Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Libri di A. Danese

nuovo concorso a cattedra. Test commentati Francese. Ampia raccolta di quesiti a risposta multipla. Classi A25, A24

nuovo concorso a cattedra. Test commentati Francese. Ampia raccolta di quesiti a risposta multipla. Classi A25, A24

Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio

editore: Edises

anno edizione: 2020

pagine: 296

Il volume, valido per le classi di abilitazione A25 Lingua francese e seconda lingua comunitaria nella scuola secondaria di primo grado (ex A345 Lingua straniera – francese) e A24 Lingue e culture straniere negli istituti di istruzione secondaria di II grado (A346 Lingue e civiltà straniere – francese), è costituito da un’ampia raccolta di quiz a risposta multipla suddivisi per area disciplinare e corredati da un sintetico ma puntuale richiamo teorico per la preparazione alla prova preselettiva del Concorso a Cattedra 2020.Le aree trattate riguardano le principali conoscenze disciplinari per l’insegnamento della lingua Francese. Il commento fornito per ciascun quesito favorisce un rapido riepilogo delle nozioni fondamentali e consente di fissare i concetti chiave. Il volume comprende inoltre una serie di esercitazioni finali per una verifica trasversale delle conoscenze su tutti gli argomenti trattati.
24,00

Vincere la timidezza. Vivere in armonia con se stessi per stare meglio con gli altri

Vincere la timidezza. Vivere in armonia con se stessi per stare meglio con gli altri

Charly Cungi

Libro: Libro in brossura

editore: Edises

anno edizione: 2007

pagine: 122

Provare malessere in alcune situazioni relazionali, non osare esprimere ciò che si pensa o che si prova, aver paura di disturbare, aver timore di essere giudicati dagli altri... La timidezza è un problema che può sembrare insormontabile e che penalizza la nostra vita sociale. Vincerla è possibile. Questo volume pratico intende offrire i mezzi per valutare, comprendere e superare questo malessere relazionale e intraprendere un percorso di cambiamento applicabile alle situazioni concrete della vita quotidiana.
12,00

Saper gestire il proprio tempo

Saper gestire il proprio tempo

Jean-Denis Ménard

Libro: Libro in brossura

editore: Edises

anno edizione: 2007

pagine: 183

Una gestione razionale del tempo, sia essa limitata all'organizzazione della vita quotidiana a breve termine, sia allargata ad obiettivi a lungo termine, consente una maggiore padronanza delle proprie attività e, più in generale, della propria vita. Questa guida pratica propone una serie di strumenti di gestione del tempo applicabili nella vita di tutti i giorni per imparare a: orientare le proprie attività verso obiettivi raggiungibili; organizzare i propri impegni in base a criteri di priorità; ottimizzare la gestione del tempo.
15,00

Goethe e la psicoterapia

Goethe e la psicoterapia

Christof T. Eschenröder

Libro

editore: Magi Edizioni

anno edizione: 2000

pagine: 164

Come mai i fondatori della psicoanalisi, della psicologia individuale, della psicologia del comportamento, dello psicodramma si richiamano volentieri a Goethe come un precursore dei loro sistemi terapeutici? Che cosa scoprì Freud analizzando i ricordi di Goethe? E che cosa non divulgò? Perché Jung nelle sue lettere a Freud si riferì a Goethe chiamandolo il "signor bisnonno"? In che modo riuscì il giovane Goethe a superare in breve tempo la sua eccessiva sensibilità e le vertigini di cui soffriva? Un testo destinato a chi desidera conoscere i principi psicologici anticipati da Goethe e il modo in cui la psicoterapia del ventesimo secolo considera fondamentale la conoscenza della vita e dell'opera del grande letterato tedesco.
12,91

Persona e impersonale. La questione antropologica in Simone Weil

Persona e impersonale. La questione antropologica in Simone Weil

Libro: Copertina morbida

editore: Rubbettino

anno edizione: 2009

pagine: 352

Il volume raccoglie interventi di studiosi di livello internazionale che si sono confrontati sul rapporto tra "Persona e impersonale", così centrale nella filosofia di Simone Weil, ma sinora non adeguatamente approfondito. L'accento sull'impersonale prende le distanze da quegli egocentrismi di tipo idealista, personalista, esistenzialista, nietzschiano, nichilista, che distorcono la visione della realtà e impediscono di mirare alla verità. L'impersonale è la barriera weiliana contro l'idolatria e svolge un ruolo di disincanto rispetto all'ottimismo delle fedi nei partiti, nella rivoluzione, nel progresso e nella scienza, come pure rispetto a quel cristianesimo ingenuo e confessionale che si contrappone sic et simpliciter all'ateismo illuminista. Grazie all'impersonale il pensiero di Simone, ancora dopo cento anni dalla nascita, si mantiene libero e attento, sempre pronto a riconoscere e accogliere la grazia che viene da "altrove". L'impersonale illumina l'essere stesso come la luce ed è quanto di più impersonalmente personale si possa immaginare. Un pensiero controcorrente quello della Weil, il più delle volte affidato ad aforismi che paiono micce ancora inesplose, dotate di una profonda, irresistibile fecondità per il mondo postmoderno.
24,00

La nostra voce. Fisiologia, patologia, terapia

La nostra voce. Fisiologia, patologia, terapia

Marion Hermann-Röttgen, Erhard Miethe

Libro: Libro in brossura

editore: Magi Edizioni

anno edizione: 2006

pagine: 172

Attualmente sempre più persone si rivolgono a uno specialista per problemi di voce. "La mia voce ha qualcosa che non va..." è una constatazione frequente da parte degli insegnanti, dei cantanti, dei bambini, per citare solo alcune delle categorie a rischio elevato delle patologie vocali. Ma che cos'è la voce? Cosa significa avere una buona voce? Quando è sana e quando è malata? E se si ammala, con quali terapie è necessario intervenire? Questo libro si rivolge a quanti, per diverse ragioni, hanno a che fare con i problemi della voce. In primo luogo ai logopedisti, che troveranno qui tutte le nozioni di fondamentale importanza: principi anatomici e fisiologici, problemi medici, considerazioni sugli aspetti culturali e sociali per concludere con la terapia della voce tonale, un approccio terapeutico globale e personale nel contempo. Per i medici questo testo rappresenta un compendio in grado di facilitare la decisione sulle misure terapeutiche necessarie, possibili e adeguate e per il paziente, infine, uno strumento di conoscenza delle condizioni organiche della voce, presupposto sostanziale per una terapia efficace.
15,00

Autismo infantile. Lontano dai dogmi

Autismo infantile. Lontano dai dogmi

Libro

editore: Magi Edizioni

anno edizione: 2000

pagine: 224

12,91

L'io dell'altro. Confronto con Paul Ricoeur

L'io dell'altro. Confronto con Paul Ricoeur

Libro

editore: Marietti 1820

anno edizione: 1993

pagine: 294

20,66

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.