Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Libri di G. Paoloni (cur.)

Percorsi e luoghi della conoscenza. Dialogando con Giovanni Solimine su biblioteche, lettura e società

Percorsi e luoghi della conoscenza. Dialogando con Giovanni Solimine su biblioteche, lettura e società

Libro: Copertina morbida

editore: Editrice Bibliografica

anno edizione: 2016

pagine: 325

Biblioteche. "La biblioteca fonda la sua esistenza sull'interazione, da un lato con l'universo sconfinato del sapere registrato nei documenti e dall'altro con le esigenze specifiche di ciascun utente che ad essa si rivolge, e vive in equilibrio tra generale e particolare, tra l'ambizione all'universalità e l'ancoraggio ad una precisa e concreta realtà locale." (Giovanni Solimine, La biblioteca. Scenari, culture, pratiche di servizio). Lettura. "La lettura è un consumo che crea progresso e benessere e la diffusione della 'cultura del libro' può essere una leva formidabile per l'innovazione e lo sviluppo economico e sociale del paese." (Giovanni Solimine, L'Italia che legge). Società. "In Italia, i diversi attori che operano nel campo della diffusione delle conoscenze - il sistema scolastico e universitario, le biblioteche, il sistema editoriale e la rete delle librerie, i canali educativi del sistema pubblico radiotelevisivo - dovrebbero imparare a cooperare di più, proponendosi tutti insieme come un'unica grande fabbrica della conoscenza, perché il raggiungimento degli scopi specifici di ciascuno di loro potrà avvenire solo all'interno di un obiettivo comune, che è quello di ampliare il bacino di chi accede alla conoscenza, su qualsiasi supporto, analogico o digitale che sia. Ciò significherebbe mettere al centro il problema delle competenze dei cittadini, provando a sconfiggere un male antico del nostro paese, l'ignoranza." (Giovanni Solimine, Senza sapere. Il costo dell'Ignoranza in Italia)
35,00

Vito Volterra e il suo tempo (1860-1940). Catalogo della mostra storico-documentaria
25,00

Poste in Italia (Le). Vol. 1: Alle origini del servizio pubblico. 1861-1889

Poste in Italia (Le). Vol. 1: Alle origini del servizio pubblico. 1861-1889

Libro: Copertina morbida

editore: Laterza

anno edizione: 2005

pagine: 327

Docente di Archivistica generale nella Facoltà di Conservazione dei Beni Culturali dell'Università della Tuscia (Viterbo), Giovanni Paoloni ripercorre la storia delle Poste in Italia. In questo primo volume egli si concentra sul periodo delle origini: nella metà dell'Ottocento la crescente necessità di comunicazione, simboleggiata dalla nascita dei primi tratti di ferrovia, viene affrontata dai vari stati pre-unitari in modo differente. L'Unificazione determina una rapida integrazione dei sistemi postali e telegrafici già operanti, la posta e il telegrafo entrano nella vita quotidiana della nuova Italia, e i francobolli diventano un veicolo importante per la diffusione del simbolo ufficiale dell'unità nazionale: le immagini della dinastia sabauda.
25,00

La città elettrica. Esperienze di elettrificazione urbana in Italia e in Europa fra Ottocento e Novecento

La città elettrica. Esperienze di elettrificazione urbana in Italia e in Europa fra Ottocento e Novecento

Libro: Copertina morbida

editore: Laterza

anno edizione: 2004

pagine: 209

Questo volume, che raccoglie gli atti del convegno "La città elettrica. Un secolo di elettrificazione urbana", tenutosi a Roma su iniziativa dell'Enel nel febbraio del 2000, propone una pluralità di spunti che appartengono ad un filone di studi ormai maturo in Italia come all'estero. Nel corso degli ultimi anni, infatti, si è susseguita sia nel nostro paese sia all'estero una gran mole di ricerche concentrate sui temi dell'elettrificazione, fino a far diventare quest'ultima un campo di studio quasi autonomo, che ha il merito di far convivere studiosi di discipline disparate, ma che condividono l'interesse nei riguardi di un tema così rilevante per comprendere l'evoluzione degli stili di vita dell'uomo contemporaneo.
22,00

Per una storia del Consiglio Nazionale delle Ricerche. Vol. 2

Per una storia del Consiglio Nazionale delle Ricerche. Vol. 2

Libro

editore: Laterza

anno edizione: 2001

pagine: 688

36,15

Per una storia del Consiglio Nazionale delle Ricerche. Vol. 1

Per una storia del Consiglio Nazionale delle Ricerche. Vol. 1

Libro

editore: Laterza

anno edizione: 2001

pagine: 682

36,15

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.