Musica
Invettive musicali
Nicolas Slonimsky
Libro: Libro in brossura
editore: Adelphi
anno edizione: 2025
pagine: 429
"Invettive musicali" è l’irriverente campionario di «giudizi prevenuti, ingiusti, maleducati e singolarmente poco profetici» che critici autorevoli ma non sempre così illuminati hanno espresso nei confronti di grandi compositori, da Beethoven fino a Copland. Nessuno di loro è sfuggito al «rifiuto dell’insolito», o peggio, a quella cronica durezza d’orecchio che tanto spesso impedisce di riconoscere il bello in ciò che è radicalmente nuovo. Scopriamo per esempio, scorrendo le citazioni ritagliate dalle forbici erudite e affilate di Slonimsky, che la musica di Berlioz è simile «ai farfugliamenti di un grande babbuino», Un americano a Parigi «uno sproloquio ... volgare, prolisso e inutile», mentre i Cinque pezzi per orchestra di Webern sono da considerare «significativi e sintomatici quanto un mal di denti». A Brahms hanno dato dell’«epicureo sentimentale»,a Wagner dell’«eunuco demente», ad Alban Berg del «millantatore... pericoloso per la collettività»; Verdi è stato etichettato come un «signore italiano» autore di «tiritere per ottoni e piatti tintinnanti», Liszt come «uno snob uscito dal manicomio», Reger come «uno scarafaggio miope, gonfio... accovacciato su una panca d’organo». La condanna delle dissonanze è pressoché universale – a partire, nientemeno, da Chopin –, e ogni novità è immancabilmente bollata come cacofonica: quella di Bruckner è «polifonia impazzita», La mer di Debussy diventa perfidamente «Le mal de mer», e Rachmaninov viene liquidato con un perentorio «mai più!». L’irresistibile antologia di Slonimsky si legge, dunque, come un’ilare antistoria della musica, «arte in progress» per eccellenza, sempre proiettata oltre sé stessa, e oltre le regole e le comode certezze dei ‘benascoltanti’.
Il canzoniere del proletariato. Le canzoni di Lotta Continua, i testi e le musiche
Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
editore: Edizioni Interno4
anno edizione: 2024
pagine: 144
Per la prima volta su CD e in versione rimasterizzata vengono raccolte molte delle canzoni che hanno accompagnato la storia di Lotta Continua e che furono pubblicate originariamente su dischi autoprodotti dall'organizzazione e dall'etichetta Circolo Ottobre. "Quella notte davanti alla bussola", "La violenza", "La ballata della Fiat", "Ballata di Pinelli", "Compagno Saltarelli noi ti vendicheremo", "L'ora del fucile", "Liberare tutti", "Prendiamoci la città" sono alcune di quelle indimenticabili canzoni, qui riprodotte dai vinili originali dell'epoca. Le parole e le musiche suonate e cantate dal Canzoniere del Proletariato, e dal gruppo del Canzoniere pisano prima, tornano alla luce nella loro versione originale grazie ad un lavoro di gruppo che ha coinvolto tra gli altri: l'editore Massimo Roccaforte, Luigi Manconi, Pino Masi, Piero Nissim, Antonio Giordano, Giuseppe Barbera, Piero Lanfranco, Alessandro Portelli e Emiliano Sisto dell'archivio La Lunga Rabbia. Insieme alle canzoni, raccolte in 2 CD per più di 138 minuti di musica, un libro di 144 pagine che raccoglie la riproduzione delle grafiche dei dischi originali, i testi delle canzoni, alcuni scritti critici e le grafiche di Roberto Zamarin dedicate a Gasparazzo. Contiene anche la riproduzione anastatica del Canzoniere del proletariato, edito da Lotta Continua nel 1971.
Tutto Mahler. La vita e le opere raccontate dai grandi esperti italiani
Libro
editore: Zecchini
anno edizione: 2023
pagine: XVIII-358
La testa del serpente ossia Manualetto del pianista per passione
Piero Rattalino
Libro
editore: Zecchini
anno edizione: 2023
pagine: 174
Le direttrici d’orchestra nel mondo. Una galleria di ritratti da Marin Alsop a Xian Zhang
Elke Mascha Blankenburg
Libro
editore: Zecchini
anno edizione: 2023
pagine: XVI-328
Chopin. L'opera italiana e i cantanti
Felice Todde
Libro
editore: Zecchini
anno edizione: 2023
pagine: VI-146
Il mandolino nel teatro musicale Settecentesco
Davide Ferella
Libro
editore: Zecchini
anno edizione: 2023
pagine: XII-136
Tutti gli scritti di Jim Morrison. Poesie, diari, appunti e liriche
Jim Morrison
Libro: Libro rilegato
editore: Mondadori Electa
anno edizione: 2022
pagine: 582
"La vera poesia apre tutte le porte. E voi potete passare per quella che preferite. La poesia mi attira perché è eterna. Finché ci saranno delle persone, ci sarà gente in grado di ricordare parole e combinazioni di parole. Poesie e canzoni potrebbero essere le uniche cose in grado di sopravvivere a un olocausto" (Jim Morrison). Il presente volume costituisce la prima antologia integrale e ufficiale degli scritti (editi e inediti) di Jim Morrison. È una raccolta di straordinario valore documentale, che permette di scoprire la talentuosa e instancabile personalità artistica di un protagonista della musica del Novecento. La pubblicazione è l'esito di un impegnativo progetto editoriale realizzato in collaborazione con l'Estate di Jim Morrison e grazie al fondamentale appoggio di Anne Morrison, ispirata da un illuminante appunto lasciato da Jim pochi giorni prima di morire, nel luglio 1971: si intitolava Plans for a Book (Piani per un libro) e rivelava come l'inquieto artista sognasse e lavorasse con lo scopo dichiarato di pubblicare l'intera sua produzione poetica. Il risultato sono queste quasi seicento sorprendenti pagine, in cui ritroviamo poesie e canzoni già note e amate dal grande pubblico ma anche un tesoro di altri testi fra cui versi di canzoni pensate e mai registrate, appunti, racconti scritti a mano selezionati da ben ventotto agende rintracciate dopo la sua morte - oltre a centosessanta tra disegni e foto, inclusi rari ritratti di famiglia. Perché Jim Morrison è stato il leggendario frontman dei Doors, ma il suo cuore era dedito alla scrittura e lui prima di tutto si sentiva un poeta - "un grande poeta americano", come avrebbe riconosciuto e chiosato anni dopo Fernanda Pivano. Prefazione di Tom Robbins.
