Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Ist. Storia Resistenza e della Società Contemp. nel Biellese, Vercellese e Valsesia

Quando tutto sarà passato. Di ribellione, di libertà e d'amore. I fieul d'ant la Valmòss. 1940-1945

Quando tutto sarà passato. Di ribellione, di libertà e d'amore. I fieul d'ant la Valmòss. 1940-1945

Giuseppe Tallia

Libro

editore: Ist. Storia Resistenza e della Società Contemp. nel Biellese, Vercellese e Valsesia

anno edizione: 2021

pagine: 275

Il volume ricostruisce gli eventi che sconvolsero Valle Mosso negli anni della seconda guerra mondiale e nasce con lo scopo di ricordare «l’impeto di ribellione, di libertà, di paura e d’amore» di tanti giovani valmossesi che, durante i giorni della liberazione e i festeggiamenti per la fine di un tragico periodo, mancarono all’appello. L’autore, basandosi su una ricca documentazione storica e sui racconti dei famigliari, racconta le vicende biografiche di «diciannove giovani soldati trascinati in conflitto da un duce che sognava un posto glorioso nella storia […]. Altre quarantotto vite sarebbero state spezzate nei venti mesi di guerra di liberazione che separavano dal 21 aprile 1945, giorno in cui Valle Mosso fu liberata. Fra loro partigiani combattenti per la libertà, soldati del regio esercito o della Repubblica di Salò che si rifiutarono di servire i nazifascisti, renitenti alla leva obbligatoria, vittime civili e militi Rsi che difesero il nazifascismo e la sua disumanizzazione. Due le donne, vittime civili, una per ogni campo contrapposto. […]. Ricordarli non significa metterli sullo stesso piano storico e umano […]».
20,00

Da Sarajevo alla cyberwar. Appunti per una storia contemporanea

Da Sarajevo alla cyberwar. Appunti per una storia contemporanea

Tomaso Vialardi di Sandigliano

Libro: Libro in brossura

editore: Ist. Storia Resistenza e della Società Contemp. nel Biellese, Vercellese e Valsesia

anno edizione: 2021

pagine: 170

Il volume propone, in forma antologica, una selezione di studi pubblicati dall'Autore sulla rivista del Nastro Azzurro raccolti e proposti in una sequenza caratterizzata da continuità tematica e cronologica. Colpisce, in essi, l'imponenza delle note bibliografiche, testimonianza della serietà e della profondità della ricerca che rivela la vastità delle conoscenze e della rete di contatti personali dell'Autore, di cui emerge, anche in argomenti così specifici, l'inconfondibile stile.
15,00

1921-1922. Il biennio nero a Trino e dintorni

1921-1922. Il biennio nero a Trino e dintorni

Bruno Ferrarotti

Libro: Libro in brossura

editore: Ist. Storia Resistenza e della Società Contemp. nel Biellese, Vercellese e Valsesia

anno edizione: 2021

pagine: 237

Il volume riguarda, nel contesto della storia italiana, un biennio fondamentale, nel corso del quale la nascita di nuovi soggetti politici (il Partito comunista d’Italia e il Partito nazionale fascista) originò quell’antagonismo sociale che sarebbe stato foriero di una drammatica e tragica guerra civile. Trino è al centro di una narrazione allargata con dovizia di accadimenti al territorio circostante, essendo una città “dove la tensione degli animi è più viva come dimostrano i frequenti incidenti che colà avvengono” (secondo un rapporto del maggio 1922 redatto da un capitano del Comando carabinieri di Vercelli). Il lavoro di indagine storica sul biennio nero è però preceduto da quello sull’anno 1920 da considerarsi, in virtù di frequenti scioperi per il lavoro e degli scontri tra socialisti e cattolici popolari, prodromico alle violenze politiche del 1921 e del 1922 tra fascisti e social-comunisti.
15,00

