Libri di A. Arcà
Morte austera (Sa)
Pere Coromines
Libro: Libro rilegato
editore: Condaghes
anno edizione: 2011
pagine: 128
Sa morte austera costituisce l'ultima parte dell'opera La vida austera, pubblicata nel 1908. [...] "Se dopo la morte ci sia un´altra vita dato il piccolo ambito dei ragionamenti e delle esperienze umane non si può né affermare né negare." [...] Dunque Coromines definisce così la morte austera: "quella dell'uomo che non teme, e, fortificato dalla pratica delle virtù umane, mantiene la dignità della vita sino al suo ultimo alito". La vida austera è proprio questo: una rivendicazione della dignità umana. Sa morte austera si chiude con il racconto impressionante che l'autore fa dell'agonia della morte del padre, un'esperienza decisiva e tremenda da cui nasce la sua determinazione a scrivere La vida austera. (Dalla presentazione di Carles Duarte i Montserrat)
S'ùrtima pàgina. (Testo sardo)
Georges De Zerbi
Libro: Libro rilegato
editore: Condaghes
anno edizione: 2010
pagine: 228
L'Escola Vella fa cent anys. Cento pagine per cento anni
Libro
editore: Condaghes
anno edizione: 2004
pagine: 100
La signora che investiva i bambini
Joan Armangué
Libro: Libro rilegato
editore: Condaghes
anno edizione: 2003
pagine: 84
Una notte sui tetti
Joan Armangué i Herrero
Libro: Libro in brossura
editore: Condaghes
anno edizione: 2002
pagine: 160
Il violinista Siccità
Andreu Sotorra
Libro: Libro rilegato
editore: Condaghes
anno edizione: 2002
pagine: 152
La famiglia Volpettini e altre storie
Libro: Libro rilegato
editore: Condaghes
anno edizione: 2000
pagine: 96
Cua Cua, un estraneo nell'Arca
Josep Vallverdú
Libro: Libro rilegato
editore: Condaghes
anno edizione: 2000
pagine: 128
Lucilla, Josephine e le altre
Libro: Libro rilegato
editore: Condaghes
anno edizione: 1999
pagine: 128
La spada sulla roccia. Danze e duelli tra arte rupestre e tradizioni popolari della Valcenischia e delle valli del Moncenisio
Libro: Libro in brossura
editore: Gruppo Ric. Cultura Montana
anno edizione: 2009
pagine: 310
Volume a carattere archeologico ed etnografico sul rapporto tra arte rupestre e danze armate tradizionali della Valle di Susa e della Valcenischia; pubblica gli atti della Giornata di Studi del 23 maggio 1998 a Novalesa (TO), integrati con il corpus delle incisioni e delle pitture rupestri del complesso petroglifico del massiccio del Rocciamelone e con schede etnografiche su Giaglione, Venaus e Mompantero.