Raffaello Cortina Editore: Psicologia clinica e psicoterapia
Il terapeuta sotto pressione. Riparare le rotture dell’alleanza terapeutica
Christopher J. Muran, Catherine F. Eubanks
Libro: Libro in brossura
editore: Raffaello Cortina Editore
anno edizione: 2021
pagine: 288
I terapeuti operano costantemente sotto pressione, in particolare quando interagiscono con pazienti capaci di suscitare emozioni di sfida, che rappresentano una rottura dell’alleanza terapeuta-paziente. Chris Muran e Catherine Eubanks presentano una sintesi delle conoscenze e delle esperienze cliniche accumulate nell’arco di un decennio allo scopo di fornire strategie efficaci per riconoscere e riparare le rotture dell’alleanza. Il libro offre, inoltre, una rassegna dei principi per l’autocura dei terapeuti e per una formazione basata sulla supervisione che possa aiutarli a regolare meglio le proprie emozioni e a diventare modelli positivi per i pazienti. Infine, il volume comprende la versione completa del Rupture Resolution Rating System, uno strumento di valutazione molto diffuso, usato per misurare le rotture dell’alleanza e le strategie di riparazione.
Le famiglie omogenitoriali. Teorie, clinica e ricerca
Nicola Carone
Libro: Libro in brossura
editore: Raffaello Cortina Editore
anno edizione: 2021
pagine: 304
Le famiglie omogenitoriali possono comporsi in modi differenti, non tutti riconosciuti dal sistema giuridico italiano. Al variare delle geometrie familiari contemporanee, il coordinarsi degli aspetti tecnici, affettivi, corporei, legali, economici ed etici implicati nel “fare famiglia” diventa più complesso e, per qualcuno, anche perturbante, poiché la famiglia non coincide con l’immagine di un uomo e di una donna cisgender, sposati, monogami, eterosessuali e fertili. Il volume presenta la genitorialità, lo sviluppo psicologico e la qualità delle relazioni genitori-figlie/ figli nelle differenti forme che le famiglie omogenitoriali possono assumere, in particolare quelle che hanno fatto ricorso alla procreazione medicalmente assistita e alla gestazione per altri. Scritto alla luce delle più recenti evidenze empiriche e dei modelli teorici più attuali nell’ambito della psicologia familiare, evolutiva e dinamico-clinica, questo libro costituisce un riferimento essenziale per le studentesse e gli studenti dei corsi di laurea in psicologia, nonché per tutte le professioniste e i professionisti impegnati nel lavoro con le famiglie, omogenitoriali e non.
Lo stato mentale di coppia. Il modello Tavistock Relationships
Mary Morgan
Libro: Libro in brossura
editore: Raffaello Cortina Editore
anno edizione: 2021
pagine: 288
Lo stato mentale di coppia descrive il modello della psicoterapia psicoanalitica di coppia del Tavistock Relationships, attingendo sia alla storia sia all’attualità di questa istituzione, inclusi i contributi teorici della stessa autrice. Mary Morgan ripropone con autorevolezza le nozioni fondamentali della psicoanalisi e ne dimostra l’applicazione per esplorare e comprendere le fondamenta inconsce della relazione intima di coppia. La posizione psicoanalitica che il clinico assume in relazione alla coppia – e che viene descritta nei termini della capacità di includervi uno “stato mentale di coppia” – costruisce, all’interno della relazione di transfert e controtransfert, un setting terapeutico in cui la coppia in trattamento può sperimentare e modificare le dinamiche che contrastano l’evoluzione della relazione fra i suoi membri. Mary Morgan fornisce qui un contributo utile a chi si avvicina allo studio del lavoro psicoanalitico con le coppie e a tutti gli psicoanalisti interessati a questo ambito.
Forze del destino
Christopher Bollas
Libro: Libro in brossura
editore: Raffaello Cortina Editore
anno edizione: 2021
pagine: 232
Christopher Bollas ha, tra gli altri, il dono di accompagnare il lettore nella trama sottile del processo psicoanalitico. In questo libro esamina e discute uno dei problemi fondamentali: che cosa c’è di tanto unico nelle persone, negli individui? Come si manifesta questa unicità nella personalità, nella vita, nei rapporti e nel processo psicoanalitico? A partire dai concetti classici di “fato” e “destino” e dall’idea di Winnicott del Vero Sé, Bollas propone il concetto di “idioma umano” per spiegare come gli individui elaborano – sia con la creatività sia nel corso dell’analisi – la “dialettica della differenza”. In particolare, riflette sul modo in cui i pazienti possono usare aspetti della personalità dell’analista per esprimere il loro idioma e la loro pulsione del destino.
