Libri di Anna Bologna
Un natale incontenibile. Letture diverse dal solito per l’Avvento e il Natale
Andrea Schwarz
Libro: Libro in brossura
editore: Queriniana
anno edizione: 2024
pagine: 136
Libero e selvaggio sono il contrario di conformista e addomesticato. Ora, per Andrea Schwarz l’Avvento e il Natale sono tutt’altro che addomesticati, quindi innocui, privi di rischi e… noiosi. Sono radicali, fanno risuonare un messaggio sconcertante e inaudito – nonostante tutto il nostro impegno a farli rientrare negli schemi di comodo. Giorno dopo giorno l’autrice svela la genuinità e la forza prorompente della vita: il Bambino «spezza il laccio del cacciatore» che ci imprigiona. È questa la promessa del Natale: essere liberi da tutto quello che ci sottrae il respiro, il coraggio, l’energia. Essere liberi – per essere vivi. In questo libro, a suo modo insolito, l’autrice riprende alcuni temi tipici del tempo natalizio (l’attesa, l’accoglienza, la pace, la gioia), ma rilegge con un linguaggio semplice, con immagini tratte dalla vita quotidiana. Emerge così il senso ancora oggi “incontenibile” del Natale, che sconvolge e libera la nostra esistenza. Essere liberi: è questa la promessa. Liberi dalle pressioni, dalle richieste, da tutti i «Devi assolutamente!», da tutto quello che ci opprime e ci rende schiavi. Libertà vuol dire vastità , apertura, avventura: è questo il suo sapore a Natale. Racconti per i giorni che vanno dal 1 dicembre al 6 gennaio: un’alternativa di spessore ai consueti calendari dell’Avvento.
Stupore. Scoprire i miracoli nella quotidianità
Anselm Grün
Libro: Libro in brossura
editore: Queriniana
anno edizione: 2020
pagine: 304
La capacità di meravigliarsi mantiene viva la felicità: è qualcosa di semplicissimo, eppure arricchisce di molto la nostra vita, che altrimenti resterebbe piatta e noiosa. Che si tratti di fare colazione, leggere il giornale, guidare la macchina, tagliare l’erba o stirare, di cominciare un lavoro o concluderlo: il modo in cui compiamo ciascuna di queste azioni dipende da noi. Nel pieno della vita, nel pieno della quotidianità può manifestarsi qualcosa di meraviglioso. Dobbiamo soltanto imparare a guardare l’esistenza con occhi nuovi. Le cose più comuni possono acquistare una rilevanza tutta nuova: un tavolo, il pane, l’acqua o il vino, un albero, un fiore, un pasto in compagnia possono trasformarsi d’improvviso in un simbolo, irradiare nuovo splendore e lasciar traspirare la totalità del senso. In questo nuovo libro Anselm Grün illustra, come al solito magistralmente, che il segreto della spiritualità non sta nel raggiungere vette sempre più alte, o sempre più in fretta e sempre più lontano, ma nell’apprezzare quello che, a un primo sguardo, sembra ovvio. Traccia così una strada al senso e alla bellezza da scoprire nel mezzo della quotidianità. Un libro per liberare la visuale e scorgere l’essenziale, per apprezzare l’ordinario e trasformare la quotidianità. «La nostra vita resta piatta e noiosa se nelle cose vediamo soltanto la loro utilità immediata. Anselm Grün ci mostra come anche le piccole cose di tutti i giorni possano lasciar trasparire la totalità del senso» Sylvia Wetzel.
