Libri di Alexander Braun
George Herriman. Krazy Kat. The complete color sundays 1935–1944. Ediz. inglese
George Herriman
Libro: Libro rilegato
editore: Taschen
anno edizione: 2025
pagine: 632
Facsimile a colori delle pagine complete di Krazy Kat dal 1935 al 1944 di George Herriman. Uno dei primi fumetti a essere considerato un'opera d'arte, Krazy Kat delizia con la sua dettagliata definizione dei personaggi, la sua creatività visiva e verbale e la comicità delle vicende di Krazy e del topo Ignatz. Questo volume è corredato da un'introduzione illustrata di 100 pagine di Alexander Braun. Vincitore del Premio Eisner 2020, Best Archival Collection/Project—Strips.
George Herriman. Krazy Kat. The complete color sundays 1935–1944. Ediz. inglese
George Herriman
Libro: Libro rilegato
editore: Taschen
anno edizione: 2019
pagine: 632
Krazy Kat, un classico di George Herriman: tutte le storie a colori dal 1935 al 1944. La premessa è semplice: gatto nero ama topo bianco e calcolatore, che gli/le lancia continuamente dei mattoni sulla testa, cosa che l’agente di polizia Officer Pupp, segretamente e appassionatamente innamorato del/la gatto/a, cerca di evitare. George Herriman gioca con le infinite variazioni su questo tema nella sua striscia di fumetti ormai leggendaria, Krazy Kat, pubblicata sui quotidiani dal 1913 fino alla sua morte, avvenuta nel 1944. Grazie alla sua arguzia, a una definizione dei personaggi molto dettagliata e a un'eccezionale creatività visiva e verbale, Herriman saputo far fatto apprezzare questo genere giovanile anche alle persone meno inclini alla comicità: Gertrude Stein, F. Scott Fitzgerald, Pablo Picasso, James Joyce, il presidente americano Woodrow Wilson, Jackson Pollock, Charlie Chaplin, Frank Capra, P.G. Wodehouse, Willem de Kooning, e molti altri ancora, erano tutti fan di KK. Grazie al magnate della stampa William Randolph Hearst, un inguaribile fan di Herriman che gli lasciò carta bianca sui giornali di sua proprietà, per molti anni l’artista ebbe la possibilità di esplorare in tutta libertà le infinite e più assurde e malinconiche variazioni sul tema dell’amore non corrisposto. Herriman ne approfittò senza ritegno, esplorando in maniera radicale tutte le potenzialità del mezzo e ampliandone i confini formali. Fu così che i lettori si trovarono di fronte a scenari surreali e dadaisti, un turbinio di slang, neologismi, trascrizione fonetica delle parole e riferimenti accademici, oltre che a ruoli di genere sfumati – facendo di Krazy Kat probabilmente la prima star gender-fluid nella storia del fumetto. Questo volume presenta tutte le storie a colori di Krazy Kat dal 1935 al 1944 e una dettagliata introduzione a cura di Alexander Braun, esperto di fumetti che fa luce sul background multietnico di Herriman, rivelandoci cosa rende così straordinaria quest’opera d’arte atemporale dedicata a un gatto queer.
The complete Little Nemo 1910-1927. Ediz. inglese, francese e tedesca
Winsor McCay
Libro: Libro rilegato
editore: Taschen
anno edizione: 2019
pagine: 344
Nemo è tornato! Ecco tutte le sue peripezie nel Paese del Dormiveglia dal 1910 al 1927 Little Nemo di Winsor McCay è uno dei più importanti fenomeni culturali dei primi anni del Novecento. Il viaggio di Nemo tra i paesaggi dei suoi sogni continua in questo secondo volume, che raccoglie tutte le sue avventure tra il 1910 e il 1927 in colori brillanti e con una risoluzione formato XXL – 329 episodi in totale, incluse le leggendarie avventure sul dirigibile (Airship Adventures). Una deliziosa esplorazione dell’arte di McCay e delle sue straordinarie doti narrative. Il piccolo Nemo può essere il minuscolo eroe di un mondo a fumetti, ma di certo spicca come uno dei più grandi viaggiatori del XX secolo. Creato da Winsor McCay (1869–1934), questo piccolo e instancabile dormiglione ha ispirato generazioni di artisti con le sue entusiasmanti avventure settimanali che lo portavano dal suo letto al Paese del dormiveglia, un regno fantastico fatto di compagni colorati, ardite soluzioni architettoniche, ambientazioni psichedeliche e avventure emozionanti. Questo magnifico secondo volume, con splendidi colori e a grandissima risoluzione, raccoglie tutte le 329 avventure notturne di Nemo tra il 1910 e il 1927, per farci apprezzare non solo la bellezza del Paese del Dormiveglia, surreale fonte di ispirazione per Robert Crumb e Federico Fellini, ma anche l’uso innovativo del layout e delle tecniche narrative da parte di McCay, oltre che il ritmo coinvolgente e la resa minuziosa di elementi architettonici e dettagli. Al tempo stesso libro d’avventura, pezzo da collezione e testimonianza storica, questa pubblicazione è uno straordinario monumento a uno dei più innovativi pionieri – e uno dei più intrepidi esploratori – del mondo del fumetto. L’edizione cartonata rilegata in tela in formato XXL contiene tutti gli episodi compresi: Periodo di pubblicazione su The New York Herald (1910–1911, “Little Nemo in Slumberland”) incluse le leggendarie avventure sul dirigibile (Airship Adventures); Periodo in cui venne pubblicato dall’editore William Randolph Hearst (1911–1914, “In the Land of Wonderful Dreams”); Periodo di pubblicazione su New York Herald Tribune (1924–1927, “Little Nemo in Slumberland”).
