Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

San Paolo Edizioni: Vita quotidiana, vita cristiana

Contro la società del sorpasso. Il pensiero antimeritocratico di don Tonino Bello

Contro la società del sorpasso. Il pensiero antimeritocratico di don Tonino Bello

Enrico Mauro

Libro: Libro in brossura

editore: San Paolo Edizioni

anno edizione: 2023

pagine: 192

Don Tonino non usa mai la parola “meritocrazia”, eppure è un critico severo della società del sorpasso, dello scavalcamento, dello sgomitare, della scalata per la carriera sulle spalle del povero, del debole, dell’ingenuo. Enrico Mauro “scava” nel vocabolario di don Tonino alla ricerca sia dei termini che usa per additare e combattere la società meritocratica, sia di quelli scelti per disegnare una società di segno opposto, cioè fondata su ideali che non sono molto diversi da quelli fondanti la nostra Costituzione. In un tempo in cui le scelte meritocratiche sembrano essere le uniche premianti nella nostra società, don Tonino si presenta come baluardo di una scelta evangelica che offre le basi concrete per un confronto con la proposta sociale e politica che fa del successo l’unico criterio per giudicare la riuscita di una vita umana.
16,00

Cara mamma. Lettere ai familiari (1948-1964)

Cara mamma. Lettere ai familiari (1948-1964)

Libro: Copertina morbida

editore: San Paolo Edizioni

anno edizione: 2023

pagine: 256

Questo volume raccoglie quasi duecento lettere scritte da Tonino, ragazzo e giovane, ai familiari, in particolare alla amatissima madre. Si tratta di un testo che offre nuovi e originali elementi per la ricostruzione sempre più completa della biografia di una delle figure che, con il passare del tempo, diventa non solo significativa, ma essenziale per la comprensione della profezia nella Chiesa del XX secolo e oltre. Le lettere, molto semplici nel linguaggio, poiché rivolte alla famiglia pure semplice in cui Tonino ragazzo crebbe, testimoniano però già una profonda attenzione che egli ebbe fin da subito nei confronti del prossimo, in primis proprio dei suoi fratelli e di sua madre. La semplicità che emerge da questo epistolario racconta un'epoca fino a qui poco conosciuta del futuro sacerdote e vescovo: quella della sua formazione e della comprensione del proprio ruolo nel mondo e nella Chiesa. I materiali sono tutti inediti e resi disponibili da poco dai familiari. Prefazione di Giancarlo Piccinni.
16,00

La bisaccia del pellegrino. Un prete che parla ai giovani

La bisaccia del pellegrino. Un prete che parla ai giovani

Antonio Bello

Libro: Libro in brossura

editore: San Paolo Edizioni

anno edizione: 2022

pagine: 160

Don Tonino Bello amava parlare ai giovani, e lo faceva con quella sua consueta forza carica di speranza e di entusiasmo, come testimoniano questi suoi ultimi discorsi inediti, ora raccolti nel presente volume. Nel primo di essi, rivolgendosi ai maturandi di un liceo della sua diocesi, don Tonino invita i ragazzi a riempire di senso la loro vita, a «giocarsela bene», proponendo loro di appagare la sete di felicità non nelle false realizzazioni, ma nel dono della propria esistenza agli altri. Immaginando poi di dialogare con i tre componenti della Sacra Famiglia, Giuseppe, Gesù e Maria, don Tonino consegna ai ragazzi preziosi insegnamenti su temi quali la gratuità, l’accoglienza, la condivisione. Così come ogni viandante ha bisogno di una guida che lo indirizzi sulla strada, può essere utile, specie per chi muove i primi passi nel cammino della vita, portare in bisaccia un po’ dell’esperienza di questo prete pugliese.
15,00

Anticorpi di pace. Pagine inedite e ritrovate

Anticorpi di pace. Pagine inedite e ritrovate

Antonio Bello, Giancarlo Piccinni

Libro: Copertina morbida

editore: San Paolo Edizioni

anno edizione: 2022

pagine: 176

Biglietti, articoli, omelie, incontri, richieste di collaborazione... sembra incredibile, ma ogni pagina che don Tonino ha lasciato, a qualunque genere letterario appartenga, ha il medesimo sapore, riconoscibilissimo: quello che nasce e germina dal bisogno di guardare al mondo - a qualsiasi latitudine si trovi lo sguardo - con la medesima passione cristiana per l'uomo: per l'uomo qualunque, per l'uomo fragile, per l'uomo che cerca, per l'uomo che sta nel bisogno del bene. E la lingua di don Tonino ha anche un'altra caratteristica, che lo accomuna ai grandi testimoni e profeti di ogni tempo, quella di attraversare i secoli e sembrare, comunque, attualissima. È quasi sconcertante, infatti - e questo libro lo testimonia, se pure ve ne fosse bisogno -, rintracciare in pagine che risalgono a trent'anni fa e oltre, parole che sembrano redatte per l'oggi: perché la povertà, la guerra, la malattia non sono proprietà di un tempo lontano, ma ci scuotono ancora e sempre. Accompagnano gli scritti di don Tonino alcuni testi redatti dall'attuale Presidente della Fondazione che porta il suo nome: in essi, l'attualità del vescovo di Molfetta viene evidenziata ulteriormente, mentre si fa memoria degli affetti di questo "amico- che tutti avrebbero voluto avere.
15,00

