Libri di Alice Peach
Costruzione dell'universo. Artists' magazines and publications after Marcel Duchamp
Libro: Libro in brossura
editore: A+MBookstore
anno edizione: 2024
pagine: 352
"Costruzione dell'Universo. Artists' Magazines and Publications After Marcel Duchamp" è una ricerca che raccoglie una intensa attività sul printed matter dagli anni ’50 all’oggi partendo dal “maestro” Marcel Duchamp. La ricerca affronta un importante ed inedito settore della produzione artistica internazionale: il giornale ed il magazine come medium d’artista. Si tratta di stampati molto rari, a-periodici e straordinari, pubblicazioni cartacee “sensibili” in cui l’artista disegna, progetta la copertina, la pagina interna, la sequenza di immagini interna o ne concepisce la forma totale, come opera unica seppur ripetibile. La pubblicazione a volte diventa un contenitore aperto e collettivo capace di alternare più artisti nello stesso impaginato o in numeri diversi. Il titolo della mostra, Costruzione dell’Universo, rimarca il ruolo importante e sorgivo della stagione delle avanguardie artistiche di inizio secolo (citando il manifesto Ricostruzione futurista dell’Universo). Negli anni ’50 (inizio del periodo di ricerca di questa mostra) questa attitudine utopica rimane viva e l’artista, liberandosi dal peso esistenziale dei conflitti mondiali, immagina una società “nuova” in costruzione, senza relitti e detriti, fatta di architetture viaggianti e spazi liberati, nuovi linguaggi, con un anelito per il vuoto, uno slancio verso la luce e il cosmo. Questo gesto esemplare e rivoluzionario ha bisogno di una letteratura istantanea, di una presa “reale” artistica che si esprime in pubblicazioni speciali e alternative al “quotidiano”. Il percorso parte dalle riviste “fuori data” View e Transition con due bellissimi progetti di copertina dell’artista-editor Marcel Duchamp, a testimoniare questa transizione e trasmissione tra movimenti e generazioni, per poi dipanarsi su una lunga traiettoria di 70 anni (1950-2020) con oltre 200 riviste d’artista. Tra i titoli delle riviste “irregolari e discontinue” che hanno fondato o attraversato rimandano a mondi “originali”, territori vergini, universi plurimi, costruzioni di nuovi linguaggi: Zero, Azimuth, Archigram,Whole Earth Catalog, Alfabeta, Tam Tam, Big Sky, Pianeta Fresco, Antipiugiù, Phantomas, Geiger, Malebolge, Avalanche, Vision, Transition…
Season sketchbook. Winter-Inverno
Libro: Libro spiralato
editore: Dei Merangoli Editrice
anno edizione: 2017
pagine: 200
Season Sketch©, pagine per appunti, disegni, pensieri e immagini anche ispirati dagli artisti che singolarmente interpreteranno le stagioni. La serie di innovativi e inconsueti art sketchbooks è inaugurata dai disegni di Alice Peach in Season Sketch© 2018. Nei disegni di Alice Peach – giovane artista italoinglese nata a Bari nel dicembre 1996 – c’è molto del suo mondo, gli amici che la circondano e le persone che incontra per strada, ma anche sogni, emozioni, ricordi e qualche mostro, in uno strambo equilibrio tra realtà e immaginazione. Nei suoi Season Sketches Alice racconta gli aspetti più fantasiosi e surreali del suo quotidiano. INVERNO: gli oggetti inanimati, ma di uso comune, spesso si riflettono in altri che prendono forma dalla sua fantasia e dalle sue emozioni. PRIMAVERA: è il risveglio della natura, è il fiore che per farsi baciare dai primi raggi del sole si protende oltre il limite fisico della finestra. ESTATE: le figure delle persone, meravigliosamente strane e bizzarre, sono spesso alterate nelle forme e nelle dimensioni e si librano nell’aria in piena libertà. AUTUNNO: l’intimità del pensiero si coniuga in esseri fantastici, talvolta goffamente mostruosi.