Rotture evolutive. Psicoanalisi dei breakdown e delle soluzioni difensive
Anna Maria Nicolò
Libro: Libro in brossura
editore: Raffaello Cortina Editore
anno edizione: 2021
pagine: 288
L’adolescenza non è solo una fase temporale ma è un enzima che informa di sé la mente e impone il confronto con il ciclo di vita. A partire da un punto di vista evolutivo, questo libro rimette in discussione le categorie diagnostiche in uso per questa età della vita e propone un punto di vista alternativo per la valutazione che tenga conto degli indici prognostici e di rischio. In questo periodo spesso le crisi possono essere l’esordio di un processo psicotico che diventa manifesto a causa dei compiti fase-specifici. In altri casi tali rotture evolutive sono l’occasione di una riorganizzazione positiva della personalità. L’adolescenza può evidenziare funzionamenti latenti dall’infanzia o permettere nuove integrazioni. Una diagnosi accurata e un intervento precoce sono necessari per aiutare il paziente e la sua famiglia a riorganizzarsi in senso evolutivo.
Il gruppo come cura
Claudio Neri
Libro: Libro in brossura
editore: Raffaello Cortina Editore
anno edizione: 2021
pagine: 200
Due racconti e due modi di raccontare si intrecciano in "Il gruppo come cura". Il primo presenta idee e teorie, il secondo propone la narrazione di sette sequenze di sedute di analisi di gruppo. Nella prima parte del libro vengono introdotti i tre protagonisti: le persone, il gruppo e l’analista. Nella seconda sono illustrate le idee-funzioni capaci di trasformare un gruppo in un gruppo analitico. L’autore si concentra sulla clinica e affronta in particolare il tema di quali siano gli specifici fattori e processi terapeutici. Scritto in modo chiaro e coinvolgente, il testo trova posto nella “cassetta degli attrezzi” di psicoanalisti, psicoterapeuti di gruppo, psichiatri, psicologi e operatori di comunità. "Il gruppo come cura è anche utile" per accompagnare gli studenti di psichiatria e di psicologia nel loro incontro con l’analisi di gruppo.
Infedeltà. Scienza delle relazioni e psicoterapia
Lawrence Josephs
Libro: Libro in brossura
editore: Raffaello Cortina Editore
anno edizione: 2021
pagine: 340
In questo libro, Lawrence Josephs propone una nuova lettura delle motivazioni psicologiche che sono alla base del “tradimento”. Attingendo alle ricerche della psicologia sociale, della psicologia della personalità e dello sviluppo, che prende in esame i ruoli cruciali della teoria dell’attaccamento e i tratti della personalità “oscura” come il narcisismo e la scarsa empatia, Josephs offre un modello complesso ma intuitivo, che spiega come e quando funzionano e non funzionano le relazioni sentimentali. Il suo approccio integrativo al trattamento si basa su principi psicodinamici, ma utilizza interventi condivisi da differenti orientamenti, tra i quali le terapie basate sulla mentalizzazione, la terapia focalizzata sulle emozioni, la formazione delle competenze di comunicazione tra i partner e le tecniche di consapevolezza e accettazione. Questo libro è una lettura stimolante per psicoterapeuti individuali, familiari e di coppia alla ricerca di nuove intuizioni sulle strategie per affrontare l’infedeltà nella loro pratica professionale.
Il segreto. La complessità nascosta nel sistema familiare
Camillo Loriedo, Chiara Angiolari
Libro: Libro in brossura
editore: Raffaello Cortina Editore
anno edizione: 2021
pagine: 224
Considerati fondamentali per la comprensione e la cura dei disagi individuali e interpersonali, i segreti hanno occupato un ruolo centrale nella psicoterapia fin dalle sue origini, tanto da indurre molti ad attribuire alla loro conoscenza e al loro svelamento il ruolo di fattori essenziali per la guarigione. In questo volume gli autori analizzano la struttura complessa del segreto e la sua natura etimologicamente e pragmaticamente duplice, in grado di determinare effetti relazionali sia lesivi sia protettivi. Le differenti forme di legami funzionali e disfunzionali, i più frequenti pattern relazionali, insieme ad alcune specifiche configurazioni familiari, vengono rivisitati alla luce della visione complessa del segreto. Gli psicoterapeuti che lavorano con famiglie, coppie o individui rischiano spesso di subire l’effetto paralizzante del segreto, la sensazione di non capire o di non sapere come agire. Ignorati per decenni dalla letteratura del settore, impegnata nella ricerca della rivelazione a ogni costo, i problemi di gestione e, soprattutto, il bisogno di concrete indicazioni per sciogliere i nodi creati dalla segretezza, vengono posti qui all’attenzione dei clinici per cambiare, grazie a una visione complessa, le relazioni disfunzionali che ne derivano.
