Il dionisiaco è una categoria filosofica che, sebbene compaia nella fase finale dell’Ottocento grazie agli scritti di Nietzsche e abbia avuto un certo successo nel mondo culturale di quegli anni, è stata progressivamente accantonata dalla riflessione filosofica, anche se il Novecento filosofico europeo e la filosofia contemporanea si è occupata di problemi e tematiche prossimi a questa stessa categoria. Essa è, infatti, direttamente in gioco, seppur nascosta, in molte visioni filosofiche, specialmente in ambito francese, che si ricollegano soprattutto alla figura e all’opera di Nietzsche: basti pensare quanto questa categoria sia presente nelle opere del primo Foucault e nell’intera esperienza filosofica di Bataille. Essa persiste nei problemi legati alla dicotomia tra identità e alterità su cui sia la filosofia, sia l’antropologia, sia la psicoanalisi hanno riflettuto a lungo. Inoltre, essa è allo stesso modo presente in alcune delle maggiori esperienze del teatro contemporaneo. Seguendo questa traccia, questa «improbabile via», si seguiranno le possibilità non solo di persistenza, ma anche di sviluppo del dionisiaco nel pensiero contemporaneo: attraverso il ricorso a questa istanza, si potrà vedere come essa resti fondamentale nella discussione intorno non solo alle questioni filosofiche da sempre decisive – il soggetto, l’io, la volontà, la rappresentazione, l’interiorità, l’identità, la civiltà, la cultura – ma anche rispetto a concetti presenti, in misura minore o maggiore, nel dibattito contemporaneo, come il pessimismo e il nichilismo. Le linee che si sviluppano a partire dalla visione dionisiaca contribuiranno a formare il profilo di un discorso, infine, antropologico: il dionisiaco diviene così una via d’accesso privilegiata per la rifondazione di un concetto di uomo che tenga conto della sua integralità e della totalità delle sue possibilità.
- Home
- Scienze umane
- Filosofia
- Il dionisiaco nel pensiero contemporaneo. Da Nietzsche a Carmelo Bene
Il dionisiaco nel pensiero contemporaneo. Da Nietzsche a Carmelo Bene
| Titolo | Il dionisiaco nel pensiero contemporaneo. Da Nietzsche a Carmelo Bene |
| Autore | Gianluca Viola |
| Argomento | Scienze umane Filosofia |
| Editore | Mucchi Editore |
| Formato |
|
| Pagine | 319 |
| Pubblicazione | 01/2023 |
| ISBN | 9788870009583 |
€28,00
0 copie in libreria
Chi ha cercato questo ha cercato anche...
sconto
15%
Anime fragili. Un viaggio con Platone e Aristotele tra le vulnerabilità del nostro tempo
Matteo Saudino
Einaudi
€17,00
€14,45
€22,00
€18,70
€10,00
€8,50
€50,00
€42,50
€27,00
€11,50
€9,78
€15,00
€12,75
€18,00
€15,30
€21,00
€17,85
€13,00
Catalogo
- Arti, cinema e spettacolo
-
Bambini e ragazzi
- Articoli di cancelleria e oggetti miscellanei per bambini
- Libri illustrati, libri di attività, e materiale per l'apprendimento precoce
- Materiale di consultazione per bambini e ragazzi
- Materiale educativo
- Narrativa e storie vere per bambini e ragazzi
- Non fiction per bambini e ragazzi
- Poesia, antologie, annuari per bambini e ragazzi
- Temi personali e sociali
- Biografie e storie vere
-
Casa, hobby, cucina e tempo libero
- Antichità e collezioni
- Artigianato e arti decorative
- Cucina, cibi, bevande e argomenti correlati
- Giardinaggio
- Guide allo stile di vita e allo stile personale
- Hobby, quiz e giochi
- Interesse locale, storia familiare, ricordi
- Manutenzione della casa
- Miscellanea
- Natura, vita in campagna e animali domestici
- Sport e vita all'aperto
- Trasporti: argomenti d'interesse generale
- Umorismo
- Viaggi e vacanze
- Diritto
- Economia e management
-
Informatica
- Applicazioni grafiche e multimediali
- Applicazioni professionali
- Certificazione informatica
- Comunicazione tra computer e reti
- Database
- Hardware
- Informatica: argomenti d'interesse generale
- Programmazione e sviluppo del software
- Scienza dei calcolatori
- Sicurezza informatica
- Sistemi digitali per la vita quotidiana
- Sistemi operativi
-
Ingegneria e tecnologie
- Agricoltura e allevamento
- Altre tecnologie
- Chimica industriale e tecnologie manufatturiere
- Energia: tecnologia e ingegneria
- Ingegneria biochimica
- Ingegneria civile, topografia e costruzioni
- Ingegneria elettronica e delle comunicazioni
- Ingegneria meccanica e materiali
- Scienza, ingegneria e tecnologia ambientale
- Tecnologia e professioni dei trasporti
- Tecnologia: argomenti d'interesse generale
- Lingua
- Matematica e scienze
- Medicina
-
Narrativa
- Avventura
- Fantasy e fantascienza
- Gialli, thriller, horror
- Narrativa a fumetti
- Narrativa classica (prima del 1945)
- Narrativa di ambientazione storica
- Narrativa di argomento mitologico
- Narrativa di argomento religioso e spirituale
- Narrativa erotica
- Narrativa moderna e contemporanea (dopo il 1945)
- Narrativa rosa
- Narrativa: argomenti correlati
- Narrativa: specifici temi e argomenti
- Saghe
- Opere di consultazione
- Poesia e studi letterari
- Salute e benessere personale
- Scienze umane
- Scienze, geografia, ambiente
- Società, scienze sociali e politica

