Medicina veterinaria
Grande atlante di tecnica chirurgica del cane e del gatto
T. David, I. Kasper, M. Kasper
Libro: Copertina rigida
editore: UTET
anno edizione: 2004
pagine: 408
Terapia comportamentale del cane e del gatto
Debra F. Horwitz, Daniel S. Mills, Sarah Heath
Libro
editore: UTET
anno edizione: 2004
pagine: 350
Lo studio del comportamento e dei disturbi comportamentali ha rappresentato, in questi ultimi anni, un settore in notevole sviluppo e il veterinario deve possedere una preparazione sufficiente per curare o gestire le turbe del comportamento dei pazienti a lui affidati. La disponibilità di un testo proveniente dalla collaborazione di autori di diverse nazionalità e con differenti approcci all'argomento, tradotto in lingua italiana, permette al professionista, oltre a una facile comprensione e consultazione, di venire a conoscenza di una concezione più aperta e aggiornata dell'argomento a livello internazionale. Lo sviluppo della medicina comportamentale e delle scienze comportamentali applicate ha suscitato un notevole e crescente interesse verso l'argomento, soprattutto in Italia, dove, inoltre, si è assistito alla nascita di nuove "figure professionali" con varie competenze, non sempre ufficialmente riconosciute e regolamentate negli ambiti di applicazione. L'AISEAB (Associazione Italiana Specialisti in Etologia Applicata e Benessere Animale), associazione strettamente collegata alla Scuola di Specializzazione in Etologia Applicata e Benessere Animale della Facoltà di Medicina Veterinaria dell'Università degli Studi di Milano, rappresenta un punto di riferimento in questo settore, in quanto tutti i suoi associati sono specialisti ufficialmente e legalmente riconosciuti a livello nazionale.
Pronto soccorso veterinario. Cane gatto animali esotici
Signe J. Plunkett
Libro: Copertina rigida
editore: UTET
anno edizione: 2004
pagine: 430
Chirurgia dei piccoli animali
Theresa Welch Fossum
Libro: Copertina rigida
editore: Elsevier
anno edizione: 2004
pagine: 1424
Anatomia e fisiologia degli animali domestici
Ruggero Bortolami, Emilio Callegari, Viscardo Beghelli
Libro
editore: Edagricole
anno edizione: 2004
Guida pratica all'unifeed: teoria e pratica
Marco Cardelli
Libro: Libro in brossura
editore: Le Point Vétérinaire Italie
anno edizione: 2004
pagine: 160
Guida terapeutica veterinaria e prontuario principi attivi
Libro: Libro in brossura
editore: Le Point Vétérinaire Italie
anno edizione: 2004
pagine: 224
Vademecum di clinica pratica veterinaria. Animali da compagnia
Libro: Libro in brossura
editore: Le Point Vétérinaire Italie
anno edizione: 2004
pagine: 432
Esami complementari in clinica bovina
Libro: Libro in brossura
editore: Le Point Vétérinaire Italie
anno edizione: 2004
pagine: 120
Malattie da virus dei mammiferi di interesse veterinario
Franco Scatozza
Libro: Libro in brossura
editore: Edagricole
anno edizione: 2003
pagine: XII-194
Il volume è stato esplicitamente concepito come strumento di aggiornamento professionale per avvicinare gli studenti ad uno studio ordinato di questa complessa materia. L'approccio stesso si discosta dall'ordinario momento didattico che parte dall'esame della patologia delle infezioni da virus in funzione degli apparati più specificamente colpiti, autentico soggetto dell'infezione. I capitoli sono completati da brevi sintesi che raccolgono informazioni essenziali e da quadri sinottici di raffronto tra i diversi virus.
Atlante a colori di istologia veterinaria
William J. jr. Bacha, Linda M. Wood Bacha
Libro: Libro rilegato
editore: Antonio Delfino Editore
anno edizione: 2003
pagine: 328
Elettrocardiografia nel cane, nel gatto e nel cavallo
Francesco Porciello
Libro: Libro in brossura
editore: Poletto Editore
anno edizione: 2003
pagine: X-104
Nonostante il progresso tecnologico abbia fornito al clinico veterinario attrezzature diagnostiche innovative e spesso anche molto sofisticate, l'esame elettrocardiografico resta il mezzo di indagine strumentale più facilmente utilizzabile per registrare il comportamento elettrico del cuore. È anche vero che la potenzialità dell'elettrocardiografia in medicina veterinaria viene offuscata non solo da certe leggi di mercato, che tendono a promuovere l'utilizzo di indagini e strumentazioni innovative a scapito di quelle tradizionali, ma anche da vere e proprie difficoltà applicative. L'obbiettivo di questo manuale è quello di fornire uno strumento utilizzabile sia dagli studenti del corso di laurea in medicina veterinaria sia dai giovani laureati per avvicinarsi all'elettrocardiografia e poterla utilizzare proficuamente nell'attività clinica professionale.