Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Libri di A. Daverio

Inno dell'universo-La messa sul mondo-Il Cristo nella materia-La potenza spirituale della materia-Pensieri scelti

Inno dell'universo-La messa sul mondo-Il Cristo nella materia-La potenza spirituale della materia-Pensieri scelti

Pierre Teilhard de Chardin

Libro: Libro in brossura

editore: Queriniana

anno edizione: 2024

pagine: 120

L'opera pubblicata in prima edizione postuma nel 1961, e qui ripresentata in una nuova traduzione italiana, consta di quattro parti: La Messa sul Mondo, un testo di intensa spiritualità scritto da Teilhard de Chardin nel deserto di Ordos in Cina nel 1923; Il Cristo nella Materia, tre racconti mistici del 1916; La potenza spirituale della Materia del 1919, che si conclude con il vibrante Inno alla Materia; Un'antologia di Pensieri scelti da tutte le opere di Teilhard de Chardin, articolati attorno a quattro tematiche: Presenza di Dio nel Mondo, L'Umanità in cammino, Senso dello Sforzo umano, Nel Cristo totale. L'opera raccoglie un insieme di testi teilhardiani di alto valore letterario, filosofico e religioso, dove si va delineando una visione globale dell'Uomo e dell'Universo.
15,00

Meditazioni e preghiere cosmiche

Meditazioni e preghiere cosmiche

Pierre Teilhard de Chardin

Libro

editore: Queriniana

anno edizione: 2021

pagine: 216

Nelle pagine finali della sua opera maggiore Il Fenomeno umano Teilhard de Chardin scriveva: «Poter letteralmente dire a Dio che Lo si ama, non solo con tutto il corpo, con tutto il cuore, con tutta l'anima, ma anche con tutto l'Universo in via d'unificazione, ecco una preghiera che si può fare solo nello Spazio-Tempo». Il libro raccoglie circa 300 testi, tratti da tutti gli scritti (editi e ancora inediti), di riflessioni e preghiere nello spazio-tempo, il cui orizzonte è la vastità dell’Universo.
17,00

Resistenza comunista in Germania 1933-1945

Resistenza comunista in Germania 1933-1945

T. Derbent

Libro: Libro in brossura

editore: Zambon Editore

anno edizione: 2011

pagine: 120

Secondo la storia ufficiale, la resistenza tedesca al nazismo si ridusse alle gesta di qualche umanista isolato, come gli universitari della "Rosa bianca", e degli ufficiali che tentarono di uccidere Hitler il 20 luglio 1944. La resistenza comunista è data per inesistente. E tuttavia … Sabotatori che spedirono in fondo al mare diverse navi, propagandisti che stamparono e diffusero la stampa clandestina dal primo all'ultimo giorno del III Reich, guerriglieri che resistettero vittoriosamente ai distaccamenti SS, talpe che informarono quotidianamente I'Armata Rossa dei piani di battaglia hitleriani, operai che spedirono alla rottamazione la produzione di un'intera annata di una fabbrica aeronautica... Nelle fabbriche, nelle prigioni, nella clandestinità, la resistenza anti-nazista dei comunisti tedeschi fu condotta fra difficoltà inconcepibili e al prezzo di sacrifici inauditi. Questa lotta costituì una pagina di gloria, ma anche un'esperienza preziosa - solo così si spiegano le miserabili menzogne della storiografia occidentale al suo riguardo.
8,90

Sull'amore

Sull'amore

Pierre Teilhard de Chardin

Libro

editore: Queriniana

anno edizione: 2008

pagine: 68

L'amore come energia che costruisce il mondo, in una breve raccolta di testi esemplari tolti dalle Opere note e meno note dello scrittore francese.
6,00

L'ambiente divino. Saggio di vita interiore

L'ambiente divino. Saggio di vita interiore

Pierre Teilhard de Chardin

Libro

editore: Queriniana

anno edizione: 1994

pagine: 136

Ogni periodo nella storia della Chiesa vede sorgere un nuovo tipo di cristiano/cristiana, una nuova concretizzazione e incarnazione dello spirito evangelico. La spiritualità de L'Ambiente divino – che reca come sottotitolo Saggio di vita interiore – ci mostra il cristiano dei tempi nuovi, il cui impegno è di costruire il mondo in Cristo e di contribuire con il suo sforzo e con il suo lavoro alla edificazione del suo Corpo mistico. Teilhard cerca di tracciare le grandi linee di una spiritualità cristiana, fedele alla sua sorgente originaria, ma tutta orientata verso la parusía, che ogni cristiano attende nella speranza della fede. In questa prospettiva, il lavoro, la scienza, la tecnica, l'arte, la cultura prendono il loro posto in una concezione cristiana della vita. «Un'opera, in cui prende figura una nuova Imitazione per i secoli a venire», ha scritto il teologo Norbert W. Wildiers, editore delle Opere di Teilhard de Chardin.
15,00

