Libri di A. De Cristofaro
Virus group. Napoli New York Corviale
Libro: Copertina rigida
editore: NFC Edizioni
anno edizione: 2022
pagine: 164
Archeologia e Arte Pubblica - Drugstore Museum - Roma 14/10/2022 - 27/11/2022. Un racconto visivo e narrato di una delle più significative esperienze di gruppo di arte contemporanea degli ultimi quaranta anni: il Virus Group. Nato a Napoli verso la metà degli anni 80 rappresenta una delle più lucide e visionare esperienze di arte applicata in circolazione: pittura, incisione, scultura, ceramica, installazioni, performance, poesia visiva. Un racconto che parte da Napoli e viaggia per Cuba, New York per poi approdare nella periferia di Corviale, dove si ricostituisce, negli anni duemila, e riprende a vivere, operare, produrre. Riqualificando i luoghi, compattando nuove esperienze. Il Virus Group è oggi composto da Giulio Ceraldi, Consuelo Chierici, Stefano De Santis e Giancarlo Savino.
Pattini d'argento. Classicini
Silvia Roncaglia
Libro: Libro in brossura
editore: EL
anno edizione: 2016
pagine: 78
I Classicini sono libri leggeri, coloratissimi, scanzonati, che vogliono rendere giustizia a storie emozionanti e bellissime, storie che si possono e si devono poter raccontare come delle fiabe, che si possono voler leggere e rileggere tante volte. Gli autori hanno interpretato lo spirito degli originali per riproporli con freschezza e immediatezza, rivolgendosi ai bambini senza dover in alcun modo strizzare l'occhio agli adulti. Età di lettura: da 7 anni.
Per non dimenticare. Racconti poesie e canzoni di Greci (AV)
Domenico Liberato Norcia
Libro: Copertina morbida
editore: IrpiniaLibri
anno edizione: 2016
pagine: 170
È il secondo libro di Liberato Norcia, un libro su Greci-Katundi, il paese che Liberato Norcia, scrittore ed artista naïf, ha portato con sé nel cuore quando, negli anni sessanta, ha fatto, come tanti operai del Sud, la sua brava "valigia di cartone" piena di sogni e di speranze. Sogni e speranze che Liberato, come tanti, ha realizzato a forza di lotte, buona volontà ed impegno. In questo libro egli ha voluto raccogliere, come in uno scrigno, tutti i suoi ricordi, le sue conoscenze sul suo amato ed indimenticato paese, il paese natìo, questa comunità dalla lingua strana, diversa: "arberesh". Sfogliando le pagine del libro appaiono dinanzi al grecese, come in una mostra fotografica, come in un filmato, gli aneddoti delle persone, le storie che hanno fatto la vita e la realtà, l'identità unica ed irripetibile, di questo piccolo e particolarissimo centro dal cuore grande e dall'intelligenza viva. Affiorano i sorrisi, i ricordi e il cuore palpita nel rivivere esperienze ancora vive sotto la cenere del tempo. Quella cenere Liberato vuole scuotere con questa paziente raccolta di avvenimenti veri con protagonisti reali che molti dei suoi compaesani hanno conosciuto e ricordano ancora.
Gli ultimi abitanti del Trappeto
Mario Sorrentino, Francesco Cardinale
Libro: Copertina morbida
editore: IrpiniaLibri
anno edizione: 2015
pagine: 88
È un libro fotografico nel quale sono pubblicate le foto già esposte nella Mostra permanente aperta gratuitamente al pubblico nel Castello Pignatelli di Montecalvo Irpino (Avellino), intitolata, come questo libro, "Gli Ultimi Abitanti del Trappeto", con alcune altre immagini, più che altro paesaggistiche, di questo antico rione preistorico di case rupestri del tipo di quelle famosissime dei Sassi materani. Il libro mette in primo piano le persone che per ultimo vissero nelle sue arcaiche case; e gli autori hanno voluto, sia con la mostra che con questo libro, bloccare con un "fermo immagine" la vita del rione com'era prima che esso diventasse un deserto. Rientra anche nelle finalità del libro suscitare ed accrescere l'interesse che sembra si stia accendendo intorno al destino del rione abbandonato.
Dall'Irpinia a Cassino. Ricerca su Cassino
Mario Sorrentino
Libro: Copertina morbida
editore: IrpiniaLibri
anno edizione: 2014
pagine: 182
Storia scritta rielaborando con scrupolo un'inedita documentazione privata e testimonianze di contemporanei dei fatti narrati. La memoria dell'autore e narratore, bambino di seconda classe delle elementari all'inizio della storia, viene ricostruita con approssimazioni e andirivieni mentali a mano a mano sempre più aderenti alla realtà dei fatti accaduti. I ricordi del bambino sono la tela di fondo, sulla quale però si disegnano a poco a poco, sostituendosi ad essi, le vicende intrecciate dei due protagonisti principali: una confinata politica settentrionale in Irpinia e un cappellano militare, tornato dall'Africa nel convento del paese in cui lei è stata confinata e dove ha insegnato nelle elementari per alcuni anni. I due si conoscono dopo l'8 settembre 1943, quando lei si accinge a partire per tornare a casa, in Piemonte. Passano di là i tedeschi, arrivano gli Alleati e i due si ritrovano a Cassino. Il protagonista maschile tornato ad essere cappellano, viene incaricato di passare segretamente le linee per recarsi all'Abbazia, dove partecipa al salvataggio di libri e manoscritti antichi, insieme a opere d'arte, molte provenienti dai musei napoletani, che i tedeschi...
Piccole donne da Louisa May Alcott
Stefano Bordiglioni
Libro: Libro in brossura
editore: EL
anno edizione: 2016
pagine: 32
Si avvicinava il Natale e le quattro figlie dei March si lamentavano perché la loro sarebbe stata una festa senza regali. Meg, la più grande, desiderava un vestito nuovo; Jo, la seconda, avrebbe voluto un libro; Beth, che suonava il piano, invece uno spartito musicale; mentre Amy, la più piccola, sognava una scatola di matite... Età di lettura: da 4 anni.
Storie di carte, storie di famiglia. L'archivio della famiglia Zaccaria (1498-1942)
Sandra Barresi
Libro: Libro in brossura
editore: Guerini e Associati
anno edizione: 2008
pagine: 198
L'inventario dell'Archivio della famiglia Zaccaria, custodito presso la Fondazione Isec, è preceduto da due saggi degli studiosi Marco Bologna e Claudio Donati che inquadrano le carte e le vicende da esse narrate nel loro contesto storico e sviluppano altresì un approfondito discorso sugli archivi di famiglia (tipologia, utilità, struttura e ordinamento) come fonti talvolta insostituibili per conoscere le vicende storiche, economiche e culturali di un periodo che va dal XIII secolo alla fine dell'Ancien régime e che in taluni casi prosegue con caratteristiche diverse fino al XX secolo; si soffermano sul concetto di famiglia in età moderna e sulle interpretazioni che ricercatori di varia formazione (storici, sociologi, giuristi, antropologi, psicologi) hanno dato dello stesso a partire dalla seconda metà del XIX secolo, sull'importanza e la molteplicità delle fonti (archivi di famiglia, catasti, registri parrocchiali, testamenti, carte processuali, libri di memorie, carteggi) utili agli storici per comprendere i mutamenti e le persistenze che hanno connotato le vicende della famiglia nei secoli dell'età moderna