Da arco di guerra ad arca di pace. Don Tonino Bello e il problema della convivenza fra i popoli del Mediterraneo

Da arco di guerra ad arca di pace. Don Tonino Bello e il problema della convivenza fra i popoli del Mediterraneo

Federico Imperato

Libro: Libro in brossura

editore: San Paolo Edizioni

anno edizione: 2021

pagine: 208

Una delle immagini più evocative degli ultimi decenni è quella che identifica le soglie del Mediterraneo come possibili “arche di pace e non archi di guerra-, immagine che, sotto la guida di don Tonino, l’episcopato pugliese fece propria. La storia ci ha insegnato che nel binomio guerra/pace la prima è molto spesso più concreta della seconda. La guerra si fa, la pace si spera. Bisogna dunque iniziare a farla, la pace, lottando per essa. Don Tonino Bello ha incarnato questo spirito per tutta la propria vita. Baluardo dell’antimilitarismo e del pacifismo militante, si batté in prima linea contro le basi militari nella sua amata terra ed esercitò la mobilitazione ferma e non violenta cara a Martin Luther King, contro i conflitti nell’Europa di fine secolo. E avrebbe continuato a battersi, don Tonino, se non se ne fosse andato troppo presto: perché le guerre continuano e la pace non basta mai. Federico Imperato, da rigoroso studioso della politica del Mediterraneo e da discepolo di don Tonino, ci consegna questo ritratto, personale e universale, di un uomo determinato, gentile e onesto: uno di quegli uomini di cui sempre avremmo bisogno, uno di quelli che “reggono il mondo".
16,00

Don Tonino sentiero di Dio. Con inediti dagli scritti e dal carteggio

Don Tonino sentiero di Dio. Con inediti dagli scritti e dal carteggio

Giancarlo Piccinni

Libro: Libro in brossura

editore: San Paolo Edizioni

anno edizione: 2018

pagine: 128

In questo testo, che raccoglie una serie di interventi e discorsi del Presidente della Fondazione don Tonino Bello, la figura del pastore “col grembiule" si arricchisce di un capitolo ulteriore: quello della memoria e della consapevolezza che, a distanza di 25 anni dalla sua scomparsa, egli resta uno degli ultimi profeti della nostra terra italiana e non solo. La sua figura si staglia sempre più “alta", accanto a quella degli altri protagonisti di una Chiesa che fatichiamo, oggi, a ricostruire, ma che — sotto la guida di papa Francesco — vede nuovi spiragli di luce e di speranza gioiosa; quella luce e speranza che don Tonino portò sempre dentro di sé e che non smise fino all’ultimo giorno di testimoniare. Il volume è arricchito da alcuni scritti di don Tonino mai pubblicati prima, tra cui spicca un breve ma significativo scambio epistolare olografo tra don Tonino e padre Turoldo: due lettere che sintetizzano bene i due modi di porsi dei personaggi davanti alla guerra e alla stessa Chiesa.
12,50

Preghiere col grembiule. Dammi, Signore, un'ala di riserva

Preghiere col grembiule. Dammi, Signore, un'ala di riserva

Antonio Bello

Libro: Libro in brossura

editore: San Paolo Edizioni

anno edizione: 2018

pagine: 204

La Chiesa del grembiule- era un’immagine cara a don Tonino; questo libro la riprende, figurandosi il vescovo di Molfetta in preghiera con quello stesso grembiule di cui avrebbe voluto vedere rivestita la sua Chiesa. Una preghiera, la sua, che nasce con gli occhi rivolti non solo al cielo, ma anche alla terra, ai piedi dei piccoli e dei poveri, di coloro che hanno bisogno di attenzione e di affetto, di speranza e di gioia. Una preghiera che, negli ultimi, vede quella piccolezza che appartiene al Vangelo e che, mentre si china a lavare le ferite del mondo, sa che sono, quelle, le medesime ferite della carne di Cristo - come ama dire papa Francesco, che di don Tonino e di questa intuizione è spirito fraterno quant’altri mai. In questo libro il lettore ritroverà alcune preghiere che, a distanza di 25 anni dalla scomparsa di uno degli ultimi profeti della speranza dei nostri tempi, non hanno perso la loro forza evocativa e il loro valore profondo di profezia per un mondo nuovo.
16,00

