Libri di Roberto Edoardo Villa
Prontuario dei principi attivi. Animali da reddito
Roberto Edoardo Villa, Federica Di Cesare
Libro: Libro in brossura
editore: Le Point Vétérinaire Italie
anno edizione: 2025
pagine: 354
Il "Prontuario dei principi attivi – Animali da reddito" è stato concepito come una guida pratica e completa per i professionisti del settore veterinario, con l’obiettivo di fornire informazioni aggiornate e dettagliate sui farmaci utilizzati nel trattamento degli animali da reddito. La salute degli animali da reddito è di fondamentale importanza non solo per il benessere degli animali stessi, ma anche per la sicurezza alimentare e la salute pubblica. L’uso corretto e responsabile dei farmaci veterinari è essenziale per prevenire e curare le malattie, migliorare la produttività e garantire che i prodotti di origine animale siano sicuri per il consumo umano. Questo prontuario è stato realizzato con l’intento di supportare i veterinari nella loro pratica quotidiana, fornendo informazioni chiare e precise sui farmaci disponibili, le loro indicazioni, dosaggi e modalità di somministrazione. Speriamo che questo strumento possa contribuire a migliorare la gestione sanitaria degli allevamenti e a promuovere un uso responsabile dei farmaci veterinari.
Prontuario principi attivi. Animali da compagnia
Roberto Edoardo Villa
Libro: Libro in brossura
editore: Le Point Vétérinaire Italie
anno edizione: 2025
pagine: 400
Il "Prontuario dei principi attivi – Animali da compagnia e animali esotici" è stato concepito per fornire ai veterinari uno strumento pratico e aggiornato per la gestione farmacologica delle patologie più comuni degli animali d’affezione. La trattazione delle molecole, anche in questa revisione, non vuole essere un trattato di farmacologia, ma un sintetico profilo delle proprietà del principio attivo, seguito da chiare indicazioni sulla posologia, le controindicazioni, gli effetti collaterali e le interazioni conosciute, ovvero tutte le informazioni necessarie per l’utilizzo pratico del farmaco. Il tutto è seguito dall’elencazione delle specialità disponibili. Alla sezione dedicata a cane e gatto seguono quella dedicata ai più comuni animali cosiddetti esotici e alcune tabelle che supportano il veterinario nella preparazione delle soluzioni e nel calcolo della superficie corporea per la somministrazione dei preparati con scarsa maneggevolezza.

