Libri di A. Capasso (cur.)
Architettura atopica e tensostrutture a membrana-Atopic architecture and membrane structures
Libro: Copertina morbida
editore: CLEAN
anno edizione: 2014
pagine: 452
In occasione del ventennale del Simposio Intemazionale "Architettura e Leggerezza" tenutosi a Napoli nel 1993, la pubblicazione intende fare il punto sull'innovativo archetipo strutturale della leggerezza: le tensostrutture a membrana. Una tecnologia di cui Frei Otto è stato pioniere fin dagli anni Cinquanta, consentendo la nascita dell'architettura tessile contemporanea. L'architettura tessile è nata attraverso "segno e segni" dei progettisti: schizzi, disegni, grafici e foto che perconono le pagine della pubblicazione. Una trama di immagini e parole che collega il prologo all'epilogo per documentare idee e realizzazioni nelle "visioni" dei progettisti, in grado di modellare lo spazio con la "sostenibile leggerezza" del tessile. Progettisti e ricercatori internazionali provenienti da diverse discipline, analizzano l'architettura tessile definita "atopica" da Renato De Fusco; un linguaggio architettonico che conferma il pensiero di Eduardo Vittoria, che evidenzia come la tecnologia, al di là di una sua specificità, rappresenti "...una delle componenti inventive del pensiero progettuale".
Il trattamento integrato della bulimia nervosa
Libro: Copertina morbida
editore: Rubbettino
anno edizione: 2007
pagine: 211
Disturbi del Comportamento Alimentare (DCA) rientrano nei quadri epidemiologici delle cosiddette "patologie emergenti", con un'incidenza che sta progressivamente aumentando. Essi sono, inoltre, associati a valori significativi di morbilità e di mortalità e il loro trattamento deve affrontare non solo le conseguenze fisiche del comportamento alimentare patologico ma soprattutto le problematiche psicologiche-psichiatriche che ne sono alla base. II nostro libro, nell'articolazione dei diversi capitoli, mira ad evidenziare lo spettro delle cause multifattoriali che stanno alla base dei DCA, esitanti in delicate e complesse dinamiche patologiche da iscriversi sia nella realtà psichica del paziente designato, sia nella realtà familiare e sociale che lo circonda. Di conseguenza il testo, nel suo insieme specialistico, definisce un modello teorico-clinico di approccio terapeutico integrato, tra gli aspetti biologico-psichiatrici e quelli psicologici, alla base delle diverse manifestazioni di condotte alimentari patologiche.