Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Libri di A. I. Totaro

Economia in 3D. L'intelligenza della natura

Economia in 3D. L'intelligenza della natura

Gunter Pauli

Libro: Copertina morbida

editore: Edizioni Ambiente

anno edizione: 2018

pagine: 174

I 12 trend presentati in Economia in 3D riguardano l'intero sistema economico, ma trovano applicazione prima di tutto nell'agricoltura e nell'industria agroalimentare che, oltre a condannarci a mangiare cibi spesso privi di sapore e malsani, contribuiscono massicciamente al riscaldamento globale e all'esaurimento di risorse fondamentali come il suolo e l'acqua. È proprio dal sistema di produzione del cibo che deve partire la trasformazione verso l'economia in 3D, in grado di generare valore per le comunità e dignità per tutti i loro membri, riducendo le ineguaglianze e contrastando gli effetti più pericolosi dei cambiamenti climatici e del degrado ambientale.
18,00

Economia in 3D. L'agricoltura in 3D e altri 11 trend inarrestabili che stanno rivoluzionando la produzione di cibo e carburanti, rigenerando la natura e ricostruendo l'economia

Economia in 3D. L'agricoltura in 3D e altri 11 trend inarrestabili che stanno rivoluzionando la produzione di cibo e carburanti, rigenerando la natura e ricostruendo l'economia

Gunter Pauli

Libro: Copertina morbida

editore: Edizioni Ambiente

anno edizione: 2017

pagine: 169

A Berlino è possibile consegnare i pannolini, fatti in plastica biodegradabile, in un apposito centro di raccolta in cui vengono mescolati con i rifiuti organici e trasformati in fertilizzante per gli alberi da frutto. L'amministrazione comunale risparmia un sacco di soldi, perché non deve più smaltire i pannolini, e anche i genitori ci guadagnano perché il comune di Berlino glieli fornisce gratis. Un allevamento ittico nelle Isole Fiji, arrivato a un passo dal fallimento, si è trasformato in un'impresa estremamente redditizia dopo che i laghetti in cui vivono i pesci sono stati resi più profondi e sono stati popolati con 7 specie di pesci diverse. Adesso, assieme ai pesci vi crescono gamberi che vengono venduti come prelibatezze sui mercati locali, e vari strati di alghe, che oltre a fornire nutrienti e sostanze per l'industria cosmetica e alimentare arricchiscono il mangime per il vicino allevamento di maiali e capre, che danno carne e latte in abbondanza... Questi esempi, e l'elenco è in realtà assai più lungo, sono il risultato dell'applicazione dei 12 trend presentati da Gunter Pauli in questo volume. Insieme possono trasformare l'attuale modello economico, appiattito sulla standardizzazione, l'ottimizzazione dei processi e la massimizzazione dei profitti, in un sistema multidimensionale che esplora le possibilità offerte dal contesto e dalla storia locali. La proposta di Pauli, come sempre originale e spiazzante, punta a valorizzare la biodiversità e a rigenerare i sistemi naturali, rafforzando la loro resilienza e beneficiando della loro rigogliosa sovrabbondanza. Solo così è possibile creare un'economia davvero inclusiva, per le comunità umane e per gli altri abitanti del pianeta. Prefazione di Carlo Petrini.
18,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.