Una testimonianza sulla Resistenza crescentinese durante la lotta di liberazione

Una testimonianza sulla Resistenza crescentinese durante la lotta di liberazione

Mario Arena

Libro: Libro in brossura

editore: Ist. Storia Resistenza e della Società Contemp. nel Biellese, Vercellese e Valsesia

anno edizione: 2021

pagine: 79

Ristampa del volume di Mario Arena, edito la prima volta nel 1981 dal Comune di Crescentino. Mario Arena, classe 1924, fu partigiano combattente con il nome di battaglia “Mario”. Chiamato al servizio militare nel 4° reggimento Alpini, distretto di Vercelli, dal 3 marzo 1944 entrò nelle formazioni partigiane della valle di Lanzo, precisamente nella 47^ brigata “Garibaldi” con sede a Corio. A seguito dei rastrellamenti nazifascisti, ritornò a Crescentino. Da maggio in contatto con la divisione “Monferrato”, Mario entrò nella 2^ brigata “Enrico Tumino”, 3° battaglione “Tino Dappiano”, e ne seguì tutte le imprese fino alla liberazione di Torino. Nel dopoguerra si impegnò a raccogliere le memorie della Resistenza e nel 1981 pubblicò il primo libro sulla lotta partigiana a Crescentino, ora riprodotto in questo volume.
10,00

Sempre giovane. L’articolo 11 della Costituzione italiana di fronte ai nuovi scenari di guerra e di crisi internazionali

Sempre giovane. L’articolo 11 della Costituzione italiana di fronte ai nuovi scenari di guerra e di crisi internazionali

Paolo Ceola

Libro: Libro in brossura

editore: Ist. Storia Resistenza e della Società Contemp. nel Biellese, Vercellese e Valsesia

anno edizione: 2017

pagine: 71

Il libro legge e interpreta con estrema attenzione l’articolo 11 della nostra Costituzione, attuandone una vera e propria esegesi, in cui singole parole e punteggiatura, periodi e loro rapporti reciproci, vengono studiati alla ricerca di un’interpretazione il più possibile completa, coerente e autentica rispetto alla volontà di chi, a suo tempo, ha redatto il testo. L’autore fa emergere la ricchezza e complessità dell’articolo 11 rispondendo punto per punto alle obiezioni, serie e fondate, che gli vengono mosse da più parti e ne mette in evidenza l’attualità e validità, pur nel cambiamento profondo della realtà politico-militare internazionale nella quale deve trovare applicazione.
10,00

Sui fronti orientali. Dal genio alla fanteria, dagli altipiani alla Macedonia. Il diario di guerra di Gino Fava D'Alberto 1915-1918

Sui fronti orientali. Dal genio alla fanteria, dagli altipiani alla Macedonia. Il diario di guerra di Gino Fava D'Alberto 1915-1918

Tiziano Bozio Madè

Libro

editore: Ist. Storia Resistenza e della Società Contemp. nel Biellese, Vercellese e Valsesia

anno edizione: 2017

pagine: 181

Il volume contiene il racconto della Grande Guerra di Gino Fava D’Alberto, ufficiale coggiolese che visse entrambi i conflitti: nel primo avviò la sua carriera militare, nel secondo conobbe l’esperienza dell’internamento nei lager nazisti dopo l’armistizio dell’8 settembre 1943. Il diario, sotto la guida esperta di Tiziano Bozio Madè, che ne ha curato il commento con grande attenzione anche alle vicende degli altri soldati della comunità, costituisce un importante tassello che, servendosi della testimonianza diretta, contribuisce alla conoscenza di un conflitto per lungo tempo scarsamente considerato.
15,00

C'è una chiesetta... Note di storia e musica tra Sesia e Sessera nel cuore del Novecento

C'è una chiesetta... Note di storia e musica tra Sesia e Sessera nel cuore del Novecento