Cime e valli della vita
Anselm Grün
Libro: Libro in brossura
editore: Queriniana
anno edizione: 2017
pagine: 144
«Più invecchio, più vedo nel camminare l’immagine del mio percorso di uomo. In questo libro vorrei meditare sulle escursioni in montagna come immagine del nostro itinerario di vita. Per me il camminare è diventato una parabola, la metafora della vita. Sia nel camminare, sia nella vita, ciò che conta, a più riprese, è mettere alla prova se stessi e le proprie forze, è crescere superando i compiti che ci si presentano davanti» (Anselm Grün). Nelle escursioni in montagna, così come nel percorso della vita, ci si ritrova regolarmente ad affrontare sfide nuove. Quando ci si prefigge una meta, ci si deve attrezzare e preparare; si devono superare delle salite, arrampicandosi; una volta raggiunta la vetta, si può godere di grandiosi panorami; e alla fine occorre anche scendere a valle, ritornare a casa. In tutto ciò possiamo provare un senso di comunità camminando con gli altri oppure, all’opposto, possiamo assaporare la solitudine e confrontarci con noi stessi... In questo libro del tutto personale, Anselm Grün incoraggia a rimettersi in marcia e a prendere commiato da ciò che abbiamo vissuto fino a questo momento, per avvicinarci alla meta del nostro anelito più profondo. «La vita la attraversiamo a piedi: non ci muoviamo in macchina o in bicicletta. Perciò occorre vagliare attentamente quello che mettiamo nello zaino. Non possiamo portarci dietro tutto, ma solo ciò di cui avremo davvero bisogno per fare strada. Quali provviste ci servono assolutamente? E a che cosa possiamo rinunciare?» (Anselm Grün)
Toccati dal divino. Per una mistica della quotidianità
Gotthard Fuchs
Libro: Libro in brossura
editore: Queriniana
anno edizione: 2018
pagine: 160
Quando ci alziamo e ci vestiamo, quando andiamo al mercato rionale, mentre siamo in coda all’ufficio postale oppure durante una passeggiata nel bosco: anche lì – in quelle faccende, in quelle relazioni – possiamo essere in cammino verso ciò che si definisce “mistica”. Gotthard Fuchs ci invita a scoprire proprio la mistica del quotidiano. Trovando ispirazione in Meister Eckhart, in Teresa d’Ávila, in Madeleine Delbrêl, in Simone Weil o in Dag Hammarskjöld, tanto quanto negli incontri con i suoi amici e conoscenti, l’autore ci invita a una esistenza più consapevole della presenza divina. E ci mostra con chiarezza una cosa: la mistica non è una via separata, una scelta riservata a pochi eletti. È la forma di vita che corrisponde alla richiesta più importante della Bibbia: lasciarsi amare da Dio, amare lui e amare il prossimo, perfino il più lontano – perché i fratelli sono come noi.
Risanare le ferite interiori. Come trasformare le emozioni negative
Anselm Grün
Libro
editore: Queriniana
anno edizione: 2018
pagine: 259
Oggetto di questo libro sono le emozioni che viviamo come negative, i sentimenti che classifichiamo come cattivi, i moti impetuosi dell’animo: l’amarezza, la gelosia o l’invidia, la paura o la vergogna, la collera o la rabbia, il senso di inferiorità... Sono passioni, talora molto violente, che affiorano senza che riusciamo a impedirlo e giungono fino a risucchiarci nel loro vortice, turbando la nostra gioia di vivere. Rappresentano un fattore di disturbo. A ben vedere, noi non siamo mai completamente in balia di queste emozioni. Possiamo affrontarne la carica negativa. Il punto è non rifiutarle, combatterle o ignorarle: spesso volerle rimuovere e reprimere o farne un tabù è tanto problematico quanto viverle. Se le attacchiamo frontalmente, infatti, diventano sempre più forti, dandoci del filo da torcere. Il segreto è saperle trasformare, così da renderle addirittura un aiuto e un sostegno per la nostra vita. Come? In che modo gestirne positivamente l’energia? Con il suo consueto stile concreto e chiaro, Anselm Grün mostra in che maniera quei sentimenti negativi possono essere sanati e possono diventare un’energia benefica – persino una fonte di vitalità – per la nostra esistenza.
Ascoltare e vedere con il cuore
Anselm Grün
Libro: Libro in brossura
editore: Queriniana
anno edizione: 2019
pagine: 144
L’udito e la vista sono i due sensi più importanti dell’essere umano, Oggi rischiamo il loro ottundimento, perché siamo circondati senza sosta da rumori, immagini e informazioni che si rovesciano su di noi come una pioggia battente. C’è chi in casa tiene il televisore acceso tutto il giorno. C’è chi anche quando va a correre al parco o a passeggiare in centro ha le cuffie sulle orecchie e ascolta musica. Così, però, non sentiamo quello che avviene introno a noi. Qualcosa di simile avviene con l’atto di vedere. Prendendo lo spunto da alcuni episodi biblici, dalla Regola di san Benedetto, da illuminanti intuizioni filosofiche, Grün dimostra come l’ascolto e la visione – due pilastri della nostra vita di ogni giorno – si ripercuotano sulla nostra interiorità. Sono vie a una vita ricca e intensa. Ci aiutano a giudicare e ad agire in maniera diversa, più consapevole e più attenta: con le orecchie del cuore e gli occhi del cuore. Ci aprono al mistero di Dio: ci portano a sentire l’Inudibile e a vedere l’Invisibile. Senza clamori, dall’ascoltare e dal guardare passa dunque l’azione di Dio verso di noi – e passa la risposta che noi diamo a lui!
