Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Libri di A. M. Rabbiosi

Filosofia, mitologia e pseudo-scienza. Wittgenstein lettore di Freud

Filosofia, mitologia e pseudo-scienza. Wittgenstein lettore di Freud

Jacques Bouveresse

Libro

editore: Einaudi

anno edizione: 1997

pagine: 198

Wittgenstein è stato un ammiratore di Freud, ma questo non deve sorprendere, se si pensa che Freud possedeva più di ogni altro una qualità che Wittgenstein riteneva fondamentale in filosofia, la capacità di proporre analogie nuove e illuminanti per la comprensione di fatti che sono nello stesso tempo familiari ed enigmatici. Il lavoro di Freud, per lui, consiste anzitutto nel proporre eccellenti analogie, come per esempio quella tra un sogno e un rebus. Egli ci fornisce una "rappresentazione di fatti" a cui nessuno aveva pensato prima di lui. Freud ha torto nell'esprimersi "come se avesse scoperto che nella mente umana vi sono desideri e atti inconsci"; il che è del tutto errato, secondo Wittgenstein.
15,49

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.