La mia fede. Scritti teologici

La mia fede. Scritti teologici

Pierre Teilhard de Chardin

Libro

editore: Queriniana

anno edizione: 1993

pagine: 256

Il volume – qui edito per la prima volta in traduzione italiana – riunisce gli Scritti di teologia speculativa del “Gesuita proibito”, e prende il titolo da una Memoria, Comment je crois stesa da Teilhard de Chardin nel suo esilio in Cina. È attorno a questo testo del 1934 che ruotano gli Scritti teologici teilhardiani, raccolti in questo volume (edito per la prima volta in edizione originale francese nel 1969), ordinati cronologicamente a partire da una Nota del 1920 fino ai testi del periodo americano dei primi Anni Cinquanta.
22,00

Il cuore della materia

Il cuore della materia

Pierre Teilhard de Chardin

Libro

editore: Queriniana

anno edizione: 1993

pagine: 96

Viene qui presentata per la prima volta in traduzione italiana l'opera di Pierre Teilhard de Chardin (1881-1955), Il Cuore della Materia pubblicata postuma nel 1976, a conclusione dell'edizione delle Oeuvres in 13 volumi (1955-1976). L'opera riunisce due testi di alto valore letterario e religioso: 1. Il Cuore della Materia, steso da Teilhard negli ultimi anni della sua vita, nel 1950. Esso costituisce una sorta di autobiografia, in cui lo scienziato e scrittore svela come la via della scienza e la via della religione siano arrivate in lui a confluire in sintesi, e si conclude con una pagina intensa, la Preghiera al Cristo sempre più grande; 2. Il Cristico, steso da Teilhard nel marzo 1955, a un mese dalla sua morte improvvisa, come testamento spirituale e intellettuale. Conclude il volume l'Ultima pagina del Diario, scritta da Teilhard il giovedì santo, 7 aprile 1955, a tre giorni dalla sua morte (avvenuta il giorno di pasqua, il 10 aprile 1955), e riprodotta nella decifrazione e con le annotazioni del biografo di Teilhard, il prof. Claude Cuénot.
12,00

Sulla sofferenza

Sulla sofferenza

Pierre Teilhard de Chardin

Libro

editore: Queriniana

anno edizione: 1991

pagine: 104

"Un piccolo libro, che può ritenersi un vero tesoro - scrive nella prefazione all'edizione italiana David Maria Turoldo -, perché indica vie che ci portano a più grandi spazi, verso pensieri più alti".
10,00

Il sacerdote

Il sacerdote

Pierre Teilhard de Chardin

Libro

editore: Queriniana

anno edizione: 1991

pagine: 56

Questo non è soltanto un libro sui sacerdoti o per i sacerdoti, ma un libro per tutti. Un libro che a tutti offre una visione sacerdotale della realtà. Un libro che si dispiega come un’opera – dal ritmo di una sessione di jazz – in quattro movimenti: consacrazione, adorazione, comunione, apostolato. «Le pagine che il lettore si trova tra le mani in realtà non sono un libro, ma una finestra che spalanca una visione del mondo, della realtà e della storia. Una visione mozzafiato: è come se al di là della finestra ci fosse un panorama di enorme ampiezza. Teilhard de Chardin plasma un linguaggio poetico perché, davanti a quel che contempla, non mette a tacere la sua capacità immaginativa e rappresentativa, ma piega il discorso in forma di preghiera poetica che, proprio perquesto, ha potenza speculativa. Non abbiamo timore a riconoscere Teilhard come fratello di Dante, come pure di un poeta come Mario Luzi, che di Teilhard del resto fu avido lettore» (dalla Prefazione di Antonio Spadaro).
6,50

Sulla felicità

Sulla felicità

Pierre Teilhard de Chardin

Libro

editore: Queriniana

anno edizione: 1990

pagine: 68

Secondo Teilhard de Chardin, la felicità è inserire la propria vita nell’avventura del mondo, nella coniugazione di tre atteggiamenti fondamentali: creatività, amore, adorazione. Un testo «ardente» del grande gesuita, che risale al 1942, pubblicato, ora, per la prima volta in edizione italiana.
8,00

La messa sul mondo

La messa sul mondo

Pierre Teilhard de Chardin

Libro

editore: Queriniana

anno edizione: 1990

pagine: 56

Impossibilitato a 'dire' la Messa, trovandosi Teilhard in pieno deserto, in quel giorno il gesuita ne ha celebrato il contenuto umano prendendo come dimensione della sua patena 'Il cerchio infinito delle Cose'. Il testo è stato composto dal padre Teilhard de Chardin in Cina, nella solitudine del deserto degli Ordos nel 1923.
7,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.