Libri di Aleksandra Torbica
Rapporto Oasi 2022. Osservatorio sulle aziende e sul sistema sanitario italiano
Libro: Libro in brossura
editore: EGEA
anno edizione: 2023
pagine: 770
In una finestra storica caratterizzata da una nuova austerity e dal Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR), il rinnovamento dei sistemi sanitari è più che mai al centro del dibattito politico e scientifico. Con OASI (Osservatorio sulle Aziende e sul Sistema sanitario Italiano), il CERGAS si conferma punto di riferimento per l'analisi dei cambiamenti in corso nel sistema sanitario italiano. Allo stesso tempo, vuole offrire una piattaforma di interazione tra mondo accademico e operatori del SSN. A partire dal 2000, l'attività di ricerca di OASI è stata sistematicamente raccolta in una serie di Rapporti Annuali. Il Rapporto 2022: presenta l'assetto complessivo del SSN (profili istituzionali, struttura, attività, spesa, esiti) e del settore sanitario italiano, inquadrandolo in ottica comparativa nazionale e internazionale. Vengono inoltre approfonditi il ruolo del privato accreditato, i consumi privati di salute, il sistema di offerta di servizi sociosanitari; analizza i modelli di governance e le metriche di monitoraggio del PNRR, affrontando il tema dell'innovazione nei modelli di servizio dell'assistenza territoriale, alla luce del DM77: i possibili modelli di transitional care e il ruolo delle COT, le possibili vocazioni delle Case della Comunità e un'analisi delle prospettive di sviluppo degli Ospedali di Comunità; affronta il tema dei modelli organizzativi riflettendo sul ruolo giocato dal Distretto Socio Sanitario e approfondendo, a fronte di servizi in trasformazione, quali siano le possibili politiche di skill-mix change. E presente anche una riflessione sul ruolo dei dipartimenti di salute mentale; si focalizza sul ruolo delle funzioni strategiche attraverso una rassegna dei sistemi di programmazione e controllo delle aziende sanitarie e un aggiornamento dello stato della centralizzazione degli acquisti. Indaga come gli strumenti di intelligenza artificiale possano dialogare con i servizi. Infine, approfondisce l'impatto delle tecnologie per la salute sui diversi livelli di governo del SSN. Prefazione di Elio Borgonovi e Aleksandra Torbica.
Rapporto Oasi 2020. Osservatorio sulle aziende e sul sistema sanitario italiano
Libro: Libro in brossura
editore: EGEA
anno edizione: 2020
pagine: XVIII-723
Il rinnovamento dei sistemi sanitari è da tempo al centro del dibattito politico e scientifico nazionale e internazionale e la recente crisi sanitaria causata dall’epidemia da Covid- 19 ne ha acuito rilevanza ed essenzialità. Con l’istituzione di OASI (Osservatorio sulle Aziende e sul Sistema sanitario Italiano), il CERGAS ha voluto confermarsi quale punto di riferimento per l’analisi dei cambiamenti in corso nel sistema sanitario italiano, adottando un approccio economico-aziendale. Ha inoltre creato un tavolo al quale mondo accademico e operatori del SSN possono interagire ed essere nel contempo promotori e fruitori di nuova conoscenza. A partire dal 2000, l’attività di ricerca di OASI è stata sistematicamente raccolta in una serie di Rapporti Annuali. Il Rapporto 2020: presenta l’assetto complessivo del SSN (profili istituzionali, struttura, attività, spesa, esiti) e del settore sanitario italiano, inquadrandolo anche in ottica comparativa internazionale. Sono inclusi approfondimenti sui consumi privati di salute, sugli erogatori privati accreditati e sul sistema sociosanitario e sociale, con considerazioni legate anche alla crisi sanitaria da Covid-19; approfondisce questioni di governance e organizzazione dei servizi rilevanti per il sistema sanitario e le sue aziende. Tra queste, le possibili evoluzioni della relazione Regione- Azienda, le spinte al cambiamento nella rete ospedaliera indotte dal DM 70/2015 e il profilo dei piccoli ospedali, il contemperarsi di logiche di governo clinico e di gestione operativa nei percorsi ambulatoriali complessi, le possibili configurazioni organizzative delle unità specialistiche di patologia, le lezioni apprese dalla gestione del pronto soccorso nell’emergenza Covid-19; si focalizza su ruolo ed evoluzione di alcune funzioni strategiche aziendali, approfondendo le politiche di gestione del personale del SSN, le innovazioni nei sistemi di controllo aziendale, gli impatti generati dalla centralizzazione degli acquisti, l’efficacia e gli impatti organizzativi delle disposizioni anticorruzione e il ruolo delle tecnologie nell’innovare i servizi nel contesto imposto da Covid-19.