Fidarsi dei pazienti. Introduzione alla Control-Mastery Theory
Francesco Gazzillo
Libro: Libro in brossura
editore: Raffaello Cortina Editore
anno edizione: 2021
pagine: 464
La Control-Mastery Theory (CMT) è una teoria della psicopatologia e della psicoterapia elaborata da Joseph Weiss e Harold Sampson a partire dagli anni Cinquanta del Novecento e verificata empiricamente dal San Francisco Psychotherapy Research Group negli ultimi quarant’anni. “Fidarsi dei pazienti” presenta i concetti principali di questo modello: la centralità dell’adattamento, il senso di sicurezza, le funzioni superiori dell’inconscio, le credenze patogene, i test, i sensi di colpa interpersonali e il piano del paziente. Tutti i capitoli di questa nuova edizione sono stati modificati alla luce degli sviluppi teorici, clinici ed empirici recenti del modello, frutto in larga parte del lavoro del Control-Mastery Theory Italian Group (CMT-IG), e sono stati aggiunti due nuovi capitoli, dedicati al counseling universitario in ottica CMT e a come utilizzare la CMT per ottimizzare il lavoro nei servizi sociali. Queste integrazioni rendono il volume uno strumento di lavoro ancora più utile per il professionista che voglia concretamente arricchire la propria pratica di valutazione e trattamento ispirandosi a concetti e strumenti, empiricamente validati, derivati dalla CMT.
La scienza della terapia di coppia e della famiglia
John Gottman, Julie Schwartz Gottman
Libro: Libro in brossura
editore: Raffaello Cortina Editore
anno edizione: 2021
pagine: 340
John e Julie Gottman, la cui terapia di coppia basata sull’evidenza è apprezzata in tutto il mondo, ci consegnano i risultati di una seconda rivoluzione empirica. Questa nuova teoria si fonda su quarantacinque anni di ricerca scientifica rigorosa, condotta su migliaia di coppie e di famiglie, e sull’elaborazione contemporanea di osservazioni, interviste e questionari. Alcune delle famiglie partecipanti alle ricerche sono state studiate per vent’anni di fila. Grazie alla loro esperienza, i Gottman hanno affinato l’abilità di prefigurare il futuro delle relazioni, riuscendo a predire, con un’accuratezza del 94%, se una coppia divorzierà o rimarrà unita. L’assiduo lavoro sperimentale ha permesso di sviluppare e testare una teoria in grado di dire che cosa faccia funzionare una relazione. Nella sua equilibrata commistione di teoria e pratica, il testo si rivela uno strumento per i clinici che vogliano rendere più incisivi ed efficaci i propri interventi.
Oltre la personalità. Dialettica sistemica e sviluppo borderline
Cesare Maffei
Libro: Libro in brossura
editore: Raffaello Cortina Editore
anno edizione: 2021
pagine: 323
Parlare di personalità significa parlare del tempo e del modo in cui l’interazione di fattori individuali e ambientali governa processi evolutivi differenti per ogni soggetto. La dialettica, il contrasto tra fattori intrinsecamente tra loro connessi, è una prospettiva che rende conto dell’evoluzione individuale. La Dialectical Behavior Therapy (DBT) ritiene che la personalità borderline sia il risultato di un fallimento dialettico, presupposto coerente con la psicopatologia dello sviluppo, la teoria dei sistemi evolutivi e i recenti risultati della ricerca empirica. Questi ultimi riguardano soprattutto la natura della vulnerabilità emozionale, della vulnerabilità interpersonale, e mostrano come la divisione tra biologia e ambiente possa essere unificata da una prospettiva sistemica. In sintesi: l’obiettivo è di porre la personalità borderline al centro della complessità delle variabili che la determinano, togliendo la singola persona dalla solitudine in cui la pone una semplice definizione diagnostica.
Lezioni sulla tecnica
Melanie Klein
Libro: Libro in brossura
editore: Raffaello Cortina Editore
anno edizione: 2020
pagine: 222
Lezioni sulla tecnica è costituito dal testo di sei lezioni, fi nora mai pubblicate, che Melanie Klein tenne nel 1936 agli studenti della British Psychoanalytical Society, ripetendole poi più volte negli anni successivi. Melanie Klein, che si trasferì nel Regno Unito da Berlino nel 1927, divenne presto una delle psicoanaliste più importanti, seguì il pensiero di Freud e diede un contributo cruciale alla teoria e alla pratica della disciplina. Pioniera della psicoanalisi infantile, il suo lavoro è ancora oggi largamente infl uente per gli psicoanalisti di tutto il mondo. Il libro approfondisce ciò che caratterizza la tecnica kleiniana, come questa sia cambiata negli anni e quello che l’autrice considerava l’atteggiamento psicoanalitico corretto. Il testo integrale delle sei lezioni è accompagnato da una lettura critica di John Steiner – noto a livello internazionale come uno dei più importanti psicoanalisti e autori del gruppo kleiniano. Steiner mette in luce l’importanza delle lezioni per la comprensione del lavoro di Melanie Klein e come costituiscano una lettura ancora rilevante per la psicoanalisi contemporanea.