Daniele Conserva, Alessandro Orsi

Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio

editore: Ist. Storia Resistenza e della Società Contemp. nel Biellese, Vercellese e Valsesia

anno edizione: 2017

pagine: 159

Grazie al lavoro di Alessandro Orsi e Daniele Conserva, la storia del Novecento valsesiano si arricchisce di un nuovo capitolo, dedicato a uno degli aspetti che hanno contribuito a costruire la cultura popolare degli italiani, la musica di intrattenimento. Tra le pagine di questo libro si alternano musicisti, cantanti, artisti di varia grandezza che recitano la parte che la storia ha loro assegnato o che hanno saputo costruirsi, con affreschi di vivo colore dedicati a figure come Dea Garbaccio, Felix Cameroni, Guerrino Allifranchini e tanti altri protagonisti di una storia che si chiude alla soglia degli anni sessanta, con la rivoluzione musicale che accompagna il boom economico. Il libro si correda di una vasta selezione di interviste a protagonisti della storia della musica e testimoni che propongono ricordi di vita vissuta da cui è possibile ricavare la straordinaria dimensione dell’argomento che gli autori hanno affrontato. Infine, le proposte musicali, nel cd “Perduto amore” allegato, non si limitano alle canzoni più note, ma vanno a cercare anche piccole perle di alto valore artistico, come “Oltre il ponte”, il cui testo fu composto da Italo Calvino.
25,00

Affonda la verde gioventù... Schegge di storia valsesiana negli anni che precedono, accompagnano e seguono la grande guerra

Affonda la verde gioventù... Schegge di storia valsesiana negli anni che precedono, accompagnano e seguono la grande guerra

Alessandro Orsi

Libro: Libro in brossura

editore: Ist. Storia Resistenza e della Società Contemp. nel Biellese, Vercellese e Valsesia

anno edizione: 2015

Il volume restituisce, con intensità e partecipazione emotiva, un quadro articolato e vivido della tragedia che la grande guerra rappresentò per un'intera generazione di giovani italiani e per il Paese tutto. E lo fa concentrandosi su una realtà locale quale quella della Valsesia, terra povera e aspra di massiccia emigrazione, e dei suoi abitanti, montanari temprati dalla durezza di un ambiente per secoli ostile, soffermandosi sulle trasformazioni economiche e sociali del territorio. Attingendo a un ricco patrimonio bibliografico, ma soprattutto memorialistico, costituito da cartoline, lettere dal fronte, diari di guerra, struggenti canti nati dalla precarietà della vita in trincea, raccolti con un certosino lavoro di ricerca, Orsi ripercorre vicende umane individuali e, incarnando l'astrattezza della Storia nelle storie personali di coloro che ne furono protagonisti, fornisce un importante tassello nel recupero della memoria, locale e nazionale, di una guerra lontana ormai un secolo, ma resa doverosamente viva e presente nella sua tragicità.
20,00

La resistenza del quotidiano. Scritti pedagogici e racconti

La resistenza del quotidiano. Scritti pedagogici e racconti

Ada Della Torre

Libro: Libro in brossura

editore: Ist. Storia Resistenza e della Società Contemp. nel Biellese, Vercellese e Valsesia

anno edizione: 2015

pagine: 253

L'intento del volume è quello di restituire una figura di donna, di partigiana e poi di cittadina italiana impegnata dapprima nella scuola e infine presso il Tribunale dei minori di Torino. Una vicenda umana ricca di spunti storici interessanti, di rievocazioni familiari nitide. Attraverso i racconti dei figli e del nipote Andrea Levi, e attraverso la cospicua mole documentaria costituita da racconti, scritti, libri pubblicati, articoli e saggi, Ada Della Torre ci appare per ciò che è stata: staffetta, moglie, madre, insegnante appassionata e attenta lettrice dei suoi tempi.
15,00