La Pasqua è tutt'altro. Parole di speranza
Andrea Schwarz
Libro: Libro in brossura
editore: Queriniana
anno edizione: 2020
pagine: 160
La vita non è solo amena, piacevole e armoniosa. La vita sa essere anche molto dura, a volte. E chiunque prometta di risolvere con un colpo di bacchetta magica tutti i problemi, costui mente: paura e solitudine, malattia e dolore, disperazione e morte non si cancellano con un colpo di spugna. Eppure non è il negativo ad averla vinta: questo è il messaggio della Pasqua. Celebrare la risurrezione non elimina i momenti bui e cupi dalla mia vita, ma mi fa sentire che Dio sta camminando con me, attraversa con me le tenebre dell’esistenza. E la risurrezione del suo Figlio promette che la morte non ha l’ultima parola: l’ultima parola spetta sempre all’amore. Ecco perché la Pasqua è tutta un’altra cosa rispetto a uova di cioccolato, soffici colombe coperte di glassa e scampagnate con gli amici: è qualcosa di completamente diverso. Perché adorare una croce? Perché il vuoto del sabato santo e il fuoco nuovo nella notte di Pasqua? E poi, un morto può davvero rivivere? Andrea Schwarz ci accompagna pagina dopo pagina – con un linguaggio fresco, diretto, spigliato, niente affatto convenzionale – in un viaggio attraverso i giorni della Quaresima e del Triduo. Mostrando che tutto questo ci riguarda da vicino, ha a che fare con noi: è della nostra vita che parla. Un libro che incoraggia ad affrontare le oscurità della vita. E aiuta ad aprirsi alla risurrezione e alla vita nuova. Perché la Pasqua è davvero diversa: è ricominciare. Ma lo sperimenteremo solo quando lo vivremo.
Più che un sentimento. L’amore come nucleo della fede cristiana
Eckhard Nagel, Katrin Görin-Eckardt
Libro
editore: Queriniana
anno edizione: 2020
pagine: 176
L’amore è la cosa più grande di tutte. Ma chi lo riduce a una cosetta graziosa come un sentimento romantico non sfrutta per intero la forza che racchiude. I due autori, Eckhard Nagel e Katrin Göring-Eckardt, lo illustrano con chiarezza: sviluppano in modo creativo un discorso sulle diverse dimensioni dell’amore. E mostrano che è il cuore della fede cristiana: l’amore è più grande della morale, non conosce la paura, supera i limiti; l’amore può diventare energia vitale nelle più diverse situazioni della vita di persone e comunità, in quanto passione, dono di sé, solidarietà, dedizione, fiducia, stima reciproca, misericordia e coraggio. L’amore è imprescindibile per la vita insieme, in famiglia e al lavoro, nella chiesa e nella politica. Nella fede ha il suo fondamento, che vuole sempre tornare a essere scoperto. Perché l’amore è essere cristiani di tutto cuore. «”Essere nell’amore” non è romanticizzare la realtà dell’esistenza. Al contrario, il dono dell’amore è in grado di offrire forza e orientamento in un mondo scosso da crisi sociali, economiche ed ecologiche».
Spezza le tue catene. Liberarsi da un certo vittimismo
Anselm Grün
Libro: Libro in brossura
editore: Queriniana
anno edizione: 2021
pagine: 144
In tutto il mondo, ogni giorno, ci sono uomini, donne e bambini che diventano vittime: di conflitti familiari, di strutture inique sul posto di lavoro e nella società, di sfruttamento personale, di violenza politica. Essere vittime significa essere prigionieri delle proprie sofferenze e paure, significa in parecchi casi perdere la fiducia in se stessi e la voglia di vivere. Per alcuni, però, l’essere vittima diventa un atteggiamento esistenziale: c’è chi resta arenato in questo ruolo passivo e, declinando la responsabilità per la propria vita, fa dipendere dagli altri tanto la propria felicità quanto la propria infelicità. Si potrebbe parlare allora di vittimismo. In questo libro Anselm Grün non vuole accusare, ma arrivare alla guarigione – sia delle vittime, sia dei carnefici. Riuscirci è possibile, in ultima analisi, soltanto se entrambe le parti sono disposte al perdono e alla riconciliazione – con se stessi e con gli altri. Così sarà possibile uscire dal vittimismo e spezzare le proprie catene. «In questo libro desidero parlare sia di chi davvero è vittima e a cui spetta il giusto riconoscimento in quanto tale, sia di chi assume il ruolo di vittima per ottenere qualche vantaggio. Voglio scrivere però anche degli oppressori, delle cause per cui sono diventati tali e delle vie di trasformazione e di guarigione da seguire perché si liberino dal loro ruolo di carnefici».
