Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Libri di A. Contò (cur.)

Lorenzo Montano e il Novecento europeo. Atti della Giornata di studio (Verona, 6 dicembre 2008)

Lorenzo Montano e il Novecento europeo. Atti della Giornata di studio (Verona, 6 dicembre 2008)

Libro: Copertina rigida

editore: QuiEdit

anno edizione: 2010

pagine: 130

Lorenzo Montano è lo pseudonimo dello scrittore Danilo Lebrecht (Verona 1893 Glion-sur-Montreux 1958). Grande amico di Lionello Fiumi, e condivise con lui i primi anni di attività letteraria. Collaborò con le maggiori riviste letterarie italiane del primo Novecento ("Lacerba", "La Voce", "La Ronda"). Il suo romanzo "Viaggio attraverso la gioventù" (1923) resta documento del gusto per una prosa fra narrativa e critico-lirica. Scrisse alcune raccolte di poesie (Discordanze, 1915; Per piffero, 1916) e si interessò alla prosa del Seicento e del Settecento italiano, in particolare di L. Magalotti (1924). Rifugiatosi, in seguito alle discriminazioni razziali, in Inghilterra, diresse a Londra (1943-46) "Il mese", rassegna della stampa internazionale, che ebbe larga diffusione, dopo la liberazione, anche in Italia. Tornato in patria, raccolse in volume (Carte nel vento. Scritti dispersi, 1956; A passo d'uomo e altri ritagli, 1957; Pagine inedite, 1960) numerosi suoi scritti in prosa e in versi, di varia data. A lui è intitolato il premio di poesia bandito dall'associazione Anterem e dall'omonima rivista, giunto ormai alla sua XXIII edizione.
12,00

De re militari. Editio princeps (rist. anast. 1472)

De re militari. Editio princeps (rist. anast. 1472)

Roberto Valturio

Libro

editore: Guaraldi

anno edizione: 2006

pagine: 524

In un'elegante confezione regalo il cofanetto include l'edizione facsimilare del "De re militari" con allegata cartella contente la versione digitale in DVD delle due editio princeps del 1472, veronese e riminese, del codice Urb. lat. 281 del 1462 conservato alla Vaticana e la traduzione in volgare di Paolo Ramusio del 1483; nonché il volume di Sagggi critici a cura di Paola Delbianco con introduzione di Franco Cardini.
400,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.