Libri di C. Beltramo Ceppi Zevi
Chagall e il Mediterraneo
Libro: Copertina morbida
editore: Giunti GAMM
anno edizione: 2015
pagine: 240
Il volume è il catalogo della mostra di Pisa (Palazzo Blu, 9 ottobre 2009 - 17 gennaio 2010). 150 opere tra dipinti, sculture, ceramiche e tavole, selezionate dalle storiche edizioni Tériade, provenienti dai più importanti musei francesi, che Chagall creò a partire dal 1926, quando avvenne il determinante incontro dell'artista con la luce, i colori e il paesaggio del Mediterraneo. Elementi che contribuirono a modificare la sua arte in una pittura più ariosa, più sensuale, trasformando le sue opere in spazi luminosi popolati da inconfondibili figure. Il catalogo - corredato da grandi tavole presenta, oltre al contributo delle curatrici, i saggi di Gioia Mori e Tamara Karandaseva e i testi di Jean-Louis Prat, Vivianne Tarenne, Sylvie Forestier, Gaston Bachelard, Meyer Shapiro.
Magritte. Il mistero della natura. Catalogo della mostra (Milano, 22 novembre 2008-29 marzo 2009)
Libro: Copertina morbida
editore: Giunti GAMM
anno edizione: 2015
pagine: 288
La particolare forma di conoscenza alla quale ci conduce la pittura di Magritte è autentica nella misura in cui si rivela rigorosamente inutile per risolvere i fastidiosi problemi dell'esistenza quotidiana.
Giacometti et les étrusques
Libro: Copertina rigida
editore: Giunti Editore
anno edizione: 2015
pagine: 336
Marc Chagall. Una retrospettiva 1908-1985
Libro: Copertina morbida
editore: Giunti Editore
anno edizione: 2014
pagine: 352
Il volume è il Catalogo della mostra di Milano (Palazzo Reale, 17 settembre 2014 - 1 febbraio 2015). La mostra è la più grande retrospettiva mai dedicata in Italia a Marc Chagall, con oltre 220 opere - prevalentemente dipinti, a partire dal 1908, data in cui Chagall realizzò il suo primo quadro, "Le petit salon", fino alle ultime, monumentali opere degli anni '80 - che guideranno i visitatori lungo tutto il percorso artistico di Marc Chagall, accostando, spesso per la prima volta, opere ancora nelle collezioni degli eredi, e talvolta inedite, a capolavori provenienti dai maggiori musei del mondo, quali il MoMa, il Metropolitan Museum di New York, la National Gallery di Washington, il Museo Nazionale Russo di S. Pietroburgo, il Centre Pompidou, oltre a 50 collezioni pubbliche e private che hanno generosamente collaborato. All'interno di un rigoroso e completo percorso cronologico, la mostra si articolerà in sezioni, partendo dalle opere degli esordi realizzate in Russia; durante il primo soggiorno francese, e il successivo rientro in Russia fino al 1921; con l'autobiografia scritta da Chagall al momento del suo definitivo abbandono della Russia, si aprirà il secondo periodo del suo esilio, prima in Francia e poi, negli anni '40, in America dove vivrà anche la tragedia della morte dell'amatissima moglie Bella; con il rientro in Costa Azzurra Chagall ritroverà il suo linguaggio poetico più disteso, rasserenato dai colori e dall'atmosfera del Midi.
BER. Pier Niccolò Berardi architetto e pittore. Catalogo della mostra (Firenze, 18 ottobre-1 dicembre 2013)
Libro: Copertina morbida
editore: Giunti Editore
anno edizione: 2013
pagine: 184
La prima retrospettiva dedicata al celebre artista fiorentino. Sono esposti plastici, fotografie e disegni che riguardano alcuni dei più importanti edifici progettati da Berardi. Tra questi: il progetto razionalista della Stazione viaggiatori di Santa Maria Novella di Firenze, realizzata tra il 1931 e il 1934 insieme a Michelucci, Baroni, Gamberini, Guarnieri e Lusanna riuniti nel Gruppo Toscano; il Museo della Porcellana della manifattura Richard Ginori di Doccia inaugurato nel 1965; numerose abitazioni private. Una sezione è dedicata alla pittura, che dalla metà degli anni Cinquanta diventa fondamentale nella carriera dell'artista, ponendo l'attenzione su un aspetto inedito e poco conosciuto al pubblico. Nature morte, marine, paesaggi e villaggi toscani e del meridione, ma anche composizioni in omaggio ad altri pittori, in cui emerge il rapporto inscindibile tra pittura e architettura e continua ad essere protagonista la relazione fra costruzione architettonica, paesaggio e natura.
