Kappa Vu
Revisionismo storico e terre di confine. Atti del corso di aggiornamento (Trieste, 13-14 marzo 2006)
Libro: Libro in brossura
editore: Kappa Vu
anno edizione: 2006
pagine: 215
Le relazioni tenute alla due giorni di corso che stampe sono interventi monografici che permettono di ripercorrere le vicende del confine orientale e la composizione delle popolazioni qui presenti, raccontandone gli esodi e le assimilazioni forzate, ricercando le profonde radici del razzismo e della psicosi della purezza identitaria in una vasta area di frontiera, ricca di incroci e meticciati, da sempre plurilingue. Alla riflessione didattica è stato dedicato uno spazio importante, individuando anche nei libri di testo "riformati" e/o nelle omissioni il passaggio del revisionismo.
Dal militare al civile. La conversione preventiva della base USAF di Aviano. Ricerche e progetti
Libro: Libro in brossura
editore: Kappa Vu
anno edizione: 2006
pagine: 197
La pubblicazione di questo libro ha un duplice significato: la chiusura di un percorso di analisi e raccolta di informazioni avviato molti anni fa dal Comitato unitario contro Aviano 2000, ma soprattutto l'inizio di un impegno nuovo di coinvolgimento locale, di divulgazione oltre il territorio o meglio oltre i territori, un lavoro di progettualità per un accerchiamento risoluto delle basi militari. Un accerchiamento che non si limiti alla pur necessaria denuncia dei danni, ma sappia porre in essere i presupposti della conversione a usi civili della base.
Elio
Libro: Libro in brossura
editore: Kappa Vu
anno edizione: 2006
pagine: 78
Elio Bartolini raccontato attraverso gli interventi di cinque figura della letteratura e della cultura, cinque amici che lo hanno conosciuto, frequentato, letto, che con lui hanno condiviso progetti e affetto. Tito Maniacco, Luciano Morandini, Paolo Patui, Pierluigi Visintin raccontano da punti di vista differenti aspetti della vita e del pensiero dello scrittore di Santa Marizza. Come si legge nell'introduzione di Alessandra Kersevan "questo piccolo volume non vuole essere un semplice ricordo, ma anche proporre all'analisi diversi aspetti dello scrittore Bartolini, differenti prospettive, tutte legate al suo pensiero letterario, politico, sociale".
L'eretico e il cattolico. Intervista a Elio Bartolini
Mauro Daltin
Libro: Copertina morbida
editore: Kappa Vu
anno edizione: 2006
pagine: 89
I primi 25 anni di Elio Bartolini, raccontati direttamente dallo scrittore attraverso una lunga intervista rilasciata a Mauro Daltin: l'infanzia, Conegliano e Codroipo, il periodo del seminario, l'avvicinamento al cattolicesimo, la povertà, il lavoro, le prime letture, lo studio, la guerra, il fascismo, l'avvicinamento al comunismo, le bande partigiane, le prime esperienze narrative, Pasolini. Attraverso una riflessione a tutto campo Bartolini racconta sé e il mondo, il suo pensiero, la sua arte, l'evoluzione dell'uomo e dell'intellettuale nel Friuli tra le due guerre mondiali. Una testimonianza fondamentale per capire da dove e come parte tutto il percorso letterario e artistico del grande scrittore.
Un mondo nuovo
Letizia Puicher
Libro: Libro in brossura
editore: Kappa Vu
anno edizione: 2006
pagine: 95
Una raccolta di poesie civili, sociali, politiche nel senso più completo del termine. Una prospettiva diretta, una scrittura lucida e priva di ornamenti. Una voce che parte dalla più stretta attualità per arrivare a una visione di un mondo nuovo. Per Letizia Puicher l'arte, considerata come mezzo di comunicazione, è da sempre accompagnata dalla scrittura che, spesso, la precede. Politicamente sempre attenta e partecipe, l'autrice considera la storia parte integrante della sua espressività che ora, abbandonata forzatamente la scultura, condensa nella poesia e nella narrativa in genere.
Il cjaf dai furlans
Franc Fari
Libro
editore: Kappa Vu
anno edizione: 2006
pagine: 206
La nuova edizione, riveduta e ampliata del primo testo scientifico in lingua friulana: una raccolta di saggi sull'evoluzione e strutturazione del linguaggio nel campo del bilinguismo, sull'influenza nel vivere sociale, nell'educazione e nello sviluppo della conoscenza.
Lettere dal Sudan
Anita Bressan
Libro: Libro in brossura
editore: Kappa Vu
anno edizione: 2005
pagine: 199
Tre mesi in Sudan. Internet come unico mezzo di comunicazione con il cosiddetto primo mondo. Una testimonianza diretta, febbrile, di un viaggio negli inferi del continente nero. Il rapporto fra occidente e oriente, islam e cristianesimo, colonizzatori e colonizzati, primo, secondo e terzo mondo. Un'avventura in cui il tempo e lo spazio si capovolgono, si dilatano, si distorcono. Una lotta quotidiana contro le ingiustizie, la fame, il clima, le prepotenze. Un rapporto speciale con gli abitanti, le donne e i bambini, in un romanzo-diario in cui l'autrice è consapevole delle nostre misere battaglie quotidiane a confronto con il bisogno di pane, acqua e libertà.
Gente di ferriera. Classe operaia friulana e dintorni: altre storie
Gino Dorigo
Libro: Libro in brossura
editore: Kappa Vu
anno edizione: 2005
pagine: 216
Storie di operai, passioni, gioie, dolori grandi e piccoli, battaglie sindacali, racconti partigiani. In una parola la vita vera di coloro che hanno capito che i problemi non derivano dalle speranze mancate, bensì dalla mancanza di speranze.
L'ultimo del Paradiso, Il canto XXXIII del Paradiso. Dante e i bambini
Libro: Copertina morbida
editore: Kappa Vu
anno edizione: 2005
pagine: 69
Elvia Franco dedica l'ultimo canto del Paradiso (XXXIII) ai suoi alunni di quinta elementare.
Favole e storie da recitare
Giacomo Scotti
Libro: Libro in brossura
editore: Kappa Vu
anno edizione: 2005
pagine: 117
Il libro contiene una cinquantina di storielle, favolette, raccontini in versi.
Volevamo essere i tupamaros e altri racconti di pallone
Paolo Patui
Libro: Copertina morbida
editore: Kappa Vu
anno edizione: 2005
pagine: 110
Forse non si tratta di cinque racconti, ma di un romanzo in cinque puntate. A raccontarlo a spezzoni e singhiozzi ci pensa il protagonista di una storia, infarcita di calcio e di storia, nata sulle spiagge di Lignano in mezzo a un gruppo di ragazzini che si sentono importanti perché si fanno chiamare Tupamaros e nemmeno sanno chi sia Che Guevara e che finisce in mezzo a una sera di neve in cui si urla di gioia per la liberazione di Giuliana Sgrena e si finge di non sapere, o davvero non si sa, il resto. E il resto è Calipari che muore assieme al calcio. In cinque racconti la vita del protagonista cresce e si modifica come il mondo che gli sta accanto e non solo.