Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Libri di A. Pegoretti

Santi, giullari, romanzieri, poeti. Studi per Franco Suitner

Santi, giullari, romanzieri, poeti. Studi per Franco Suitner

Libro: Copertina morbida

editore: Longo Angelo

anno edizione: 2022

pagine: 325

Le pagine di questo volume, che interessano autori e generi da san Francesco a Primo Levi, intendono essere un saluto corale e un segno di gratitudine nei confronti di Franco Suitner. Dopo la formazione padovana, Suitner è stato docente a Leida, a Ca' Foscari e infine a Roma Tre. Un'esperienza di ricerca e insegnamento nutritasi di frequenti scambi e rapporti, che gli ha consentito di maturare una visione ampia e osmotica delle letterature europee, particolarmente attenta al periodo tardomedievale e al contempo aperta alle scritture di autori quali Manzoni e Gadda. I saggi qui raccolti, offerti da amici e colleghi, ambiscono a rispecchiare l'orizzonte cangiante e complesso degli interessi del festeggiato e la sua capacità di riunire voci apparentemente diverse e lontane.
38,00

Salita del Monte Carmelo. Riflessioni

Salita del Monte Carmelo. Riflessioni

Marc Foley

Libro: Copertina rigida

editore: OCD

anno edizione: 2021

pagine: 240

Giovanni della Croce ha scritto e vissuto in una cultura religiosa davvero differente da quella attuale, che aveva un suo proprio modo di esplorare le questioni spirituali e usava un vocabolario che oggi necessita di essere tradotto perché i pellegrini spirituali del XXI secolo possano capirlo. Padre Marc Foley ha condotto abilmente questa traduzione, dando sicurezza ai nuovi lettori dei testi di san Giovanni della Croce. Presenta gli argomenti della sua dottrina in modo concreto e comprensibile
18,00

Da Dante a Berenson: sette secoli tra parole e immagini. Omaggio a Lucia Battaglia Ricci

Da Dante a Berenson: sette secoli tra parole e immagini. Omaggio a Lucia Battaglia Ricci

Libro: Copertina morbida

editore: Longo Angelo

anno edizione: 2018

pagine: 282

Il volume, di carattere spiccatamente interdisciplinare, raccoglie tredici saggi incentrati sull'intreccio fra parola e immagine. Da prospettive diverse, si indagano tematiche riguardanti il rapporto tra arti visive e letteratura: dalla potenza icastica della parola dantesca alla ricchezza esegetica e iconografica della prima tradizione di commento alla Commedia; dal rapporto che Leonardo da Vinci - di cui si analizza la poco nota scrittura destrorsa - intrattenne con l'opera e la figura di Dante, fino alla peculiare fortuna critica dei disegni di Sandro Botticelli per il poema negli anni di Bemard Berenson. Oltre l'Alighieri, la prospettiva si allarga per affrontare il rapporto fra ideazione di immagini e fonti testuali fra tardo Medioevo e Rinascimento; la pratica mariniana del "ritratto" in versi; il ruolo che le immagini giocano nella prima Grammatica illustrata dell'italiano pubblicata nel 1898. Arricchisce il volume un contributo sulla formazione del giovane Boccaccio. Temi tutti cari a Lucia Battaglia Ricci, alla quale il volume è offerto.
35,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.