Libri di C. Cellamare (cur.)
Roma città autoprodotta. Ricerca urbana e linguaggi artistici
Libro: Copertina morbida
editore: Manifestolibri
anno edizione: 2014
pagine: 221
Autorganizzazione e forme di autoproduzione della città sono i protagonisti di questo libro. E Roma ne è il caso emblematico; una città che si è costruita e continuamente si costruisce attraverso la produzione sociale dei suoi abitanti, protagonisti intenzionali o inconsapevoli, piuttosto che attraverso la pianificazione e le politiche pubbliche. Produzione sociale che risponde al bisogno della casa e alle altre carenze urbane esistenti, ma che esprime anche una resistenza alla rendita e al neoliberismo, un "diritto alla città" e all'abitare, producendo "commons". L'autorganizzazione e l'autoproduzione della città si declina a Roma in tanti modi diversi e spesso ambigui, e il libro è un viaggio vissuto e critico attraverso di essi: dall'abusivismo all'informale, dai campi rom ai quartieri autorganizzati alle più recenti vicende delle occupazioni a scopo abitativo e del Teatro Valle Occupato. Il libro è un viaggio attraverso la città e i suoi quartieri, lungo la via Casilina: la vicenda della Pantanella, Pigneto, Mandrione e Tor Fiscale, Torpignattara, i campi rom Casilino 700 e 900, Tor Bella Monaca, Borghesiana e Borgata Finocchio. Storie di città raccontate dai suoi protagonisti e dai suoi abitanti, da ricercatori impegnati sul campo e da artisti coinvolti nel progetto.
Labirinti delle città contemporanee
Libro
editore: Booklet Milano
anno edizione: 2001
pagine: 216
I saggi contenuti in questo libro, riflettendo su temi fondamentali come il rapporto uomo-ambiente, il nomadismo, i nuovi linguaggi della progettazione, contribuiscono a una ricostruzione critica delle mutazioni in atto nelle città (e nella società) contemporanee, smantellando l'impalcatura del Moderno, le illusioni razionalistiche, la tendenza omologante, la grammatica universale che occultava particolari e differenze a favore del sogno irraggiungibile della città perfetta, inquadrata in un ordine unico, intelligibile e astratto. Muovendosi all'interno della crisi della modernità gli studi proposti in queste pagine tentano di recuperare le premesse originarie e di aggiornarle alla luce di una realtà più complessa.