The airship adventures of Little Nemo
Winsor McCay
Libro: Libro in brossura
editore: Taschen
anno edizione: 2017
pagine: 288
Little Nemo, il minuscolo eroe di un mondo a fumetti, ma uno dei più grandi viaggiatori del XX secolo. Creato da Winsor McCay (1869–1934), l’instancabile dormiglione ha ispirato generazioni di artisti con le sue entusiasmanti avventure settimanali che lo portavano dal suo letto al Paese del dormiveglia, un regno fantastico fatto di compagni colorati, ardite soluzioni architettoniche e ambientazioni psichedeliche. Il libro raccoglie tutte le colorate peripezie interstellari di Nemo nel Paese del dormiveglia, per un totale di 69 uscite pubblicate tra il gennaio del 1910 e l’aprile del 1911. Queste avventure nello spazio, traboccanti dell’immaginazione sfrenata di Winsor McCay, sono tra le creazioni artistiche più ambiziose e i racconti più entusiasmanti del suo rivoluzionario fumetto dedicato all’amato viaggiatore onirico. Le vignette ci portano con Nemo fin sulla Luna e su Marte, nelle principali mete e metropoli della Costa Orientale degli Stati Uniti e del Canada e non solo, dal Parco Nazionale di Yellowstone alle cascate del Niagara, fino a New York. Nella sua introduzione lo storico dell’arte Alexander Braun contestualizza questi episodi legati allo spazio all’interno del più vasto mondo della serie Little Nemo e dell’ambiziosa e straordinariamente influente carriera dell’artista. Braun ci illustra come il viaggio interstellare non rappresenti solamente un arco narrativo d’avanguardia per l’allora giovane fumetto, ma anche “un’esplosione creativa” che catapultò McCay verso nuove imprese, ovvero il primo film d’animazione della storia.
Little Nemo (1905-1909)
Winsor McCay
Libro: Libro rilegato
editore: Taschen
anno edizione: 2017
pagine: 368
Ecco a voi Little Nemo, il minuscolo eroe di un mondo a fumetti, ma uno dei più grandi viaggiatori del XX secolo e un capolavoro di immaginazione narrativa. Creato da Winsor McCay (1869–1934), l’instancabile dormiglione ha ispirato generazioni di artisti con le sue entusiasmanti avventure settimanali che lo portavano dal suo letto al Paese del dormiveglia, un regno fantastico fatto di compagni colorati, ardite soluzioni architettoniche e ambientazioni psichedeliche. Winsor McCay: The Little Nemo 1905–1909 raccoglie in un volume a colori le migliori peripezie notturne di Nemo pubblicate tra il 1905 e il 1909, per farci godere non solo della bellezza del Paese del dormiveglia, surreale fonte di ispirazione per Robert Crumb e Federico Fellini, ma anche dell’uso innovativo del layout e delle tecniche narrative da parte di McCay, oltre che del ritmo coinvolgente e della resa minuziosa di elementi architettonici e dettagli. Nel volume illustrato allegato, lo storico dell’arte ed esperto di fumetti Alexander Braun contestualizza la vita e l’opera di Winsor McCay nella storia culturale dei media e dell’industria dell’entertainment americani, e analizza l’enorme importanza della narrazione onirica di McCay nella storia dell’arte. Al tempo stesso libro d’avventura, gioia per gli occhi e testimonianza storica, questa pubblicazione è uno straordinario monumento a uno dei più innovativi pionieri – e uno dei più intrepidi esploratori – del mondo del fumetto.