Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Umanisti e presidenti. L'Accademia Nazionale dei Lincei (1900-1933)

Umanisti e presidenti. L'Accademia Nazionale dei Lincei (1900-1933)
Titolo Umanisti e presidenti. L'Accademia Nazionale dei Lincei (1900-1933)
Curatore
Collana Percorsi Laterza, 178
Editore Laterza
Formato
Formato Libro Libro: Copertina morbida
Pagine 123
Pubblicazione 10/2017
ISBN 9788858130070
 
15,00

 
0 copie in libreria
Ordinabile
L'Accademia Nazionale dei Lincei è stata una delle principali protagoniste della storia delle istituzioni scientifiche italiane. In queste pagine vengono ripercorse le sue vicende attraverso alcune parole chiave - scienze dell'uomo, patria, internazionalismo, guerra, dittatura e ricostruzione - e la vita e l'attività di quattro dei suoi presidenti-umanisti - Angelo Messedaglia, Pasquale Villari, Francesco D'Ovidio e Vittorio Scialoja - dal 1900 al 1933, anno in cui l'Accademia fu sciolta dal regime fascista per essere poi fusa con l'Accademia d'Italia. Il libro costituisce la seconda parte di un progetto che ha avuto un primo esito nella disamina della politica culturale dei presidenti-scienziati dell'Accademia dalla sua rifondazione nel 1874 fino al 1926: Quintino Sella, Francesco Brioschi, Eugenio Beltrami, Pietro Blaserna e Vito Volterra.
 
Questo sito è protetto da reCAPTCHA e si applicano le Norme sulla Privacy e i Termini di Servizio di Google.

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.