Jacques Henri Lartigue (1894-1986) e André Kertész (1894-1985) sono nati nello stesso anno e le loro vite hanno attraversato gran parte del Novecento. Avrebbero potuto incontrarsi a Parigi nel periodo tra le due guerre, invece si sono conosciuti solo nel 1973 a New York. Né Lartigue né Kertész hanno mai scelto la via più diretta per il successo. Le rispettive mostre al Museum of Modern Art di New York nel 1963 e nel 1964 hanno rappresentato per entrambi una svolta decisiva: l’inizio di un riconoscimento internazionale e istituzionale per Lartigue e per Kertész la riscoperta del suo lavoro dopo due decenni di relativa oscurità. I due eventi hanno inoltre legato saldamente la pratica di entrambi alla prima metà del Novecento, consacrandoli come i precursori della modernità visiva: Lartigue fu definito “dilettante primitivo”, Kertész fu celebrato come l’“inventore del fotogiornalismo”. Se Lartigue è considerato un maestro dell’istantanea, Kertész lo è di una fotografia più meditativa. Due personalità dallo spirito indipendente, hanno costruito la loro carriera in assoluta libertà, lontano dai grandi movimenti artistici, e a partire dagli anni settanta sono stati percepiti come modelli senza aver mai fondato alcuna scuola. Presentare le loro fotografie in parallelo non soltanto rivela le affinità e le divergenze di vita e di visione, ma consente di mettere in luce la loro reale complementarità nella storia della fotografia.
- Home
- Arti, cinema e spettacolo
- Fotografia e fotografi
- Lartigue / Kertész. Maestri della fotografia moderna
Lartigue / Kertész. Maestri della fotografia moderna
Titolo | Lartigue / Kertész. Maestri della fotografia moderna |
Argomento | Arti, cinema e spettacolo Fotografia e fotografi |
Collana | Fotografia, 1 |
Editore | Silvana |
Formato |
![]() |
Pagine | 136 |
Pubblicazione | 12/2024 |
ISBN | 9788836659111 |
Catalogo
- Arti, cinema e spettacolo
-
Bambini e ragazzi
- Articoli di cancelleria e oggetti miscellanei per bambini
- Libri illustrati, libri di attività, e materiale per l'apprendimento precoce
- Materiale di consultazione per bambini e ragazzi
- Materiale educativo
- Narrativa e storie vere per bambini e ragazzi
- Non fiction per bambini e ragazzi
- Poesia, antologie, annuari per bambini e ragazzi
- Temi personali e sociali
- Biografie e storie vere
-
Casa, hobby, cucina e tempo libero
- Antichità e collezioni
- Artigianato e arti decorative
- Cucina, cibi, bevande e argomenti correlati
- Giardinaggio
- Guide allo stile di vita e allo stile personale
- Hobby, quiz e giochi
- Interesse locale, storia familiare, ricordi
- Manutenzione della casa
- Miscellanea
- Natura, vita in campagna e animali domestici
- Sport e vita all'aperto
- Trasporti: argomenti d'interesse generale
- Umorismo
- Viaggi e vacanze
- Diritto
- Economia e management
-
Informatica
- Applicazioni grafiche e multimediali
- Applicazioni professionali
- Certificazione informatica
- Comunicazione tra computer e reti
- Database
- Hardware
- Informatica: argomenti d'interesse generale
- Programmazione e sviluppo del software
- Scienza dei calcolatori
- Sicurezza informatica
- Sistemi digitali per la vita quotidiana
- Sistemi operativi
-
Ingegneria e tecnologie
- Agricoltura e allevamento
- Altre tecnologie
- Chimica industriale e tecnologie manufatturiere
- Energia: tecnologia e ingegneria
- Ingegneria biochimica
- Ingegneria civile, topografia e costruzioni
- Ingegneria elettronica e delle comunicazioni
- Ingegneria meccanica e materiali
- Scienza, ingegneria e tecnologia ambientale
- Tecnologia e professioni dei trasporti
- Tecnologia: argomenti d'interesse generale
- Lingua
- Matematica e scienze
- Medicina
-
Narrativa
- Avventura
- Fantasy e fantascienza
- Gialli, thriller, horror
- Narrativa a fumetti
- Narrativa classica (prima del 1945)
- Narrativa di ambientazione storica
- Narrativa di argomento mitologico
- Narrativa di argomento religioso e spirituale
- Narrativa erotica
- Narrativa moderna e contemporanea (dopo il 1945)
- Narrativa rosa
- Narrativa: argomenti correlati
- Narrativa: specifici temi e argomenti
- Saghe
- Opere di consultazione
- Poesia e studi letterari
- Salute e benessere personale
- Scienze umane
- Scienze, geografia, ambiente
- Società, scienze sociali e politica