Mundarìs. Donne e lavoro in risaia nel Novecento vercellese

Mundarìs. Donne e lavoro in risaia nel Novecento vercellese

Enrico Miletto

Libro: Libro in brossura

editore: Ist. Storia Resistenza e della Società Contemp. nel Biellese, Vercellese e Valsesia

anno edizione: 2015

pagine: 230

Le mondine fanno parte, impropriamente, più della leggenda che della storia e questo porta spesso a considerare queste donne come un mito del Novecento, trascurando tutti gli aspetti materiali che erano legati alla loro condizione lavorativa. Invece le mondine erano le protagoniste di un'immigrazione stagionale per un lavoro precario; erano pagate poco, con contratti strappati con lotte e sofferenze; vivevano e agivano in contesti igienico-sanitari che oggi sarebbero considerati degni di procedimenti per violazione dei diritti umani. Questa pubblicazione si propone di riportare al centro della scena il lavoro e l'ambiente, senza indulgere alle nostalgie di altri tempi o al fascino che si è creato intorno a queste donne, che hanno contribuito con le loro fatiche a consolidare l'economia agricola nazionale e, provenendo da regioni diverse, come emerge dai quadri statistici presentati, a favorire i processi di scambio culturale fra le comunità e a realizzare l'unità del Paese nella dimensione della quotidianità.
15,00

La sul Baranca. Il comandante Pietro Rastelli e la brigata «Strisciante Musati»

La sul Baranca. Il comandante Pietro Rastelli e la brigata «Strisciante Musati»

Alessandro Orsi, Enrico Pagano

Libro: Copertina morbida

editore: Ist. Storia Resistenza e della Società Contemp. nel Biellese, Vercellese e Valsesia

anno edizione: 2015

pagine: 125

Il volume propone un saggio storico biografico introduttivo su Pietro Rastelli, comandante della brigata garibaldina "Strisciante Musati" della divisione "F.lli Varalli", appartenente al comando Zona Valsesia, la pubblicazione degli scritti di Pietro Rastelli e una serie di itinerari sui luoghi della memoria della brigata. Gli scritti di Rastelli sulla Resistenza raccolti in questo volume derivano dalle precedenti edizioni nella stampa locale, nella rivista dell'Istituto per la storia della Resistenza e della società contemporanea nel Biellese, nel Vercellese e in Valsesia e in un volume edito nel 1998. I limiti cronologici dei racconti sono compresi tra l'8 settembre del '43 e l'estate del '44, prima del trasferimento del Comando di brigata a Lozzolo. Con il titolo "Vita eroica della Strisciante Musati" sono comparse in "Valsesia Libera" nove puntate in cui si ricostruisce la storia della banda partigiana nata alle Piane di Cervarolo, divenuta poi il gruppo di Camasco prima di fondersi con la formazione partigiana del Briasco e dare vita della storia unitaria della Resistenza.
15,00

Primavera di libertà. Immagini della liberazione di Vercelli. Aprile-maggio 1945. Volume 2

Primavera di libertà. Immagini della liberazione di Vercelli. Aprile-maggio 1945. Volume 2

Libro: Copertina morbida

editore: Ist. Storia Resistenza e della Società Contemp. nel Biellese, Vercellese e Valsesia

anno edizione: 2015

pagine: 75

Il volume, in coedizione con l'Archivio fotografico Luciano Giachetti Fotocronisti Baita, è la seconda parte della selezione di immagini scattate durante i giorni della liberazione di Vercelli da Luciano Giachetti e Adriano Ferraris, i partigiani "Lucien" e "Musik". Guardando alle immagini di quei giorni, alla legittima euforia delle brigate partigiane, ai raduni di folla in piazza Cavour per ascoltare i discorsi della Liberazione, il pensiero dello storico non può evitare di considerare anche le assenze giustificate di quanti, deportati politici e razziali, internati militari, prigionieri di guerra, nelle stesse ore ormai non più soggetti all'arbitrio nazista, tuttavia continuavano a vivere nei campi di prigionia divenuti di raccolta, in attesa di un rimpatrio che sarebbe stato atteso ancora a lungo. Per ricomporre il tessuto sociale del Paese sarebbero serviti ancora mesi. È con questo spirito che chi ha curato il volume ha deciso di inserire, oltre alle scene di festa, anche immagini che testimoniano odio, violenza e morte: una scelta pienamente condivisibile che aiuta a comprendere meglio quei giorni tormentati e la complessità degli eventi che vi si inscrivevano.
10,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.