Libri di B. Pierfederici
Cento pagine di san Francesco. Vivete sempre nella verità
Libro
editore: Città Nuova
anno edizione: 2009
pagine: 112
100 pagine, 100 passi per seguire il cammino di Francesco d'Assisi. Sono i passi di un uomo che dopo i clamori mondani desiderò solo vivere in "radicale povertà". Con grande fervore ed esultanza, cominciò a predicare la penitenza, edificando tutti con la semplicità della sua parola e la magnificenza del suo cuore. Padre, amico, compagno dei suoi "frati", predicò la pace, l'uguaglianza fra gli uomini, il distacco dalle ricchezze e la dignità della povertà, l'amore per tutte le creature di Dio. 100 frasi e brevi pensieri di San Francesco, per coglierne il segreto e continuare, insieme a lui, sulla strada di quella gioia e quella pace, quella "letizia" che non passano.
Ti voglio bene. 36 parole per dire l'amore
Charles Prince
Libro
editore: Città Nuova
anno edizione: 2006
pagine: 88
Rispettare, accogliere, ascoltare, comprendere, accettare, e ancora, incoraggiare, perdonare, avere fiducia... quanti sono i modi attraverso i quali esprimiamo concretamente l'amore al nostro coniuge o innamorato, ai nostri figli e genitori, ai nostri amici? Certamente tanti e diversi, ognuno capace di dare un timbro particolare a questo sentimento e indispensabile perché il nostro amore sia vero e speciale. L'Autore ha individuato 36 modi, accompagnando ciascuno con una breve, poetica riflessione.
Senza di te. Come sostenere chi è in lutto
Rosette Poletti, Barbara Dobbs
Libro
editore: Città Nuova
anno edizione: 2003
pagine: 112
La perdita di un genitore, di un figlio, di un fratello, di un amico è un'esperienza tra le più dolorose e laceranti della vita. Choc, tristezza, malinconia, senso di vuoto, rabbia, disperazione: si è investiti da un turbine di sentimenti che ognuno vive in maniera diversa a seconda dell'età, della sensibilità, delle risorse psicologiche. L'elaborazione del lutto è un cammino individuale, ma è anche un avvenimento che coinvolge la persona all'interno della propria famiglia. Come vivere questo dolore? Come parlare della morte a un bambino? Quali sono le parole "giuste"? Le autrici affrontano i diversi casi di lutto (di un bambino, di un coniuge, di un genitore, di un parente suicida) offrendo validi consigli per vivere "passo dopo passo" questo momento.
Meditazioni sulla Quaresima
Pierre Talec
Libro
editore: Città Nuova
anno edizione: 2007
pagine: 120
Quaranta meditazioni, una per ogni giorno della Quaresima, dal Mercoledì delle Ceneri al Sabato Santo; brevi meditazioni per "fermare il tempo" nella frenesia della vita quotidiana e preparare l'anima all'evento centrale dell'anno liturgico e della fede cristiana: la Resurrezione di Gesù. Ogni meditazione trae spunto dal Vangelo del giorno che viene riportato nel testo. Frutto di una trasmissione radiofonica quotidiana che ha riscosso in Francia grande successo, queste pagine sono un discorso a tu per tu con il lettore, in cui Pierre Talec con un linguaggio incisivo propone una lettura attualizzante del testo evangelico dando risposta ai dubbi e agli interrogativi di quanti desiderano vivere la fede oggi. "Volete veramente mettervi in condizione e in moto per cambiare qualcosa nella vostra vita? Allora, la Quaresima è per voi. Perché agli occhi di Dio avete un grande valore" (Pierre Talec).
Sola con Gesù solo. 100 pagine di Gemma Galgani
Libro
editore: Città Nuova
anno edizione: 2006
pagine: 112
La primavera nell'anima. 100 pagine del curato d'Ars
San Giovanni Maria Vianney
Libro
editore: Città Nuova
anno edizione: 2006
pagine: 112
Jean-Marie Vianney (1786-1859), figlio di contadini, cresciuto nella Francia rivoluzionaria, dopo difficili e tardivi anni di studio al quale si applica con impegno e costanza, è ordinato prete e gli viene affidato il territorio di Ars-en-Dombes, alla cui vita tanto intreccia la sua, che ancora oggi lo ricordiamo semplicemente come il "curato d'Ars". Un'esistenza ordinaria e straordinaria insieme: niente di più ordinario di un prete che rimane per 40 anni parroco di campagna; niente di più straordinario della capacità di attirare folle di penitenti che da tutta la Francia raggiungono la sua canonica per incontrarlo nel confessionale. In queste 100 pagine di Jean-Marie Vianney - canonizzato e nominato patrono dei sacerdoti da Pio XI - si ritrovano la sua devozione a Maria, l'amore per la preghiera, l'invito alla santità, la proposta di una carità concreta, espressioni di una profonda unione con Dio capace di generare nell'anima un'eterna primavera.