Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Libri di Andrea Mirto

Panarion. Eresie 42-60

Panarion. Eresie 42-60

Epifanio di Salamina

Libro: Libro in brossura

editore: Città Nuova

anno edizione: 2017

pagine: 352

Un trattato per conoscere la Storia della Chiesa e delle prime comunità cristiane. Panarion adversus omnes haereses è il capolavoro di Epifanio di Salamina (310/20-403) scritto contro tutte le eresie dell’epoca. L’Autore si propone di confutare le eresie che attecchivano allora all’interno delle comunità cristiane e ne considera e combatte nel testo circa 80 eresie diverse. Ad ogni eresia associa l’immagine di un serpente velenoso per il quale suggerisce un siero, da cui il titolo dell’opera “Panarion” ovvero “cassetta dei medicinali” da utilizzare nella lotta “contro il veleno dell’errore”. Anche se è stato molto discusso dai posteri per la faziosità che talora l’attraversa, è un trattato prezioso per la quantità di notizie e documenti che riporta.
33,00

Panarion. Eresie 30-41

Panarion. Eresie 30-41

Epifanio di Salamina

Libro: Libro in brossura

editore: Città Nuova

anno edizione: 2017

pagine: 286

Il Panarion, ovvero Cassetta medica di pronto soccorso contro i morsi di bestie e serpenti velenosi, cui sono equiparati gli eretici, è tra le opere più note di Epifanio vescovo di Salamina, autore del IV secolo. Risalente al 377 circa, si tratta di un trattato contro ottanta eresie e scismi, le cui pratiche e dottrine sono esposte e confutate da Epifanio nel corso di tre lunghi libri, suddivisi in sette tomi e coronati dall’esposizione della fede della Chiesa cattolica. Esso è una monumentale summa della letteratura eresiologica precedente e al tempo stesso un contenitore prezioso di documenti e testi, ereticali e non, pervenutici soltanto attraverso questa fonte. Il presente volume contiene la traduzione e il commento delle notizie 30-41, offerte da Epifanio nel secondo e terzo tomo del suo primo libro. Di particolare interesse è la notizia 30, preziosa fonte di informazione sulla setta giudeocristiana degli ebioniti. Le altre notizie sono invece per lo più dedicate alla confutazione di gruppi valentiniani e gnostici: fra queste, occupa un posto di rilievo per dettaglio ed estensione la 31 contro i valentiniani; più brevi, ma ugualmente ricche di informazioni, sono le notizie 37-40, rispettivamente contro ofiti, cainiti, sethiani e arcontici.
33,00

Panarion. Eresie 1-29

Panarion. Eresie 1-29

Epifanio di Salamina

Libro: Libro in brossura

editore: Città Nuova

anno edizione: 2017

pagine: 288

Un trattato fondamentale per conoscere la Storia della Chiesa e delle prime comunità cristiane. Panarion adversus omnes haereses è il capolavoro di Epifanio di Salamina (310/20-403) scritto contro tutte le eresie dell’epoca. L’Autore si propone di confutare le eresie che attecchivano allora all’interno delle comunità cristiane e ne considera e combatte nel testo circa 80 eresie diverse. Ad ogni eresia associa l’immagine di un serpente velenoso per il quale suggerisce un siero, da cui il titolo dell’opera “Panarion” ovvero “cassetta dei medicinali” da utilizzare nella lotta “contro il veleno dell’errore”. Anche se è stato molto discusso dai posteri per la faziosità che talora l’attraversa, è un trattato prezioso per la quantità di notizie e documenti che riporta.
33,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.