'arte stessa - nella forma sua singolarissima di riguardarci - a interrogarci, silenziosamente, facendo vacillare le nostre certezze, cancellando le nostre risposte, e facendoci esperire, proprio così, inermi e come davanti alla morte o alla nascita ammutoliti, il nostro non-sapere.
Le donne di Rimbaud
Jean-Luc Steinmetz
Libro: Copertina morbida
editore: Il Nuovo Melangolo
anno edizione: 2006
pagine: 126
"Le donne di Rimbaud" affronta un tema solitamente lasciato in ombra dalle numerose biografie del poeta: quello del suo rapporto col sesso femminile, rapporto spesso negato alla luce della sua omosessualità. Infatti né le donne, né l'inclinazione affettiva verso di esse sono mancate nella vita e nella psicologia di Rimbaud, secondo quanto più volte testimoniato dalla sua stessa poesia: a partire dalle probabili infatuazioni della prima adolescenza, passando per il rapporto con l'etiope Mariam, per finire con la donna "suora di carità", come egli stesso già l'aveva immaginata nella sua precoce produzione poetica e quale sarà infine per lui impersonata, fin sul suo letto di morte, dalla sorella Isabelle.
Be-re'sit. Interpretazioni filosofiche della creazione nel Medioevo ebraico e latino
Roberto Gatti
Libro: Copertina morbida
editore: Il Nuovo Melangolo
anno edizione: 2006
pagine: 187
Come si possono conciliare, da una parte, l'insegnamento delle tre religioni monoteistiche secondo cui il mondo ha avuto origine da un libero atto creativo di Dio e la serie degli istanti che compongono il tempo cosmico possiede un inizio assoluto e, dall'altra parte, il messaggio di Aristotele che vede il mondo come eterno e il tempo cosmico come infinito? Questa domanda si è posta nel momento in cui il corpus arisotelicum è penetrato nelle tre comunità religiose e ne è stata riconosciuta la radicalità teoretica. Questo libro esamina le diverse risposte fornite, in campo ebraico e cristiano, alla domanda relativa al grado di conciliabilità del messaggio cosmologico aristotelico con le istanze dei testi religiosi.

