San Paolo Edizioni: La famiglia nel mondo contemporaneo
Ri-conoscere la famiglia: quale valore aggiunto per la persona e la società? 10° Rapporto Cisf sulla famiglia in Italia
Libro: Copertina morbida
editore: San Paolo Edizioni
anno edizione: 2007
pagine: 442
Il tema scelto per questo Rapporto è di grande attualità e risponde alle domande: perché possiamo ancora parlare di una "famiglia" che mantiene delle differenze con altre forme sociali che pretendono di chiamarsi famiglia o quanto meno di avere gli stessi trattamenti? Quali differenze, quali diversità - se pure esistono - possono giustificare le distinzioni, sia teoriche sia pratiche, che ancora ci fanno parlare di famiglia anziché di unioni civili o altro?
Famiglia e lavoro: dal conflitto a nuove sinergie. 9° Rapporto Cisf sulla famiglia in Italia
Libro: Copertina rigida
editore: San Paolo Edizioni
anno edizione: 2005
pagine: 488
Il conflitto tra famiglia e lavoro sta alla base di moltissimi problemi sociali. La mancanza di lavoro per i giovani significa rimandare, o addirittura rinunciare a fare famiglia. Le società più modernizzate sembrano adesso voler correre ai ripari, rendendo la vita familiare più agevole per chi lavora. In questo senso si parla di "conciliazione" tra famiglia e lavoro. Ma cosa significa «conciliazione» e come viene perseguita? Il presente Rapporto analizza la situazione in Italia, le tendenze in atto, i loro effetti, le linee legislative e propone una nuova lettura dei fenomeni. Vengono distinti due scenari (lavoristico e sussidiario)che definiscono a grandi linee le principali modalità alternative di intendere e praticare la conciliazione.
La pastorale familiare in Italia. Una ricerca nazionale a dieci anni del direttorio di pastorale familiare
Libro: Copertina morbida
editore: San Paolo Edizioni
anno edizione: 2005
pagine: 256
La ricerca che viene presentata e commentata in questo volume è stata condotta tra le diocesi italiane dall'Ufficio nazionale per la pastorale della famiglia nel 2003, per conoscere la situazione della pastorale familiare in Italia a dieci anni dalla pubblicazione del Direttorio di pastorale familiare. I risultati di questa ricerca rivelano la ricchezza del cammino che le Chiese italiane hanno compiuto in questo decennio.
Dopo di noi, insieme a noi. Famiglie e servizi nella cura dei disabili adulti
Libro: Copertina morbida
editore: San Paolo Edizioni
anno edizione: 2004
pagine: 304
L'assistenza alle persone adulte disabili che rimangono prive di genitori è oggi una vera e propria emergenza sociale; i più recenti dati disponibili parlano di circa 700.000 disabili gravi che in Italia vivono in famiglia, che dovranno pertanto affrontare il problema dell'invecchiamento e della perdita dei genitori. La ricerca presentata in questo volume, realizzata sul territorio lombardo con il contributo della Fondazione Cariplo, offre a questo riguardo sia una lettura dei bisogni, delle paure e dei progetti delle famiglie e degli operatori dei servizi pubblici e privati, sia una serie di indicazioni per supportare la progettazione di tali interventi, verificando i modelli operativi, le opportunità disponibili per le famiglie e per i disabili, le soluzioni più adeguate, le carenze più rilevanti, alla ricerca di buone pratiche da promuovere e replicare. Una ricerca di grande utilità per operatori sociali e sanitari, volontari e organizzazioni di assistenza all'handicap oltre che dedicata a tutte le famiglie che sostengono il lavoro quotidiano di cura dei propri figli. Il Centro Internazionale Studi Famiglia, organo ufficiale dell'Associazione Don Giuseppe Zilli, intende promuovere la formazione, lo sviluppo e la stabilità della famiglia, secondo i principi cristiani.
Famiglia e capitale sociale nella società italiana. Ottavo raporto Cisf sulla famiglia in Italia
Libro
editore: San Paolo Edizioni
anno edizione: 2003
pagine: 448
Le società contemporanee riscoprono il valore del "capitale sociale", inteso come patrimonio e risorsa culturale che sostiene le relazioni fiduciarie, di cooperazione e reciprocità fra le persone. I contributi qui presentati partono dalla distinzione fra il capitale sociale primario costituito dalla famiglia e il capitale sociale secondario costituito dalle reti e relazioni associative nella sfera civica. Se ne esplorano poi le varie dimensioni, dimostrando che il capitale sociale familiare risulta cruciale e infungibile per il benessere delle persone e delle comunità. Viene inoltre presentata la prima indagine empirica originale su "famiglia e capitale sociale" rappresentativa della popolazione italiana.
L'ospite fisso. Televisione e mass media nelle famiglie
Libro
editore: San Paolo Edizioni
anno edizione: 1995
pagine: 238
Quarto rapporto Cisf sulla famiglia in Italia
Libro
editore: San Paolo Edizioni
anno edizione: 1995
pagine: 432
Il Rapporto analizza cosa sta succedendo nella famiglia italiana considerata come reticolo intergenerazionale, ovvero in quanto sistema relazionale che, connettendo le generazioni fra loro - nel conflitto e nella solidarietà, genera altre famiglie. La famiglia produce le generazioni e, a loro volta, le generazioni cambiano la famiglia. Oggigiorno molti percepiscono che si sono creati enormi squilibri fra le generazioni, e che la famiglia è diventata il crocevia di nuovi conflitti generazionali, spesso latenti e solo alcune volte conclamati nella cronaca dei giornali (genitori che distruggono i figli; figli che uccidono i genitori). Ma qualche volta si legge anche di genitori che trovano nuovi motivi di solidarietà verso i figli, e di figli che sentono nuove obbligazioni verso i genitori, in tutte le età della vita. Il fatto è che la famiglia è diventata l'ambito di problemi, scelte e decisioni che non si presentavano anche solo fino a qualche anno fa. Il Rapporto vuole aiutare a capire come e perché cambia la famiglia dal punto di vista dell'intreccio generazionale, cioè di come funziona (o non funziona) la rete delle relazioni generazionali, e di come i cambiamenti in queste reti modificano la famiglia e con essa, il futuro della nostra società.