Lo strumento finanziario principe per il sostegno pubblico della scuola paritaria, e in particolare per quel che concerne l'analisi svolta in questa sede, cioè quella a carattere confessionale, è l'esenzione fiscale. Si tratta di una forma di aiuto molto utilizzata dal legislatore per la finalità indicata, modalità che, peraltro, costituisce uno strumento con il quale una certa quantità di risorse viene utilizzata per motivazioni, per dir così, di natura politica, e invero anche, per sostenere economicamente le dette entità dinanzi a fenomeni di carattere eccezionale com'è avvenuto, ad esempio, nel caso dell'emergenza pandemica che ha fatto esplodere il digital divide in termini di difficoltà di accesso alla rete e di distanza socioeconomica per quanto attiene all'utilizzo degli strumenti della Information and communication technology e, come per ogni altra impresa, ha reso necessario corrispondere misure di sostegno economico soprattutto a seguito del c.d. lockdown.
Profili giuseconomici degli aiuti di Stato alle scuole paritarie confessionali
Titolo | Profili giuseconomici degli aiuti di Stato alle scuole paritarie confessionali |
Autori | Stefania Cavaliere, Giovanni Luchena |
Argomento | Diritto Diritto di specifiche giurisdizioni |
Collana | Società, diritti, religioni, 33 |
Editore | Cacucci |
Formato |
![]() |
Pagine | 86 |
Pubblicazione | 03/2024 |
ISBN | 9791259653550 |