Libri di A. Raggio
Annapurna. La dea dell'abbondanza
Libro: Libro rilegato
editore: Priuli & Verlucca
anno edizione: 2015
pagine: 128
Un libro per rivivere tutte le emozioni dell'Annapurna grazie alle immagini, anche a piena e doppia pagina, e ai testi che ci permettono di conoscere a fondo tradizioni natura e itinerari.
Annapurna. La dea dell'abbondanza
Libro: Libro rilegato
editore: Priuli & Verlucca
anno edizione: 2009
pagine: 128
Il meglio degli anni Sessanta. L'alpinismo della rivista del CAI
Libro: Libro rilegato
editore: Priuli & Verlucca
anno edizione: 2009
pagine: 413
Aperta alla collaborazione generica di tutti gli appassionati di montagna e di alpinismo, quella che si chiamava Rivista Mensile del CAI continuava - allora come oggi - la sua lunga tradizione nella diffusione della cultura alpinistica. Nata nel 1882, la Rivista Mensile aveva attraversato tutto il periodo esplorativo, l'epoca del sesto grado e ben due guerre mondiali, più un dopoguerra affamato di eroismo e di imprese a livello popolare. Negli anni '60 si sono realizzate le ultime significative imprese dell'alpinismo di conquista himalayano, l'epocale passaggio dall'artificiale a una nuova arrampicata libera e soprattutto la soluzione degli ultimi grandi problemi invernali.
K2. La montagna grande
Libro: Libro rilegato
editore: Priuli & Verlucca
anno edizione: 2009
pagine: 126
Un volume fotografico interamente a colori dedicato alla seconda montagna più alta al mondo dopo l'Everest, con i dati fisici, le curiosità, le missioni, la storia del nome, le prime spediozioni e i personaggi che ne hanno fatto la storia.
Trasgressioni. I colpi proibiti dell'arte
Anthony Julius
Libro: Libro rilegato
editore: Mondadori Bruno
anno edizione: 2003
pagine: 319
Dalla metà del XIX secolo, gli artisti hanno rifiutato i canoni della tradizione per mettere alla prova e sovvertire la morale, la legge, la società e l'arte stessa. Ma che cosa succede quando tutti i confini sono stati oltrepassati e tutti i tabù sono stati infranti? Anthony Julius traccia un percorso che va dalla discussa Déjeuner sur l'herbe di Manet allo scandalo, un secolo e mezzo dopo, della mostra "Sensation" alla Royal Academy. Con questo libro Julius mostra come la modernità sia stata caratterizzata da tre tipi di arte trasgressiva: un'arte che distorce le regole artistiche stabilite; un'arte che denigra le credenze e i sentimenti del pubblico; un'arte che sfida e disubbidisce alle regole dello Stato.

