Libri di C. Cavalleri
Intervista sul fondatore dell'Opus Dei
Alvaro Del Portillo
Libro: Libro in brossura
editore: Ares
anno edizione: 2014
pagine: 336
"Mons. Álvaro del Portillo (1914-1994) è stato per quarant'anni il più stretto collaboratore di san Josemaría Escrivá, ed è stato il suo primo successore alla guida dell'Opus Dei. Questa intervista, uscita in prima edizione alla vigilia della beatificazione del fondatore, raccoglie la testimonianza non di un biografo meramente professionale, pur scrupoloso, bensì di un figlio spirituale che ha assimilato il messaggio e lo stile di vita del Padre, collaudandoli in prima persona. Mons. del Portillo ha registrato episodi, espressioni, gesti del fondatore non semplicemente da cronista o da storico, ma con l'affetto indelebile con cui, per fare un esempio alto, san Giovanni ha memorizzato perfino l'ora del suo primo incontro con Gesù ("Erano le quattro del pomeriggio", Gv 1,39). Da queste pagine emerge non solo la santità di san Josemaría, ma anche di colui che con tanta efficacia e con tanto affetto ha conservato memorie e documenti così dettagliati perché consapevole di dover rendere un servizio non solo ai membri dell'Opus Dei attuali e futuri, ma anche a tutti coloro che dagli esempi dei santi traggono linfa per la loro vita di fede. Alla vigilia della beatificazione di mons. Alvaro del Portillo, annunciata per il 27 settembre 2014, si può ben dire che questa intervista è la biografia di un santo, scritta da un santo." (Cesare Cavalleri)
I giorni della diossina. Seveso: la verità di un protagonista
Francesco Rocca
Libro
editore: Fede & Cultura
anno edizione: 2006
pagine: 176
10 luglio 1976, dal reattore A-101 dello stabilimento Icmesa di Seveso si sprigiona la e tossica che a lungo inquinò la zona e ancor più a lungo l'opinione pubblica. In queste pagine il sindaco di Severo, che si trovò in quei giorni a gestire la catastrofe, descrive passo dopo passo i timori, i sospetti, gli allarmi che coagularono in una tragedia che ebbe risonanza internazionale e ha dato luogo anche a una mitologia strumentalizzata da chi aveva e ha a cuore non i reali problemi e interessi della gente, bensì l'affanno di tradurre in pratica lo schematismo ideologico di cui è intollerante portatore. Le femministe capeggiate da Emma Bonino, strumentalizzando l'ipotesi - rivelatasi infondata - di danni provocati dalla diossina sullo sviluppo dei bambini in gestazione, scelsero Seveso come terreno di sperimentazione per allargare la casistica dell'aborto "terapeutico". Non di aborto "terapeutico" si trattava, bensì di aborto "eugenetico", come ebbero a scrivere l'Osservatore romano e, sull'Avvenire, il futuro arcivescovo di Milano, Dionigi Tettamanzi. Il sano etos cristiano della gente di Brianza ha consentito infine di superare la terribile prova con fermezza e dignità, lievitate dall'incrollabile amore per la propria terra.
Isidoro Zorzano. Il carisma della normalità
J. Miguel Pero Sanz
Libro: Libro in brossura
editore: Ares
anno edizione: 1999
pagine: 374
Intervista sul fondatore dell'Opus Dei
Alvaro Del Portillo
Libro: Libro in brossura
editore: Ares
anno edizione: 1998
pagine: 228
Il libro della Passione
José M. Ibánez Langlois
Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
editore: Ares
anno edizione: 2012
pagine: 208
Questo libro, che giunge alla terza edizione, è una sfida e un dono. Una sfida ai lettori abituali di poesie, chiamati a confrontarsi con il tema sublime e terribile della Passione del Signore; una sfida per chi non è lettore abituale di poesie, invitato a scoprire in proprio le vertiginose possibilità del linguaggio contemplativo. Per gli uni e per gli altri questo libro è anche un dono, perchè dalla lettura di questo drammatico e compatto poema si esce con una nuova prospettiva sugli eventi culminanti della vita di Gesù. Al volume è allegato in omaggio il CD "Quadri della Passione", con brani letti da Cesare Cavalleri, accompagnati dal suggestivo commento musicale composto ed eseguito dal pianista Gianmario Liuni.