Don Tonino Bello visto da vicino

Don Tonino Bello visto da vicino

Vito Angiuli

Libro: Libro in brossura

editore: San Paolo Edizioni

anno edizione: 2015

pagine: 144

"Scoprire le radici spirituali a cui ha attinto fin dalla fanciullezza don Tonino", è questo lo scopo delle parole di Mons. Vito Angiuli; attraverso di esse emergono i temi più cari a uno dei profeti più amati del nostro tempo, ora Servo di Dio: poveri e povertà, comunione ecclesiale, senso della vita, pace, carità, visione sociale. L'autore, alternando le sue riflessioni a numerose ed efficaci citazioni dagli scritti e dai discorsi di don Tonino, fa ben comprendere il senso di continuità di prospettiva e di ideali del vescovo di Molfetta, del quale ebbe la fortuna di essere amico: "Qualche volta, avverto il rammarico per non aver fatto tesoro in modo più proficuo di questa relazione e di quanto ho visto con i miei occhi, quasi giornalmente, essendo vissuto vicino a don Tonino durante gli undici anni del suo ministero episcopale. Porto dentro di me il dispiacere di non "aver rubato" qualcosa dello stile e delle intuizioni spirituali e pastorali di questo "vulcano d'amore", pur essendo stato accanto per tanto tempo. So bene che le parole non bastano. Quando, però, sono sincere e provengono dal profondo del cuore, colmano, almeno in parte, i ritardi e forse preludono a una trasformazione più radicale e lasciano intravedere qualcosa di nuovo che lentamente prende forma."
12,00

La bisaccia del pellegrino. Un prete che parla ai giovani

La bisaccia del pellegrino. Un prete che parla ai giovani

Antonio Bello

Libro: Copertina morbida

editore: San Paolo Edizioni

anno edizione: 2013

pagine: 160

Ogni viandante ha bisogno di una guida che lo indirizzi sulla strada: don Tonino può esserlo oggi in maniera ancora molto attuale, per la sua capacità di accorgersi delle deviazioni inopportune, di evidenziarle come tali e di saper proporre un'alternativa più ricca di senso. Per questo motivo, specie per chi muove i primi passi del proprio cammino, potrebbe essere utile portare in bisaccia un po' dell'esperienza di questo prete pugliese.
9,90

I congressi eucaristici e il loro significato teologico e pastorale

I congressi eucaristici e il loro significato teologico e pastorale

Antonio Bello

Libro: Libro in brossura

editore: San Paolo Edizioni

anno edizione: 2010

pagine: 250

All'inizio degli anni Sessanta don Tonino Bello fu a Bologna dove studiò teologia nel seminario dell'Onarmo. Successivamente fu a Roma, dove accompagnò il suo vescovo alle sedute del concilio Vaticano II. Nello stesso tempo si iscrisse all'Università Lateranense dove conseguì la laurea in teologia nel 1965, l'anno della conclusione del Vaticano II. I Congressi eucaristici e il loro significato teologico e pastorale è appunto la tesi di laurea di don Tonino Bello. Scritta durante il concilio, la tesi nasce dalla teologia preconciliare ma respira già la nuova impostazione. In questo senso essa è un documento significativo che rende conto della maturazione di don Tonino Bello e insieme di un cambiamento epocale. All'interno della produzione letteraria di don Tonino la tesi di laurea acquista un significato tutto particolare. Nel clima del Congresso eucaristico nazionale essa invita a ripartire dai recinti del mistero per recare al mondo il segno vivo dell'amore di Cristo.
14,00

Vegliare nella notte. Riflessioni sull'impegno cristiano nel servizio sociale e nella politica

Vegliare nella notte. Riflessioni sull'impegno cristiano nel servizio sociale e nella politica

Antonio Bello

Libro

editore: San Paolo Edizioni

anno edizione: 2007

pagine: 186

Fondi segreti, aste truccate, tangenti sottobanco, corruttele di potere, falsità nella dichiarazione dei redditi, rapporto predatorio col denaro pubblico, processi che si insabbiano, concorsi pubblici che si manovrano... Il nostro mondo è fatto così: assetato di profitto e di potere. Perché nasca un nuovo ordine di giustizia e di pace dobbiamo, a parere dell'autore, accendere, con quella della pietà, la lampada della politica, intesa come maniera esigente di vivere l'impegno umano e cristiano al servizio degli altri. Una politica sottratta alla lussuria del dominio, preservata dall'adulterio con i corrotti, inossidabile alle esposizioni lusingatrici del denaro, restituita finalmente alla simpatia della gente.
11,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.