Chopin: i valori traditi e riconquistati. Con altri nuovi saggi di musisociologia
Piero Rattalino
Libro: Libro in brossura
editore: Zecchini
anno edizione: 2022
pagine: 200
Prefazione di Domenico De Masi.
Georg Friedrich Händel. Tra splendori teatrali e fasti cerimoniali. Vita e opere
Claudio Bolzan
Libro
editore: Zecchini
anno edizione: 2022
pagine: XII-967
Georg Friedrich Händel (1685-1759) fu, insieme a Bach, uno dei più insigni rappresentanti del tardo barocco europeo, celebrato in vita e ancor più dopo la morte, al punto da assurgere ad autentico mito musicale, come dimostrerà l'ammirazione di autori altrettanto sommi, come Mozart, Haydn, Beethoven, Mendelssohn, Liszt, Richard Strauss. Oltre ad essere stato uno straordinario compositore in tutti i generi vocali e strumentali della sua epoca, fu il creatore dell'oratorio in lingua inglese, un acclamato clavicembalista e organista virtuoso, un instancabile impresario teatrale e un organizzatore della vita musicale londinese, avvezzo a frequentare teatri, regge, palazzi principeschi, ambienti religiosi, a diretto contatto con principi, alti prelati, sovrani, al punto che ogni sua attività non mancò di apparire in alcune opere letterarie e nei principali giornali e cronache del tempo, non senza suscitare gelosie, invidie, rancori, ma assurgendo comunque a punto di riferimento per la maggior parte dei compositori suoi contemporanei: di lui si può dire che fu, senz'ombra di dubbio, un autentico artista europeo, nel quale tutte le principali tendenze musicali giunsero ad una compiuta sintesi stilistica. Questa nuova ed aggiornata monografia ci offre di questo straordinario personaggio una ricognizione completa ed esauriente della sua vita e della sua poliedrica attività musicale, dalla prima formazione in Germania, alla sua esaltante esperienza italiana, fino alla definitiva sistemazione in Inghilterra, grazie ad una vasta documentazione, comprendente tra l'altro l'intero epistolario, offerto per la prima volta in traduzione italiana, insieme all'esame dettagliato di tutte le sue opere più significative, presentate in ordine cronologico. Completa il volume il catalogo delle opere e una esauriente bibliografia scelta.
Ettore Bastianini. La più bella voce al mondo
Maurizio Modugno, Luisella Franchini, Valerio Lopane
Libro: Libro in brossura
editore: Zecchini
anno edizione: 2022
pagine: XIV-314
In una strada silenziosa e appartata della Siena più antica, nasce nel 1922 Ettore Bastianini. Una vita normale e talora non facile all'inizio. E però la scoperta d'una voce, che si rivela poi di baritono e d'un pregio qual forse pochi se ne contano in un secolo. Dietro la voce l'artista: signorile, originale, moderno. E un poco più nascosto, l'uomo: pensoso, leale, pieno d'ansia di vivere e di sentimenti profondi e devoti, come disse d’Annunzio, “fino al sacrificio intero ed oltre”. La sua eredità artistica è oggi una delle cose più preziose consegnata alla storia dell'opera nella prima metà dello scorso secolo. Un libro di taglio nuovo e aggiornato, nel centenario della nascita, ad Ettore era dovuto. E nel corso delle ricerche biografiche e dell'esegesi musicale, per gli autori Bastianini si è continuamente rivelato ben più di quello sinora posto a margine da una critica che mostra tutta la propria vecchiaia. Si è così ricostruita una parabola di vita breve, ma densa e nobile, umana e professionale come poche. Si è analizzata a fondo ogni opera incisa o testimoniata e ogni personaggio da lui cantato. Si sono raccolte memorie e interviste di colleghi celebri e di semplici appassionati. Si è ricostruita, per la prima volta integralmente la sua cronologia. Se ne è ricavato un ritratto a figura intera tra i più fascinosi e appassionanti della storia dell'interpretazione operistica.