Libri di A. Chersi
Oreste Ristori. Vita avventurosa di un anarchico tra Toscana e Sudamerica
Carlo Romani
Libro: Copertina morbida
editore: BFS Edizioni
anno edizione: 2015
pagine: 288
Le veridiche avventure di Jean Meslier (1664-1729). Curato, ateo e rivoluzionario
Thierry Guilabert
Libro: Copertina morbida
editore: La Fiaccola
anno edizione: 2013
pagine: 160
La biografia del curato Meslier, autore del celebre "Testamento", ritrovato dopo la sua morte, in cui attaccava non solo la religione cristiana, ma tutte le religioni, schiacciando con rabbia le pretese di tutte le chiese del mondo.
Stato e burocrazia. Percorso di una antropologia delle istituzioni amministrative
Emanuele Amodio
Libro
editore: La Fiaccola
anno edizione: 2013
pagine: 68
Che cos'è un "sapere amministrativo" e in che cosa si differenzia da un "sapere burocratico"? Che differenza c'è tra un'attività amministrativa e un'attività burocratica? Questo studio prova a dare delle risposte attraverso un percorso di tipo antropologico a dei quesiti di grande interesse per chi propugna una società libera dai governi.
Durruti e la rivoluzione spagnola
Abel Paz
Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
editore: BFS Edizioni
anno edizione: 2010
pagine: 656
Espropriatore e organizzatore sindacale, pistolero e finanziatore di collane editoriali, Durruti è stato un simbolo e un mito che ha sintetizzato le esperienze rivoluzionarie e le tensioni libertarie di migliaia uomini e donne che hanno fatto grande la lunga stagione dell'anarchismo spagnolo. Lotta, galera, fuga ed esilio hanno trasformato un giovane apprendista fabbro in un leggendario leader. Dopo il golpe di Franco del luglio 1936, Durruti è l'anima e il braccio del movimento libertario in Catalogna dove, battuti armi alla mano i militari ribelli, si sviluppa una delle più profonde e importanti esperienze rivoluzionarie che la storia abbia registrato: industrie, terre, trasporti e servizi vengono espropriati, collettivizzati e autogestiti dai lavoratori. Durruti partecipa alla sollevazione di Barcellona, poi parte per Saragozza alla testa di una colonna che porta il suo nome, e infine accorre in difesa di Madrid, dove troverà la morte. La biografia di Abel Paz ripercorre, sulle tracce della vita di un uomo, la storia dell'anarchismo spagnolo assieme alle speranze e alla tragedia di un intero popolo.