Libri di Cristina Vignali
Letteratura gay in Italia? Questioni, genealogie, scritture
Libro: Libro in brossura
editore: La Scuola di Pitagora
anno edizione: 2025
pagine: 240
Esiste una letteratura gay italiana? E, se esiste, quali condizioni storiche, linguistiche e culturali ne rendono possibile la nominazione, il riconoscimento, la trasmissibilità, senza ridurla a una categoria identitaria rigida o a una sottosezione tematica del Novecento e del nuovo millennio? Questo volume assume la domanda come orizzonte critico mobile, evitando risposte assertive. In un contesto segnato da rimozioni e canonizzazioni eteronormative, la “letteratura gay” resta nozione sospetta o marginalizzata. Qui non se ne rivendica la legittimità, ma se ne osservano le condizioni epistemologiche e culturali di dicibilità e operatività. La pluralità degli approcci, delle scritture e delle indagini proposte è la forza stessa del libro. La letteratura gay italiana non esiste come genere unitario o corpus stabile, ma come campo di forze, dispositivo critico che mette in crisi le categorie della storia letteraria, sfida la legittimazione accademica, domanda nuove forme di lettura e cittadinanza testuale. Più che fissare modelli, gli studi qui raccolti moltiplicano i punti di accesso, raccontano gesti e ipotesi interpretative e chiedono: che cosa facciamo oggi con questi testi? Come ci parlano, ci disordinano, ci trasformano? E quale comunità temporanea, fragile, queer possiamo immaginare, anche solo per il tempo di una pagina, nell’atto condiviso della lettura? Non è poco. Anzi, è proprio da qui che si comincia.
Viaggio e musica: due passioni buzzatiane. Omaggio a Marie-Hélène Caspar (1945-2020)
Libro: Libro in brossura
editore: Fabrizio Serra Editore
anno edizione: 2021
pagine: 184
Musica e viaggio sono temi centrali dell’opera di Buzzati; essi costituiscono gli assi portanti di questo volume, che desidera anche rendere omaggio a Marie-Hélène Caspar, una delle grandi figure dell’Associazione Internazionale Dino Buzzati, scomparsa il 17 marzo 2020. Il volume affronta il viaggio sotto diverse angolature, analizzando i racconti, gli articoli, le cronache per studiare i luoghi, reali o immaginari, e i personaggi che Buzzati vi delinea; analizza la dimensione dello spostamento, nello spazio e nel tempo, per capire in che modo Buzzati utilizzi il tema come motore narrativo. Poi l’amore per la musica, che nutre la produzione di Buzzati in prosa, in versi, e per il teatro; lo vede creatore di libretti d’opera e di scenografie di balletti e opere. Gli autori studiano la presenza di musica, canzoni o, in maniera più ampia, di suoni e sonorità nei testi, mostrando come la dimensione sonora contribuisca a disegnare lo spazio.

