Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Libri di B. Rossetti

Cento cose sexy da fare a Roma almeno una volta nella vita

Cento cose sexy da fare a Roma almeno una volta nella vita

Sandra Rondini, Linda Tripodi

Libro: Libro in brossura

editore: L'Airone Editrice Roma

anno edizione: 2009

pagine: 240

Conoscendo le "dritte" giuste, si rimane stupiti da quante maliziose occasioni Roma sappia offrire a etero e gay, coppie in cerca di brividi e "cacciatori" single, romantici ed estimatori dell'hard. Le due autrici di questo volume hanno spulciato tra le tante sexy-risorse capitoline e hanno selezionato uno stuzzicante percorso tra negozi, locali, luoghi ed occasioni più o meno insoliti: dall'allusiva cioccolateria trasteverina che serve ai clienti "sveltine" e "succhietti", agli incontri amorosi che si possono consumare nei bagni accoglienti e deserti di una prestigiosissima e insospettabile Biblioteca (proprio così!), dall'avvolgente rituale del massaggio Sabai-Sabai che le coppie possono sperimentare nelle esclusive terme del Pantheon, ai locali dove si rimorchia o si scambia il partner, passando per romantiche cene sul Tevere, frenetici speed date e incursioni nei sexyshop più originali della Capitale. Un curioso, ironico e dettagliato reportage che abbraccia tutte le sfumature della sensualità.
18,00

L'arte di saper invecchiare-De senectute. Testo latino a fronte

L'arte di saper invecchiare-De senectute. Testo latino a fronte

Marco Tullio Cicerone

Libro: Copertina morbida

editore: Newton Compton Editori

anno edizione: 2012

pagine: 122

Scritto nel 44 a.C. e composto da ventitré capitoli, il "Cato Maior de senectute" ha la forma di un dialogo. L'argomento della conversazione immaginata da Cicerone tra Catone il Censore, Gaio Lelio e Publio Cornelio Scipione Emiliano è la vecchiaia: l'anziano Catone, che al tempo del colloquio ha già 83 anni, servendosi di folgoranti esempi tratti dalla storia greca e romana, spiega ai suoi interlocutori i motivi per i quali l'età senile non è da considerarsi un male. Se da una parte l'avanzare degli anni comporta infatti il decadimento fisico e l'impossibilità di godere di alcune delle gioie della vita, gli anziani hanno maturato quell'esperienza e acquisito quell'autorità che permettono loro di vivere una vita operosa, attiva e consapevole e di dedicarsi all'educazione dei più giovani. Per coloro poi che hanno vissuto in maniera saggia e onesta, l'avvicinarsi della fine non è un evento temibile, corrisponde piuttosto al trapasso a un'esistenza ancor più serena: le parole del filosofo latino trascendono il tempo e si rivelano ancor oggi di grande attualità.
4,90

Mare. Il futuro del nostro pianeta

Mare. Il futuro del nostro pianeta

Philip Plisson, Christian Buchet

Libro: Copertina rigida

editore: Mondadori Electa

anno edizione: 2006

pagine: 416

Philip Plisson presenta la sua nuova opera: 180 immagini, per la maggior parte inedite, frutto di una lunga ricerca condotta sui mari di tutto il mondo nell'arco di più di 25 anni. Attraverso le immagini, si dispiega tutto il fascino e la forza di questo elemento con cui l'uomo ha da sempre un rapporto profondo e complesso. Alle didascalie di commento delle immagini si accompagnano i testi di approfondimento di Christian Buchet, studioso ed esperto del mare, che affronta vari temi legati al mare e all'attualità: dalle recenti scoperte di nuove forme di vita al consistente pericolo di inquinamento degli ecosistemi marini.
62,00

L'arte di invecchiare. Testo latino a fronte
1,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.