Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

La prospettiva filosofica di Ernesto Grassi tra antropologia, logica e ontologia

La prospettiva filosofica di Ernesto Grassi tra antropologia, logica e ontologia
Titolo La prospettiva filosofica di Ernesto Grassi tra antropologia, logica e ontologia
Autore
Collana Biblioteca di studi umanistici, 22
Editore La Scuola di Pitagora
Formato
Formato Libro Libro: Copertina morbida
Pagine 357
Pubblicazione 07/2018
ISBN 9788865426043
 
25,00

 
0 copie in libreria
Ordinabile
Nell'analisi del pensiero di Ernesto Grassi, l'autrice ha seguito come filo conduttore il tema dell'onto-antropologia che le appare come una chiave di lettura adeguata per comprendere la proposta umanistica-retorica di Grassi e l'idea di ganzer Mensch che la sottende. La scelta interpretativa della Di Somma non ha come scopo una ricostruzione storiografica delle diverse tappe del pensiero e della vita dell'autore su cui autorevoli interpreti si sono diffusamente espressi. Sono numerosi gli ambiti toccati dal filosofo: mitico/metaforologico, antropologico, filosofico, storia delle idee e storia della cultura. In questo contesto teorico, l'autrice del saggio fa emergere la centralità del concetto di Lichtung, il quale consente di comprendere la direzione metaforologica del pensiero grassiano che nei saggi giovanili si era concentrato maggiormente su una tematizzazione dell'ontologia fenomenologica. Si tratta di una Lichtung di evidente sapore heideggeriano che allarga il suo raggio di incidenza sulla cultura e sulla società trasformandosi nelle vichiane luci della Scienza Nuova.
 
Questo sito è protetto da reCAPTCHA e si applicano le Norme sulla Privacy e i Termini di Servizio di Google.

Libri dello stesso autore

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.