Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Libri di Argia Passoni

«Passi di pace» per rigenerare spazi di vita

«Passi di pace» per rigenerare spazi di vita

Libro

editore: Soc. Coop. Soc. Frate Jacopa

anno edizione: 2024

pagine: 188

15,00

Dall'io al noi. Il cammino della fraternità e dell'amicizia sociale

Dall'io al noi. Il cammino della fraternità e dell'amicizia sociale

Libro: Libro rilegato

editore: Soc. Coop. Soc. Frate Jacopa

anno edizione: 2021

pagine: 156

A fronte delle tante patologie messe in luce dalla pandemia (sociali, economiche, ecologiche) è il cammino della fraternità e dell’amicizia sociale che può salvarci dall’ individualismo che sta erodendo il senso stesso della socialità. In questo orizzonte è da porre in atto quel passaggio dall’io al noi che, nella cura reciproca, permette il processo di umanizzazione indispensabile all’edificazione della persona e della comunità. Non si tratta di passare dall’io al noi, nel senso di annullare l’io in un noi, ma di far crescere ciò che costitutivamente siamo, in un noi sempre più ampio e corresponsabile, perché nessuna dignità sia calpestata. Del resto fraternità è passare dall’io al noi, dove l’altro è qualcuno che mi riguarda. Autorevoli esperti leggono questa complessità dal punto di vista dell’etica civile, del bene comune, e quindi della cura della democrazia e di un’economia inclusiva, così come della sostenibilità ambientale e della transizione ecologica, per un discernimento necessario alla conversione personale e comunitaria. E' in gioco l’apprendere ad abitare il mondo come unica famiglia umana nella reciprocità e interdipendenza che tutto e tutti può salvaguardare.
14,00

Prendersi cura del creato

Prendersi cura del creato

Libro: Libro rilegato

editore: Soc. Coop. Soc. Frate Jacopa

anno edizione: 2019

pagine: 184

L'azione del prendersi cura è modalità fondamentale per la custodia dell'umano e del futuro, nella rigenerazione dei legami tra gli uomini e con l'ambiente indispensabile alla vita. Come prenderci cura della nostra casa comune che va a fuoco, senza uscire dalla cecità, dall'indifferenza complice, dall'individualismo prevaricatore? Nulla come l'ambiente è sistemico, interdipendente, globalizzato, ricorda "Laudato Si'", che svela la sua preziosità evidenziando quella affettività intuita da s. Francesco nell'unica famiglia creaturale e chiamando a conversione: dal sentire la natura come materia inerte, da dominare senza limiti, al sentirla come casa, riconoscendo il dono che in essa il Creatore manifesta, da far fruttificare per ogni generazione alla luce dell'ecologia integrale. In questo orizzonte si sviluppano in profonda armonia gli apporti teologici, scientifici ed etici, indicandoci come custodendo il creato, custodiamo noi stessi. In ascolto del grido della terra e dei poveri tutti dobbiamo concorrere al cambiamento di rotta, assumendo nuovi stili di vita personali e comunitari, perché possa divenire ethos sociale condiviso prendersi cura del creato con cuore di famiglia.
14,00

Incontrare la pace. Atti del convegno (Bellamonte, 20-23 agosto 2018)

Incontrare la pace. Atti del convegno (Bellamonte, 20-23 agosto 2018)

Libro

editore: Soc. Coop. Soc. Frate Jacopa

anno edizione: 2018

pagine: 196

Il volume raccoglie gli atti del convegno “Incontrare la pace” promosso dalla Fraternità Francescana Frate Jacopa a Bellamonte Tn (20-23 ag. 2018) con il patrocinio del Comune di Predazzo. La complessità e problematicità del tempo presente contrassegnato da una conflittualità crescente ci pone davanti all’urgenza di interrogarci in ordine alla pace e alla responsabilità di rigenerare la scelta perseverante della pace. Rigenerarla rispetto alle tante guerre che insanguinano il pianeta e rispetto alle tante forme di violenza presenti in un mondo dominato da un individualismo prevaricatore e suicida. Il libro offre luci per un discernimento attraverso il contributo di esperti che accompagnano ad individuare ciò che è determinante per la pace e orientano ai passi da compiere per la sua edificazione. Sono sempre da riparare le condizioni della pace. E la via per riparare è l’incontro. L’incontrare Cristo nostra pace, l'incontrare l'altro, l'incontrare la diversità, l'incontrare che pone in relazione le dimensioni religiosa, famigliare, sociale, politica per il farsi della pace. Un incontrare che chiama all'interazione e alla reciprocità tra i popoli per il bene comune della pace.
14,00

Seminare speranza nella città degli uomini. Atti del Convegno (Bellamonte, agosto 2017)

Seminare speranza nella città degli uomini. Atti del Convegno (Bellamonte, agosto 2017)

Libro: Libro rilegato

editore: Soc. Coop. Soc. Frate Jacopa

anno edizione: 2017

pagine: 172

Il libro raccoglie gli Atti del Convegno “Seminare speranza nella città degli uomini”, promosso dalla Fraternità Francescana Frate Jacopa (Bellamonte agosto 2017) e ne include le premesse valoriali espresse dagli apporti “Orizzonti di speranza”. Autorevoli teologi ed esperti convergono in un approfondimento articolato, che, dopo aver considerato il rapporto ‘Chiesa e città’ e dimensioni teologiche della speranza, pone all’attenzione quattro ambiti cruciali per seminare speranza oggi: il lavoro per una vita degna, l’etica civile per una convivenza umana, la comunicazione, il superamento della cultura dello scarto, a partire dai segni di speranza già presenti nella complessa realtà attuale. Seminare speranza nella città implica porre in atto processi di rigenerazione sociale, di riorientamento dell’economia e della politica per un autentico servizio al bene comune. Un appello a conversione, in un ancoraggio alla contemplazione e al discernimento comunitario uniti alla mobilitazione perseverante per passare dalla cultura dello scarto alla fraternità. “Il futuro è soprattutto nelle mani delle persone che riconoscono l’altro come un tu e se stesse come parte di un noi”. (Papa Francesco)
13,00

Abitare la terra, abitare la città. Atti del Convegno (Predazzo, 23-26 agosto 2016)

Abitare la terra, abitare la città. Atti del Convegno (Predazzo, 23-26 agosto 2016)

Libro: Libro rilegato

editore: Soc. Coop. Soc. Frate Jacopa

anno edizione: 2016

pagine: 144

Il volume raccoglie gli Atti del Convegno promosso dalla Fraternità Francescana Frate Jacopa nel contesto delle Dolomiti (23-26 agosto 2016) con il patrocinio del Comune di Predazzo (TN). Il tema “Abitare la terra, abitare la città” è proposto attraverso il contributo di autorevoli esperti in quattro sezioni che rimandano alla profondità insita nella densità pluriforme del verbo abitare: Abitare la città; Abitare il territorio; Abitare le relazioni; Abitare la terra. Si tratta di ripensare l’abitare che deve ritrovare le sue radici antropologiche, teologiche, relazionali per poter essere un abitare orientato ad umanizzare la vita, la città, il mondo. È sotto gli occhi di tutti ormai quanto sia indispensabile passare da un abitare difensivo ed escludente ad un abitare accogliente, proteso al futuro, un abitare all'altezza di quella civitas dove è possibile dare corpo e forma al mondo, una civitas oggi ormai chiamata a protendersi al dare corpo e forma alla convivialità delle differenze, propria di una polis a misura della famiglia umana. Una riflessione articolata che sollecita alla presa di coscienza della responsabilità dell’abitare.
13,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.