Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Libri di A. I. Lima

Lo Steri dei Chiaromonte a Palermo

Lo Steri dei Chiaromonte a Palermo

Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio

editore: Plumelia Edizioni

anno edizione: 2015

pagine: 648

L'opera raccoglie la storia architettonica di uno dei più importanti Palazzi della Palermo del XIV secolo: Palazzo Chiaromonte Steri, sede del Rettorato universitario e luogo dove operò il Tribunale dell'Inquisizione .
120,00

Per un'architettura come ecologia umana. Studiosi a confronto. Scritti in onore di Paolo Soleri

Per un'architettura come ecologia umana. Studiosi a confronto. Scritti in onore di Paolo Soleri

Libro: Libro in brossura

editore: Jaca Book

anno edizione: 2010

pagine: 304

L'architettura si trova oggi a un bivio. Essa può scegliere da un lato di essere strumento - sia esso colto e raffinato oppure brutale e invasivo, ma pur sempre strumento - delle logiche oggi imperanti di consumo del territorio; dall'altro di farsi carico delle sfide aperte per la cura di un pianeta ferito. Solo da poco tempo, infatti, si è affermata una condivisa consapevolezza che non bastano l'estetica, la qualità tecnologica, la razionalità programmatica, di architettura e urbanistica, per salvaguardare l'habitat umano sul pianeta e custodire la vita degli uomini. Conseguente è il diffondersi dell'urgente necessità di comprendere modi e caratteristiche della sostenibilità dei nuovi progetti di architettura e urbanistica. Sostenibilità è oggi parola magica, di cui però risulta ancora troppo fragile il profilo di una efficace, immediata pratica, che esige l'assunzione di un habitus culturale e operativo condiviso. Paolo Soleri è stato ed è tuttora pioniere della sostenibilità. Le sue anticipazioni, di una visione ecosistemica degli insediamenti umani e delle città possibili, costituiscono fervido terreno di incontro e di dialogo di molte discipline. E proprio da un confronto ispirato dal magistero di Soleri nasce questo libro, che chiama studiosi di varia estrazione ma anche architetti di rilievo internazionale, come Renzo Piano e Tadao Ando, a dare la loro voce su questi temi così centrali per il futuro del genere umano più ancora della pratica architettonica.
45,00

Soleri. La formazione giovanile 1933-1946

Soleri. La formazione giovanile 1933-1946

Libro: Libro in brossura

editore: Flaccovio Dario

anno edizione: 2009

pagine: 508

Curato da Antonietta Iolanda Lima con la collaborazione di studiosi e storici dell'architettura di indubbia fama e preparazione, con questo libro si rende omaggio a Paolo Soleri per i suoi novant'anni. Soleri, architetto, scrittore, scultore e urbanista, è un grande talento creativo che si palesa fin dagli anni giovanili come ben testimonia l'ingente corpus documentario caratterizzante una significativa e consistente sezione del volume. Si tratta infatti di ben 808 disegni inediti che la Cosanti Foundation ha messo a disposizione della curatrice che ha avviato su essi uno studio attento ed estremamente complesso per verificarne contenuti e appartenenze alle plurime tematiche individuate. Il volume sollecita inoltre a interrogarci sul valore del disegno come atto di profonda conoscenza e al pari di consapevole creazione e su quanto di esso nella contemporanea era dell'informatizzazione, innegabilmente portatrice di positive innovazioni, sia andato perduto. È così possibile ammirare negli schizzi e nei disegni che Soleri eseguiva a scale diverse il valore da lui dato anche alla percezione visiva in un'accezione sempre ampia che certamente travalica il semplice studio del dettagli. In Italia nel 1950 Soleri ha progettato e realizzato la fabbrica di ceramiche "Solimene" a Vietri sul Mare.
55,00

Lo Steri di Palermo nel secondo Novecento

Lo Steri di Palermo nel secondo Novecento

Libro

editore: Flaccovio Dario

anno edizione: 2006

pagine: 376

In occasione del bicentenario dell'Ateneo di Palermo, un progetto ideato e perseguito fin dal 2004 da Antonietta Iolanda Lima, docente del Dipartimento di Storia e Progetto nell'Architettura dell'Università di Palermo, si concretizza in un volume, curato dalla stessa, che affronta la genesi e le dinamiche del progetto di restauro e riuso. Lo Steri si rivela un grande palinsesto più volte rimaneggiato e piegato agli utilizzi più vari, già fin dal secolo XV e la sua complessità è anche frutto dei numerosi interventi di restauro, che si sono susseguiti da 1726 fino al 1973, per essere conclusi nel 1998. Per la prima volta questa complessità viene restituita anche attraverso lo studio di una mole corposa di documenti inediti, provenienti da cinque diversi archivi che si intrecciano e si completano a vicenda: quelli di Carlo Scarpa, Roberto Calandra, Giuseppe Spatrisano e della Soprintendenza per i Beni Culturali e Ambientali di Palermo e dell'Università di Palermo. La ricerca negli archivi ha portato alla luce non solo documenti e disegni, ma anche foto di cantiere che restituiscono le condizioni di abbandono e degrado nel palazzo ancora negli anni Settanta, e che, intrecciate ai documenti di archivio, costituiscono il ricco apparato di testimonianze a corredo del volume.
38,00

Ri-pensare Soleri

Ri-pensare Soleri

Libro: Libro in brossura

editore: Jaca Book

anno edizione: 2004

pagine: 236

Attraverso il contributo di autori diversi, vengono fatti emergere alcuni nuclei tematici dell'opera e del pensiero di Paolo Soleri, architetto italiano, migrato negli Stati Uniti, il cui ruolo nella storia dell'architettura contemporanea si è andato riscoprendo nell'ultimo decennio.
16,00

Architettura ferroviaria in Italia. Novecento. Atti del Convegno di Studi (Palermo, 11-13 dicembre 2003)

Architettura ferroviaria in Italia. Novecento. Atti del Convegno di Studi (Palermo, 11-13 dicembre 2003)

Libro: Libro in brossura

editore: Flaccovio Dario

anno edizione: 2004

pagine: 520

In continuità con il volume sull'architettura ferroviaria italiana dell'Ottocento, si mette qui a fuoco, dalle premesse della Nazionalizzazione alla recente fase di privatizzazione, l'intera vicenda del Novecento evidenziandone di volta in volta i molteplici aspetti (storici, formali, strutturali; territoriali, economici, funzionali, gestionali, tecnici, semantici e poetici anche). Una diversificazione di approcci metodologici e contenutistici mirata ad offrire al lettore un ampio orizzonte cognitivo su una presenza, quale quella ferroviaria, che, capace di orientare le scelte progettuali anche in altri settori, ha vertebrato, nel secolo scorso, le trasformazioni urbanistiche e architettoniche delle nostre città.
18,00

Antoni Gaudì. Capacità di concepire l'architettura nello spazio
12,00

Milioni di metri cubi sulle coste: che ne facciamo?

Milioni di metri cubi sulle coste: che ne facciamo?

Libro

editore: Flaccovio Dario

anno edizione: 2002

pagine: 88

10,00

Matteo Arena architetto. Dentro il movimento moderno e oltre

Matteo Arena architetto. Dentro il movimento moderno e oltre

Libro

editore: Flaccovio Dario

anno edizione: 2001

pagine: 172

14,46

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.