Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Libri di A. M. Crispino

Le comiche. Scrittrici, attrici, performer

Le comiche. Scrittrici, attrici, performer

Libro: Copertina morbida

editore: Iacobellieditore

anno edizione: 2020

pagine: 192

Il comico, l'ironia, il sarcasmo, lo sberleffo, la satira: per secoli interdetto alle donne, il riso ora abbonda sulle loro bocche - e nelle loro opere. Scrittrici, attrici, performer sembrano da qualche tempo essersi liberate di questo antico tabù: ridere per una donna era considerato sconveniente, sguaiato, a tratti osceno. Ma soprattutto: ridere perché, di chi, e come? Ridere di gioia, di contentezza; ridere di sé, prima di tutto, ma anche di altri e altre o di situazioni apparentemente paradossali; ridere con eleganza, sottigliezza, malizia, cattiveria: con le parole, i gesti, il travestimento, il gioco dello scambio di generi - e con la gola, la bocca, gli occhi, il corpo tutto. Le autrici mettono a fuoco un'ampia varietà di esempi di come le donne si siano prese il gusto di ridere: partendo da una tradizione che risale ai topos dell'antichità fino a romanzi, film, spettacoli teatrali, sketch televisivi, blog e performance che spopolano nel Web. Un taglio trasversale e interdisciplinare che apre a un ulteriore confronto e illumina uno scenario in rapida, felice evoluzione.
14,90

Lady Frankenstein e l'orrenda progenie

Lady Frankenstein e l'orrenda progenie

Libro: Copertina morbida

editore: Iacobellieditore

anno edizione: 2018

pagine: 178

Chi non conosce Frankenstein? Dalla letteratura all'immaqinario popolare, è l'icona del mostruoso, antenato di cyborg e replicanti, "manufatto in pelle" che spaventa e sconcerta in tutte le sue versioni. Mostruoso lo scienziato che sfida le leggi divine e mostruosa la sua creatura portatrice di una alterità intollerabile. Entrambi hanno dato vita a una "orrenda progenie" che in tempi di accesi dibattiti sulla maternità e la nascita appaiono oggi sotto una nuova luce. A due secoli dalla pubblicazione dello straordinario romanzo di Mary Shelley, il volume mette a fuoco la figura della giovane donna geniale che ha dato vita a uno dei più visionari, anticipatori, longevi e prolifici personaggi della storia della letteratura.
13,00

Trasposizioni. Sull'etica nomade

Trasposizioni. Sull'etica nomade

Rosi Braidotti

Libro: Copertina morbida

editore: Luca Sossella Editore

anno edizione: 2017

pagine: 343

Il libro offre un resoconto del problema della soggettività etica e politica nella cultura contemporanea, e sponsorizza fortemente una concezione non-unitaria o nomadica del soggetto, in opposizione alle pretese di ideologie quali conservatorismo, individualismo liberale e tecno-capitalismo. Rosi Braidotti depone decisamente contro l'universalismo morale, offrendo al contempo una strenua difesa dell'etica nomade dalle accuse di relativismo e nichilismo, e fa appello a una nuova forma di responsabilità etica che consideri la "Vita" come il soggetto, e non l'oggetto, della ricerca. Questo tipo di etica è presentata come una fondamentale riconfigurazione del nostro esserci, ed esige più creatività concettuale nella produzione di visioni del mondo capaci di consentirci un comportamento etico in un mondo tecnologicamente e globalmente "mediato". Il soggetto etico di tipo nomade riesce a superare la difficile tensione tra la molteplicità delle forze politiche da un lato, e il forte impegno per le politiche dell'emancipazione dall'altro.
18,00

Padri. Tre memoir italo americani

Padri. Tre memoir italo americani

Ned Balbo, Carol Bonomo Albright, Edvige Giunta

Libro: Libro in brossura

editore: Iacobellieditore

anno edizione: 2009

pagine: 72

10,00

Nuovi soggetti nomadi. Transizioni e identità postnazionaliste
15,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.