Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

La marcia dei diecimila

La marcia dei diecimila
Titolo La marcia dei diecimila
Autore
Traduttore
Collana BUR Bur 60, 55
Editore Rizzoli
Formato
Formato Libro Libro: Copertina morbida
Pagine 111
Pubblicazione 11/2009
ISBN 9788817035095
 
4,90

La marcia di ritorno di un esercito è forse l'aspetto più intimo e profondo di una guerra. Senofonte lo racconta con la precisione di un documentario in bianco e nero e con la profonda umanità dello scrittore. Trovatosi a guidare la marcia di diecimila uomini attraverso pianure sterminate e monti impervi, fra peripezie e stenti inauditi, Senofonte, "senza essere né generale né comandante né soldato", accetta il suo dovere e intanto consacra un libro allo smarrimento: la sua Anabasi diventa così esperienza collettiva, tanto da rimanere nella lingua come luogo comune per oltre duemilacinquecento anni. Alessandro Baricco commenta questa selezione dell'opera di Senofonte mostrandoci tutta l'umanità di un esercito lacero e confuso: "Combattono nel nulla, per qualcosa che non sanno cosa sia, contro illeggibili nemici, al fianco di amici evanescenti... Il valore resta l'unica risorsa con cui fare fronte al progressivo decomporsi delle certezze, e dei suggerimenti che l'esperienza poteva porgere. Il desiderio di guarigione, di ritorno a casa, rimane l'unica bussola in una terra senza coordinate". Senofonte non si lascia tentare dallo stile dell'epopea, non idealizza la posizione della sua parte: sa di essere alla testa di un esercito occupante in terra straniera, sa che la ragione sta dalla parte di quei barbari, e non dei suoi uomini civili.
 
Questo sito è protetto da reCAPTCHA e si applicano le Norme sulla Privacy e i Termini di Servizio di Google.

Libri dello stesso autore

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.