Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Libri di A. Zanferrari (cur.)

Carta geologica d'Italia 1:50.000 F° 065. Maniago

Carta geologica d'Italia 1:50.000 F° 065. Maniago

Libro

editore: ISPRA Serv. Geologico d'Italia

anno edizione: 2014

Carta geologica ufficiale dello Stato (Legge 2.2.60 n. 68) della collana editoriale alla scala 1:50.000 (Progetto CARG) composta del foglio geologico e della relativa nota illustrativa. I dati presenti nel testo delle note illustrative e nel foglio geologico sono stati sottoposti a revisione scientifica, così come quelli della banca dati ad essi associati.
13,00

Carta geologica d'Italia alla scala 1:50.000 F° 086. San Vito al Tagliamento

Carta geologica d'Italia alla scala 1:50.000 F° 086. San Vito al Tagliamento

Libro

editore: ISPRA Serv. Geologico d'Italia

anno edizione: 2014

Carta geologica ufficiale dello Stato (Legge 2.2.60 n. 68) della collana editoriale alla scala 1:50.000 (Progetto CARG) composta del foglio geologico e della relativa nota illustrativa. I dati presenti nel testo delle note illustrative e nel foglio geologico sono stati sottoposti a revisione scientifica, così come quelli della banca dati ad essi associati.
13,00

La scienza e i terremoti. Analisi e prospettive dall'esperienza del Friuli. 1976-1996

La scienza e i terremoti. Analisi e prospettive dall'esperienza del Friuli. 1976-1996

Libro: Copertina morbida

editore: Forum Edizioni

anno edizione: 1998

pagine: 232

Il sisma friulano del 1976, per una serie straordinaria di coincidenze, si è trovato a marcare una netta discontinuità nel modo in cui la società italiana affrontava tradizionalmente i terremoti. Ciò è avvenuto dapprima e soprattutto in campo scientifico e poi nel sistema amministrativo, legislativo e tecnico. La vicinanza di un altro grave evento sismico (Irpinia 1980) ha tenuto desta l'attenzione nel nostro Paese e ha permesso di lavorare con inusuale respiro a un progetto di revisione complessiva della normativa, delle strutture tecniche dello Stato e anche del modo di intendere la ricerca scientifica. I contributi riportati nel volume tentano un primo bilancio di oltre 20 anni di attività e di ricerche nel campo della difesa dai terremoti in Italia.
26,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.