Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Crociate di un filologo. Religione e illuminismo nel giovane J.G. Hamann

Crociate di un filologo. Religione e illuminismo nel giovane J.G. Hamann
Titolo Crociate di un filologo. Religione e illuminismo nel giovane J.G. Hamann
Autore
Collana Philosophica, 180
Editore Edizioni ETS
Formato
Formato Libro Libro: Libro in brossura
Pagine 99
Pubblicazione 04/2017
ISBN 9788846747693
 
12,00

 
0 copie in libreria
Johann Georg Hamann (1730-1788), definito il Mago del Nord per il carattere oracolare dei suoi scritti, è stato contemporaneo e concittadino di Kant. “Crociate di un filologo” è il titolo da lui dato a una raccolta di saggi nei quali, attraverso un produttivo intreccio tra narrazione autobiografica e riflessione filosofica, vi è già ampiamente documentata la sua interpretazione della religione e del linguaggio. Si tratta di scritti che rivelano sin dal titolo il loro carattere militante, in quanto scaturiti dal confronto critico con l'illuminismo del suo tempo, al quale egli rimprovera di operare una scarnificazione non solo della religione e del linguaggio, ma anche della natura, dell'uomo e della ragione, una rivendicazione che lo apparenta a certi precorrimenti romantici. Il suo tentativo di decostruzione dell'ideologia illuministica con le armi della filologia è ciò che inoltre lo rende attraente e degno di considerazione per Herder e Goethe, ma l'impulso originario per lo sviluppo di queste idee gli viene fornito dalla sua fede luterana, in quanto ancoraggio alla Parola e alla «Parola che si è fatta carne», rivelazione che è insieme sensibile e storica e perciò ricca di affinità con il linguaggio della letteratura, della poesia e persino con quello della «creazione» in quanto atto comunicativo divino.
 
Questo sito è protetto da reCAPTCHA e si applicano le Norme sulla Privacy e i Termini di Servizio di Google.

Libri dello stesso autore

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.