Pregare con i salmi. Una introduzione
Horacio E. Lona
Libro: Libro in brossura
editore: Queriniana
anno edizione: 2024
pagine: 176
Chiunque si rivolga a Dio con le parole dei salmi sa le difficoltà che questa pratica, sia essa occasionale oppure regolare, porta con sé. Spesso si ha la sensazione di avere a che fare con parole sconosciute, come se stessimo usando una lingua che conosciamo “per sentito dire”, ma il cui significato ci rimane precluso. Anche se nei salmi si esprimono esperienze universali, la situazione da cui nasce ogni singola composizione non necessariamente è la nostra. La gioia esuberante che sottende l’espressione di lode o la profonda sofferenza che il linguaggio del lamento fa emergere sono legate a esperienze che non sempre possono essere trasferite o riferite a noi. Ecco allora che, nella prima parte, l’autore affronta alcune domande di carattere generale: quali sono le parole della preghiera? Cosa succede in noi quando preghiamo? In che modo la Chiesa primitiva usava e interpretava i salmi? Poi, nella seconda parte, offre riflessioni sui diversi temi toccati nel Salterio – lode e rendimento di grazie; angoscia, sofferenza e lamento; peccato e perdono; morte e vita… –, dedicando a ciascuno una piccola trattazione. È importante conoscere i salmi in modo non superficiale, così che le loro parole trovino risonanza in noi quando proviamo un’esperienza intensa: allora nuove espressioni verranno ad arricchire il nostro dialogo con il Dio di Gesù. Questa introduzione al Salterio è seguita da un “programma a temi” che illustra il senso dei salmi più usati nella liturgia.
Al centro del proprio cuore. Percorsi e racconti delle religioni mondiali
Anselm Grün
Libro: Libro in brossura
editore: Queriniana
anno edizione: 2022
pagine: 256
Ha senso il modo in cui vivo? Come raggiungo la sintonia con me stesso? La mia vita sta riuscendo? A domande del genere Anselm Grün risponde non con dogmi o consigli astratti, ma con le storie tratte dalle grandi religioni del mondo. «Anche quando, in un primo momento, ci spiazzano, i racconti sono una via al nostro cuore e vogliono aprirlo a una realtà più grande. Il cuore, per gli antichi, è il centro dell’essere umano, in cui pensieri e sentimenti coincidono. Le vie lungo le quali le storie ci portano appunto ad avere la percezione di noi stessi sono spesso paradossali. Mettono in discussione anche noi, abituati a sistemarci comodamente in determinati schemi spirituali e psicologici. Ma proprio questa messa in discussione fa sbocciare il frutto della vita riuscita, perché maturi in noi il frutto divino». Sono tutte storie che portano dritte al nostro cuore. Che ci mettono in contatto con i nostri desideri e le nostre aspirazioni più profonde, offrendo una prospettiva sorprendentemente nuova sul nostro cammino.
La fede cattolica. Una breve introduzione
Julia Knop
Libro: Libro in brossura
editore: Queriniana
anno edizione: 2022
pagine: 192
Questo libro spiega la fede cristiana, e in particolare cattolica: contenuti, simboli, riti, tradizioni. Si rivolge a quanti desiderano saperne di più, approfondendo la fede che professano da tempo, ma anche a quanti, pur essendone digiuni, nutrono comunque un interesse per le forme di espressione tipiche del cattolicesimo. Il volume offre altresì informazioni e suggerimenti a quei lettori e lettrici che desiderano riprendere in mano, da adulti, il proprio essere cristiani, perché la fede di quando erano bambini non li sostiene più. Anche chi – come genitore o educatore, da insegnante o da catechista, nella sua funzione di operatore sanitario o pastorale – accompagna di solito altre persone lungo il cammino di fede, troverà in questo libro molti spunti di riflessione. È un volume che si può leggere tutto di filato oppure consultare in maniera mirata, saltando da un paragrafo a un altro, grazie all’aiuto dell’indice tematico.