Libri di A. Dominicis
Le mille e una notte
Libro: Copertina rigida
editore: Newton Compton Editori
anno edizione: 2015
pagine: 959
"Le mille e una notte" è forse la più straordinaria raccolta di storie di tutta la letteratura. Il pretesto che dà luogo alla narrazione e che è all'origine del titolo è ben noto: il sultano Shahriyàr, per vendicarsi dell'infedeltà della prima moglie, fa uccidere al mattino le spose con le quali ha trascorso una sola notte. Shahrazàd, la saggia e colta figlia del visir, giovane di grande bellezza, decide di porre fine alla strage; perciò si offre come sposa al sultano, e riesce a scampare alla morte, e a salvare la vita di chissà quante altre donne, grazie alla sua intelligenza e al suo fascino: racconta a Shahriyàr una serie interminabile di bellissime storie, incastonate l'una nell'altra in un sapientissimo gioco di scatole cinesi. Per mille e una notte il crudele sultano ascolta rapito le avventure di dolci principesse, potentissimi re, geni dagli straordinari poteri, personaggi il cui nome è ormai divenuto celebre, come Aladino, Sindibàd il marinaio o Ali Babà. Al termine della narrazione Shahriyàr, ormai innamorato di Shahrazàd, rinuncia alla sua legge disumana e... "da tutti i paesi dell'impero salirono mille lodi e mille benedizioni al sultano e alla deliziosa Shahrazàd, sua sposa".
Aladino e la lampada meravigliosa
Libro
editore: Newton Compton Editori
anno edizione: 1995
pagine: 100
Da «Le mille e una notte»: Aladino e la lampada meravigliosa-Ali Baba e i quaranta ladroni-Sindibàd il marinaio
Libro: Libro in brossura
editore: Newton Compton Editori
anno edizione: 2012
pagine: 220
Possono tre favole rendere immortale un libro? Sì, se si tratta di "Aladino e la lampada meravigliosa", "Ali Babà e i quaranta ladroni" e "Sindibàd" il marinaio. È soprattutto grazie a questi celebri racconti che "Le mille e una notte", la vastissima raccolta di antiche storie oriental è diventata un classico della letteratura mondiale. A loro si sono ispirati musicisti, scrittori, illustratori e, soprattutto, il cinema. Basti pensare a capolavori come "Il ladro di Baghdad" di Ludwig Berger, Michael Powell e Tim Whelan, "Il fiore delle Mille e una notte" di Pier Paolo Pasolini, o "Aladdin", il colossal della Disney vincitore di due premi Oscar. Non sempre però adattamenti e riduzioni hanno reso la freschezza e la complessità delle tre fiabe originali. Eccole ora in edizione integrale. Scoprirete orribili ciclopi, maghi astuti, potenti Geni di lampade e di anelli: misteri e prodigi degni della principessa Shahrazàd, che si salvò la vita raccontandoli al suo re e carnefice e ne conquistò l'amore. Introduzione di Fiorella Iannucci.
Le mille e una notte
Libro: Copertina morbida
editore: Newton Compton Editori
anno edizione: 2009
pagine: 959
"Le mille e una notte" è forse la più straordinaria raccolta di storie di tutta la letteratura. Il pretesto che dà luogo alla narrazione e che è all'origine del titolo è ben noto: il sultano Shahriyàr, per vendicarsi dell'infedeltà della prima moglie, fa uccidere al mattino le spose con le quali ha trascorso una sola notte. Shahrazàd, la saggia e colta figlia del visir, giovane di grande bellezza, decide di porre fine alla strage; perciò si offre come sposa al sultano, e riesce a scampare alla morte, e a salvare la vita di chissà quante altre donne, grazie alla sua intelligenza e al suo fascino: racconta a Shahriyàr una serie interminabile di bellissime storie, incastonate l'una nell'altra in un sapientissimo gioco di scatole cinesi. Per mille e una notte il crudele sultano ascolta rapito le avventure di dolci principesse, potentissimi re, geni dagli straordinari poteri, personaggi il cui nome è ormai divenuto celebre, come Aladino, Sindibàd il marinaio o Ali Babà. Al termine della narrazione Shahriyàr, ormai innamorato di Shahrazàd, rinuncia alla sua legge disumana e... "da tutti i paesi dell'impero salirono mille lodi e mille benedizioni al sultano e alla deliziosa Shahrazàd, sua sposa".