Andy Warhol. Una storia americana. Catalogo della mostra (Pisa, 12 ottobre 2013-2 febbraio 2014)
Libro: Copertina morbida
editore: Giunti Editore
anno edizione: 2013
pagine: 256
Catalogo della mostra: Pisa, Palazzo Blu, 12 ottobre 2013-2 febbraio 2014. Oltre centocinquanta opere, provenienti dall'Andy Warhol Museum di Pittsburgh, e da numerose collezioni americane ed europee, ripercorreranno il percorso creativo dell'artista che tanto ha rivoluzionato l'arte del XX secolo. L'esposizione, curata da Walter Guadagnini e Claudia Beltramo Ceppi, presenterà circa 150 opere, tra cui 20 fotografie Polaroid, in grado di ripercorrere l'itinerario creativo dell'autore che tanto ha rivoluzionato l'arte del XX secolo, grazie alla collaborazione con l'Andy Warhol Museum di Pittsburgh, che custodisce una larga parte del suo lascito, e al supporto di alcune storiche collezioni, come quelle delle gallerie Sonnabend, Feldman, Goodmann di New York, di musei europei come il Museo d'arte moderna e contemporanea Berardo di Lisbona, il Museo d'arte moderna di Nizza, l'Albertina e il Mumok di Vienna, oltre ad alcuni capolavori da raccolte pubbliche e private italiane, come la Collezione Lucio Amelio o la Collezione UniCredit.
Picasso. Ho voluto essere pittore e sono diventato Picasso. Catalogo della mostra (Pisa, 15 ottobre 2011-29 gennaio 2012)
Libro: Copertina morbida
editore: Giunti Editore
anno edizione: 2011
pagine: 320
Catalogo della mostra: Pisa, Palazzo Blu, 15 ottobre 2011 - 29 gennaio 2012. Le sale dello storico palazzo sul Lungarno pisano ospitano 200 opere - tra dipinti, ceramiche, disegni e opere su carta, alcune celebri serie di litografie e acqueforti, libri, tapisserie - che consentiranno al pubblico di comprendere come la volontà di essere pittore del giovanissimo Picasso nella Barcellona degli ultimi anni dell'Ottocento, lo abbia condotto, attraverso una continua manifestazione del suo genio creativo, a esplorare ogni possibile percorso artistico. Fulcro dell'intera esposizione, che deve il titolo ad una frase attribuita al pittore stesso (tra le cui virtù non dimorava certamente la modestia) è la straordinaria e unica collezione di 59 linogravure, appartenenti al Museo Picasso di Barcellona, intorno alla quale si articola il percorso della mostra con opere datate dal 1901 al 1970.
Matisse. La seduzione di Michelangelo
Libro
editore: Giunti Editore
anno edizione: 2011
pagine: 16
Fascicolo realizzato in occasione della mostra di Brescia (Museo Santa Giulia, 11 febbraio - 12 giugno 2011). Attraverso 180 opere - dipinti, sculture, disegni, incisioni, gouaches découpées - che coprono l'intera vicenda artistica di Matisse, l'esposizione analizza la relazione fra scultura e pittura nell'arte di Matisse a partire dallo studio intenso e continuativo che egli compie, dal 1906 alla fine degli anni '30, dell'opera di Michelangelo. Con un affascinante confronto tra due delle opere più importanti di Matisse, provenienti dalla National Gallery di Washington, e un disegno originale di Michelangelo.
Monet. Il tempo delle ninfee
Libro: Copertina morbida
editore: Giunti Editore
anno edizione: 2009
pagine: 240
Il volume è il catalogo della mostra di Milano (Palazzo Reale, 30 aprile - 27 settembre 2009). La mostra, dedicata a Monet, è incentrata sul tema dell'ambiente, posto però a confronto con l'idea di paesaggio nell'arte giapponese, che considera la natura non come semplice cornice ma come qualcosa di assoluto e totalizzante. La cultura giapponese era infatti di moda nell'Europa del secondo Ottocento e i pittori impressionisti spesso riproducevano nelle loro opere elementi figurativi tratti dalle stampe giapponesi, di cui Monet fu il maggiore collezionista. A Giverny egli creò un giardino fiorito e, successivamente, il giardino giapponese con ninfee, aiuole di iris e il ponte giapponese. Qui creò il ciclo delle Ninfee, l'esito più importante della sua esperienza artistica.
Magritte. Il mistero della natura. Catalogo della mostra (Milano, 22 novembre 2008-29 marzo 2009)
Libro: Copertina morbida
editore: Giunti GAMM
anno edizione: 2008
pagine: 288
Il volume è il catalogo della mostra di Milano (Palazzo Reale, 22 novembre 2008-29 marzo 2009). La particolare forma di conoscenza alla quale ci conduce la pittura di Magritte è autentica nella misura in cui si rivela rigorosamente inutile per risolvere i fastidiosi problemi dell'esistenza quotidiana.

